Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘immagine’

@ 2011 Antologia
Strane forme rimangono residue sul fondo della tazzina.
Forme che ad un occhio distratto non dicono niente ma che, fermandosi calmi ad osservare, rivelano pian piano delle figure: soggetti che sembrano germogliare mentre si guarda.
Quella sopra è una foto di Antologia, amica lettrice del blog, che tempo fa mi invitava a provare con questa sua immagine, ciò che definisco fotodegustazione .
E’ un modo di guardare le fotografie alla ricerca di elementi, sensazioni e visioni che emergono rilassandosi ed osservando con calma, a lungo, molto a lungo, proprio come quando si degusta un vecchio liquore o, in questo caso, un caffè raro.
Questo approccio alla “fruizione” della fotografia non segue un atteggiamento critico, è piuttosto un modo diverso e creativo di gustare un lavoro, cercando nuove proiezioni e significati.
La fotodegustazione è quindi simile alla classica lettura fotografica ma con un maggiore tentativo di proiettare nelle immagini realizzate da altri, sensazioni personali molto soggettive che possono anche andare oltre a quelle che erano le intenzioni dell’autore.

Per quanto mi riguarda, ho avuto bisogno di un po’ di tempo per iniziare a “gustare” bene questa immagine. Per me è quasi come se fosse una fusione di più dimensioni diverse, realtà parallele che convivono dentro questa tazzina.
Credo che le sensazioni che questa foto è in grado di trasmettere siano legate al riuscire a visualizzare le forme umane ed animali che sembrano affiorare tra le macchie e le linee dei fondi del caffè.
Se guardi bene, un profilo umano diviene visibile sul lato destro, ma c’è anche una moltitudine di piccole faccine ed occhietti che si accalcano al centro e possono assumere un carattere quasi inquietante, caratterizzando in modo particolare l’immagine.

Mi sono divertito a degustare questa tazzina e devo dire che non ho potuto fare a meno di pensare quanto questo esercizio possa essere simile a quello atavico della lettura dei fondi del caffè, dove le magari discutibili capacità divinatorie si sommano a quelle della pareidolia.
Ringrazio Antologia per il suo contributo e ti invito a dare un’occhiata al suo album Flickr dove puoi anche trovare questa foto ed i molti commenti e note che la accompagnano.

E tu cosa vedi e senti in questa foto?

—-

Ti piacerebbe vedere “fotodegustata” una tua foto ?
Bene, scrivi a pegaphotography@gmail.com allegando una tua fotografia o il link ad una immagine di tua produzione che vorresti vedere pubblicata qui.
La posterò volentieri con un mio tentativo di degustazione aperto ai contributi di chi vorrà partecipare con commenti ed osservazioni.

Pubblicità

Read Full Post »

Fratelli Cannata 1899Chicago 1899, sul quotidiano locale c’è una piccola pubblicità in lingua italiana: è l’annuncio promozionale di uno studio fotografico.
I Fratelli Cannata erano tra i tanti emigranti italiani che negli Stati Uniti avevano trovato la loro strada; nel loro caso si trattava di un florido business supportato dalle crescenti esigenze che caratterizzavano il passaggio di secolo della società americana.
Come si può leggere, lo studio Cannata non si poneva molti limiti ed offriva i propri servigi su un ventaglio molto ampio di generi fotografici: dai ritratti alle immagini di interni, dai paesaggi alle foto di cadaveri ed il fatto che l’annuncio fosse pubblicato nella nostra lingua dimostra chiaramente l’intenzione di rivolgersi alla crescente comunità italiana.
Nel 1899 la fotografia era ancora giovane ma la sua importanza già ben delineata e, specie negli Stati Uniti, quello delle immagini fotografiche era un boom a tutti gli effetti, tanto che i Cannata si proponevano anche come struttura formativa in grado di assicurare un futuro ai propri adepti.
Non sappiamo quanti fotografi si siano formati in quello studio, quel che è certo è che i loro scatti sono ancora in circolazione e si trovano tutt’ora in vendita, anche su Ebay, stampe con il timbro dello studio fotografico dei Fratelli Cannata.

Read Full Post »

Giudizio

Il Giudizio (ribaltato) – © Copyright 2010 Pega

Un vecchio metodo veniva insegnato ai tempi della fotografia a pellicola: ruota la stampa di 180 gradi, guardala per intero, magari allontanandola un po’, ed osserva l’insieme.
Guardare la foto capovolta aiuta a valutare la qualità strutturale dell’immagine, permette di non concentrarsi troppo sul soggetto e consente di apprezzare meglio la composizione.
Rovesciare una foto è un po’ come tornare agli albori. Nelle macchine fotografiche di un tempo, l’immagine si vedeva capovolta, ed è forse anche per questo che è così evidente l’equilibrio compositivo di tante foto antiche, un equilibrio spesso ancora costante negli scatti di coloro che continuano ad usare banchi ottici o fotocamere di grande formato.
Oggi, nell’era del digitale, in pochi ricordano tutto ciò. Eppure ruotare le immagini su un monitor è davvero facile, non serve nemmeno stampare, e basta dare un’occhiata alle nostre foto ribaltate per distaccarci dai dettagli andando a percepire la struttura generale.
È un modo semplice per guardare i propri scatti in modo diverso, dimenticando per un attimo di cosa parla la foto e lasciando che sia la struttura ad emergere.
Provaci.

Read Full Post »

Xylo and its red C

Xylo and its red C – © Copyright 2008 Pega

Mozart disse: “Non mi interessano tanto le note, quanto gli spazi tra di esse”.
Nella musica gli intervalli di silenzio che separano i suoni tra loro, sono forse ancor più importanti delle note stesse. Se non ci fossero non ci sarebbe alcuna musica ma solo un rumore indistinto.
In fotografia è lo stesso. I chiaroscuri e gli spazi che separano gli elementi, sono spesso la chiave dell’immagine, ciò che la rende leggibile e ne caratterizza l’armonia.
Possiamo ringraziare Amadeus per la sua definizione e… tenerla a mente quando scattiamo.

Read Full Post »

SanDonninobyl

SanDonninobyl – Copyright 2009 Pega

Quante foto sono interessanti e significative per l’autore mentre risultano del tutto prive di senso per l’osservatore?
Ogni immagine ha dietro la sua storia e solo il fotografo è colui che conosce pienamente la situazione dello scatto. È il fotografo che sa cosa c’era intorno, ricorda la situazione con le sue emozioni, sensazioni, rumori, odori…
La fotografia è solo un piccolo spicchio di quel momento, una porzione visuale che lo può rappresentare anche in modo potente ed evocativo, ma quasi mai pienamente. Ci sono capolavori di grandi fotografi che hanno questa capacità e che addirittura sanno andare oltre, ma diciamocelo, molte nostre foto non sono così eccezionali.
E così, ancora una volta, mi capita di riflettere su quanto sia importante arricchire la singola immagine con altre informazioni, scritte o visuali, che aiutino l’osservatore a godere pienamente della pura fotografia.
Un titolo adeguato, una didascalia, una breve storia o presentazione, o anche l’accostamento con altre immagini, possono essere elementi che fanno una gran differenza.
Non credo sia giusto “sperare” che la foto da sola sia sempre abbastanza. Sì, a volte può esserlo, eccome, ma in molti altri casi la foto nuda è insufficiente.

Read Full Post »

Cosplay beauty

Cosplay beauty – © Copyright 2010 Pega

[continua dal post precedente]

…ed insomma… Fotone si era spento.
Dopo aver attraversato lo spazio e rimbalzato sul viso di una splendida fanciulla, era finito in una strana scatoletta e su quel suo “sensore”. Così avevano fatto tanti suoi compagni di viaggio, anch’essi toccando, chi il viso, chi il vestito, chi le cose che circondavano la ragazza.
Il sensore era uno strano congegno, una sorta di luogo di riproduzione. Su questo si posavano e morivano i fotoni generando altre piccole creature fatte di pura energia, gli elettroni.

La magia dell’evento era che il flusso degli elettroni che usciva dal sensore, replicava il modo con cui i fotoni vi erano arrivati dall’esterno. Descriveva forma e colore di ciò su cui questi erano rimbalzati prima di arrivare: insomma gli elettroni portavano con loro l’immagine dell’ultima cosa toccata dai fotoni.

I piccoli elettroni si mossero tutti insieme e dopo aver girovagato nel loro piccolo ambiente naturale di circuiti interni a quella scatola finirono per posarsi e fermarsi per sempre. Avevano trovato la loro meta su una comoda superficie rettangolare, una sorta di mielario estraibile dalla scatola stessa.

Rimasero lì per qualche tempo, finché una persona estrasse quella piccola scheda. Come un apicoltore che prende il telaio melario dall’arnia, lo spostò ed inserì in un congegno capace di leggere l’informazione portata dagli elettroni.
Questa macchina era capace di estrarre il frutto conservato nella scheda e generare un nuovo flusso di elettroni contenente l’immagine originaria della ragazza.

Questa nuova genia di creature fatte di energia vagò ancora per circuiti fino ad approdare ad una nuova superficie di riproduzione, stavolta più grande e non più racchiusa in una scatola.
Qui avvenne l’ultima magia: gli elettroni donarono la loro vita per chiudere il ciclo e far nascere una nuova generazione di piccoli fotoni, identici a quelli arrivati dallo spazio, liberandoli in maniera ordinata e perfetta proprio per ricreare nell’occhio dell’osservatore l’originaria immagine della bella fanciulla delineata dal volo dei loro simili giunti dalla stella lontana.

Fine.

————

Si, è una storiella scema. E forse anche incompleta. Perchè? Perchè in realtà i fotoni giunsero sulla retina e qui morirono per dar vita ad altri elettroni che viaggiarono fino al cervello dove definitivamente ricrearono l’immagine della fanciulla.

🙂

© 2012 Pega

Altre “storie da una foto”:
La porta
Capitan M|artin von Melik
Viva Viva, La Befana!
Il viaggio di Fotone
Alieni

Read Full Post »

Il Sole chiuso

Il Sole chiuso – © Copyright 2011 Pega

Da qualche parte tra le spire di una galassia c’era una volta una stella, un immenso agglomerato di tanti (ma tanti) piccoli atomi di idrogeno, tutti fitti fitti ammassati e schiacciati insieme dall’enorme massa di quel corpo celeste perso nel vuoto dell’universo.
Un giorno, due di quei minuscoli atomi cedettero alla pressione e decisero di unirsi, fondersi e scomparire, lasciando al loro posto un lampo di energia.
E questo lampo viaggiò.
In sè conteneva misteriose creature tra cui una strana forma di vita un po’ energia ed un po’ particella, infinitamente piccola e veloce, che si chiamava fotone.
Fotone viaggiò solo alcuni minuti, coprendo in questo breve lasso di tempo una grandissima distanza che è difficile persino immaginare. Ad un certo punto, sul suo cammino, incontrò un bel pianeta blu che permise solo a particelle come lui di avvicinarsi e penetrare la sua atmosfera.
In un istante Fotone attraversò strati sempre più densi di aria, limpida e chiara, arrivando fin quasi a terra. Lì, in una limpida giornata di sole, rimbalzò sul viso di una bella ragazza.
Era la prima volta che cambiava direzione da quando era nato, dopo milioni di chilometri di viaggio, la sua avventura era quasi alla fine. Il rimbalzo lo portò ad entrare in uno strano barattolo dotato di lenti, dietro al quale il fotone finì in una scatoletta contenente uno strano congegno, su cui si spense.
Fotone era finito su quel particolare aggeggio insieme a tanti suoi simili, compagni di viaggio nati con lui pochi minuti prima sulla stella lontana.
Non fu la fine perchè lo spegnersi della loro breve vita aveva appena dato origine ad una nuova storia.

[continua nel prossimo post]

Read Full Post »

Acc

Acc… – © Copyright 2009 Pega

Rieccomi con la missione fotografica del fine settimana. Oggi ti propongo un assignment un po’ diverso dal solito. L’idea stavolta non consiste nell’identificare un soggetto o un tema su cui realizzare lo scatto, bensì nel focalizzarsi sull’effetto che l’immagine deve provocare nell’osservatore.
Questo weekend non importa quindi cosa fotografi o come lo fotografi, l’assignment è su ciò che l’immagine deve stimolare in chi la guarderà, in questo caso: una risata.
Non è per niente facile, ma vale la pena provare. C’è qualcuno che su questo terreno si trova a suo agio e chi invece ha grandi difficoltà. Tu dove stai?
Io non lo so, forse in mezzo. A volte funziona, a volte no. Quello che trovo comunque interessante è provare a sfruttare lo scatto per indurre una precisa reazione emotiva. La fotografia pensata e realizzata come stimolo e non come immagine fine a se stessa.
Insomma, nel fine settimana prova a fare qualche scatto per questo assignment, poi se ti va, metti in un commento il link alla tua immagine. E’ bello condividere le proprie foto, e può portare a vederle visitatori che potranno apprezzarle.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Picasso

Pablo Picasso – Painting the writer

Proprio come quelle fisiche, anche le foto mentali avrebbero bisogno di essere fissate, trasferite su carta e stampate.
Quando parlo di foto mentale mi riferisco a ciò che più o meno istintivamente tutti facciamo, immagazzinando immagini nel nostro cervello, una cosa che può appassionare chi ama la fotografia e di cui mi capitò di parlare in questo vecchio post.
Visto che se non riusciamo a “stamparle”, queste foto non solo rischiano l’oblio ma nemmeno possono essere condivise con altri, ecco che nasce l’esigenza di provare a fissarle in qualche maniera, ed ovviamente il modo più semplice e naturale per farlo è scrivere.
Hai mai provato a scrivere, anzi descrivere, una tua foto mentale? Vanno trovate le parole giuste, bisogna essere sintetici ma non tralasciare niente. La foto non va bruciata con eccesso di parole ma “esposta” correttamente, cercando di non perdere l’equilibrio, non alterare la composizione e riportando al meglio i colori se ci sono.
Non è detto che sia facile e alla fine stampare una foto mentale è davvero molto simile al processo di stampa delle fotografie. È un’arte.
Vuoi provarci? Potrebbe risultare così bello da cedere poi alla tentazione di incorniciarne ed appenderne qualcuna.
Nel frattempo ti propongo un esempio, invitandoti a leggere questa splendida stampa, pubblicata da Livietta sul suo blog.

Read Full Post »

Il bacio sulla torre

Il bacio sulla torre – © Copyright 2011 Pega

Fermo davanti ad una grande stampa esposta ad una mostra ho iniziato a pensare a quanto importanti siano le dimensioni di una foto.
Con la fotografia siamo di fronte ad un’arte in cui il prodotto finale (la stampa o la proiezione) è qualcosa di fisico e materiale, che può assumere dimensioni e caratteristiche diverse, mentre il vero contenuto, l’immagine, è costante.
La fotografia che noi vediamo è solo la parte fisica, che percepiamo, di un concetto espressivo più assoluto che deve essere ridotto su un supporto. Come diceva Adams, la stampa (di qualsiasi tipo, anche la moderna rappresentazione su schermo digitale) è l’interpretazione, mentre l’immagine è lo spartito.
In quest’ottica le dimensioni divengono importanti perché se c’è incongruenza tra le dimensioni ed il messaggio presente nell’immagine l’osservatore non proverà ciò che è nelle intenzioni del fotografo.
Una foto ricca di dettagli e particolari, di grande respiro ed impatto non potrà colpire se non stampata o riprodotta in grandi dimensioni, mentre uno scatto intimo e suggestivo potrebbe perdere il suo carico di emozioni se proposto troppo grande. Le piccole stampe a contatto di alcuni capolavori di Edward Weston o i minuscoli ritratti su lastra dei primi dell’Ottocento ne sono un esempio.
Le dimensioni sono un fattore a cui spesso non diamo il giusto peso, ma che conta molto.
Almeno in fotografia.

🙂

Read Full Post »

Older Posts »