Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘macro’

Film plane indicatorQualche giorno fa avevo in mano una mia vecchia macchina fotografica quando la persona con cui stavo parlando mi fa: “Ma anche sulla tua c’è il simbolino di Saturno! E’ lo stesso che ho sulla mia che è tutta un’altra marca e generazione. Ma che significa?”.
Forse anche sulla tua fotocamera c’è il “simbolo di Saturno”, che altro non è che il segno di dove si trova esattamente il piano del sensore (o della pellicola). La sua presenza è fondamentale per chiunque abbia bisogno di misurare con precisione la distanza tra il soggetto ed il mezzo su cui si forma l’immagine.
In alcune situazioni, come ad esempio la fotografia macro, la differenza tra approssimazione e precisione può essere determinante e così la misura esatta di questa distanza viene spesso usata per calcolare il fattore di ingrandimento o la compensazione dell’esposizione ma anche la corretta impostazione del diaframma.
Per chi volesse approfondire ecco un breve video al proposito.

Pubblicità

Read Full Post »

Taenia solium - Copyright Teresa Zgoda

4° class: Taenia solium

La microfotografia non è per tutti ed il Nikon Small World Photomicrography Competition è il concorso che da 43 anni rappresenta il riferimento per chi è affascinato dalla meraviglia che si nasconde nell’universo del “molto piccolo”.
Per questa edizione oltre duemila partecipanti da 88 nazioni hanno inviato i loro scatti. Alcuni sono ricercatori, ma altri anche puri amatori del genere. Ognuno di loro ha, a suo modo, immortalato la bellezza di un dettaglio visto attraverso le lenti di un microscopio.
Qui sotto alcuni scatti tra i migliori selezionati dalla giuria. Devo dire che il livello qualitativo di queste immagini è altissimo e se vuoi gustarti molte altre spettacolari immagini in tutta la loro magnificenza ti consiglio di fare un bel giro sul sito web del concorso.

1° classificato: HaCaT_cells

8-P4_Rat_Cochlea by Dr. Michael Perny

8° classificato: Newborn rat cochlea

10-Phyllobius-roboretanus

10° classificato: Weevil

Read Full Post »

Il sottotitolo di questo blog non è messo a caso, oggi infatti ti propongo qualcosa che appartiene forse più alla chimica che alla fotografia e ricorda quei folli esperimenti da scienziati pazzi che non credo di essere il solo ad aver imbastito nel periodo adolescenziale.
Si tratta di un ipnotico time lapse macro in cui si vede la combustione di alcuni elementi, più precisamente: carbonio, sodio, fosforo, magnesio e zolfo.
Fa parte della fantastica serie “Beauty of Science” relizzata da Yan Laing; se ne sconsiglia l’emulazione…
Buona visione 🙂
.

Read Full Post »

Ti piacerebbe fare un po’ di macrofotografia ma il tuo budget non consiglia l’acquisto di una lente specifica?
Esistono varie alternative a basso costo agli obiettivi macro, tra queste ci sono i tubi prolunga, i soffietti, le lenti addizionali ed anche una soluzione a bassissimo costo che consiste nell’usare un normale obiettivo ma montato al contrario.
Sì hai letto bene: al contrario.
Qualsiasi ottica può essere usata, e con pochi euro è possibile acquistare un anello adattatore che consente di montare al contrario una delle ottiche già in nostro possesso. È possibile fare macro notevoli anche con un obiettivo base come il 18-55 venduto di serie con molte reflex entry level.
Non ci credi? Dai un’occhiata a questo tutorial.
E buon divertimento!
.

Read Full Post »

Il Dr. Gary Greenberg è specializzato in un tipo particolare di fotografia: la microfotografia della sabbia.
Sul suo sito sandgrains.com c’è una galleria di spettacolari immagini in cui colori e dettagli nascosti tra i minuscoli granelli divengono i protagonisti di un paesaggio affascinante catturato con il microscopio, capace di farci rimanere a bocca aperta pensando a quanta bellezza ci possa essere in una manciata di sabbia.

La tecnica usata va ben oltre la semplice fotografia macro e l’autore è una vera e propria autorità nel campo, con al suo attivo numerosi brevetti relativi alla realizzazione di immagini di questo tipo, tanto che tra i vari soggetti che compaiono nel portfolio di questo particolare autore c’è anche la polvere proveniente dalla Luna, raccolta durante le missioni Apollo.

Interessante e da vedere anche il video che ho trovato, un esempio di quello di cui è capace Greenberg.
.

Read Full Post »

Dopo aver visto questo video ho pensato che devo proprio andarla a vedere la mostra di Steve McCurry a Roma.
È presso il MACRO Testaccio, il museo di arte contemporanea che la ospiterà fino a fine aprile ed è caratterizzata da un allestimento del tutto particolare, opera di Fabio Novembre, uno dei nostri più promettenti designer di spazi espositivi.

Le foto di McCurry esposte a Roma sintetizzano il meglio della produzione di questo grande fotografo e vanno dai suoi scatti più classici e famosi come la ragazza afghana, al recente progetto Kodachrome, ad alcuni lavori inediti. Duecento bellissime stampe dai colori mozzafiato.

Il breve video qui sotto mostra il “making of” dell’allestimento, ideato per portare il visitatore in un ambiente che richiama la struttura di un villaggio nomade, concetto legato all’atteggiamento aperto e ricco di umanità che ha sempre caratterizzato McCurry nell’arco di tutta la sua carriera.

Ci vediamo a Roma?
.

Read Full Post »

Dopo un po’ di tempo eccomi a proporti un nuovo video timelapse di cui, si sa, sono un appassionato.
Stavolta si tratta di una combinazione tra questa tecnica e l’uso di lenti macro in una sequenza ben realizzata da Clemens Wirth, un fotografo freelance austriaco.
E’ un lavoro che secondo me nasconde grandi potenzialità e che trovo affascinante anche come sfruttamento delle ottiche macro.
Buona visione.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: