Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘missione’

Vanishing reflection @Padule di Fucecchio

Vanishing reflection – © Copyright 2011 Pega

I sogni sono fatti di visioni e sensazioni mentre le fotografie sono immagini che ci trasmettono emozioni. Dato che la nostra mente tende ad associare immagini statiche ai ricordi ed i nostri sogni altro non sono che elaborazioni di ricordi, il legame tra foto e sogni è significativo. Del resto da sempre la fotografia ci aiuta ad immaginare ed a sognare. Così nasce l’idea per il ritorno del  weekend assignment: la foto onirica.
È un tema stimolante e se vorrai dedicarci un po’ di tempo in questo fine settimana, i risultati sapranno sorprenderti.
Come al solito hai piena libertà, ma ecco qualche esempio di come è possibile sviluppare questo assignment.
Tutti ricordiamo qualche sogno con forti elementi visivi da cui trarre spunto. Che si tratti di quello piacevole della scorsa notte o di un incubo avuto da bambini, puoi provare a realizzare immagini ad esso correlate, dallo still life al panorama, passando per il ritratto o anche (ed eccome) l’astratto.
In totale alternativa puoi invece andare a lavorare sul concetto, realizzando qualche scatto che richiami atmosfere oniriche di pura fantasia.
Libertà totale insomma.

In questo fine settimana prova a seguire questo strano assignment. E’ un esercizio utile per la creatività e può essere molto divertente. Dopo aver fatto la tua foto, condividila qui mettendo in un commento il link all’immagine.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Pubblicità

Read Full Post »

Adieu Mon Amour by Pega

Adieu mon Amour – Copyright 2013, Pega

E siamo arrivati a duecento.
Sono davvero un bel numero i weekend assignment, gli spunti fotografici proposti negli anni di questo blog per i fine settimana da dedicare ad un tema, duecento missioni per dare un impulso alla nostra creatività. Idee, a volte semplici, altre volte meno.
Non avrei mai creduto di poterci arrivare ma eccoci qua e forse, proprio perché quando si raggiungono numeri “tondi” si tende a guardarsi indietro, ecco che spunta un tema di tutto rispetto: la nostalgia.
Il concetto è semplice, potente, universale, c’è chi lo prova raramente mentre altri ci convivono fin dall’infanzia, quel che qui però conta è che si tratta di una materia fotografica su cui non è difficile applicarsi ed esistono infiniti modi per portare in immagini questo tipo di emozioni.
Nei due giorni del weekend prova a sperimentare su questo concetto e tradurre in fotografia qualche tua idea creativa. Puoi scegliere di lavorare di fantasia o andare a scavare nei tuoi ricordi ma tieni a mente che, come ha scritto qualcuno, la nostalgia è come il mare d’inverno, non puoi farci il bagno, perché le sue acque gelide rischiano di assiderarti. Quindi occhio a questo tema… alla fine del compito fotografico ricordiamoci che il passato non torna, ed è meglio guardare avanti 🙂
Buon fine settimana!

Read Full Post »

The witness

The Witness – © Copyright 2009 Pega

Un concetto da sempre molto in voga, ma in particolare di questi tempi.
Comunque tu veda il mondo ed i tanti aspetti che segnano la vita, l’incertezza è una faccenda che la natura stessa ci garantisce, dal primo all’ultmo momento della nostra esistenza.
E cosi, in vista del duecentesimo weekend assignment, è questo il tema fotografico che ti propongo per il fine settimana.
Prova a scattare con in mente il concetto stesso di incertezza: puoi lavorare sulla ricerca di un soggetto che ne esprima l’essenza, oppure escogitare qualcosa che ne riporti l’idea alla mente dell’osservatore, magari attraverso qualche espediente tecnico. Metti alla prova la tua creatività per questa missione fotografica.
Come sempre ti invito poi a postare in un commento i risultati della tua missione.
Buon divertimento e buon weekend!

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Night panning

Night landing – © Copyright 2010 Pega

Il volo è stato da sempre il sogno dell’uomo; per millenni le persone hanno guardato il cielo immaginando la meravigliosa esperienza di poter vedere il mondo dal punto di vista degli uccelli, ma oggi questo sogno è realtà. Chiunque può volare grazie agli aerei.
C’è forse qualche motivo da aggiungere per scegliere questo come tema per il centonovantaquattresimo weekend assignment? No.

Puoi decidere di appostarti con il teleobiettivo e realizzare qualche scatto ad un liner di alta quota con la sua bella scia bianca che attraversa il nostro cielo, oppure andare a gironzolare nei dintorni di un aeroporto, per catturare qualche atterraggio.
Non hai niente del genere a portata di mano? Allora ti dico che vale tutto, anche un aeromodello, un giocattolo o anche un origami di carta!
Buon divertimento e, mi raccomando, non dimenticare di condividere anche qui il frutto della tua creatività.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Segreti [secrets] – © Copyright 2009, Pega

Ed eccoci alla fine di questo 2017. Molti dicono che sia stato un anno duro, altri ne hanno la certezza 🙂
Di sicuro è l’ora di lasciarselo alle spalle, magari andando a scorrere le foto fatte in questi ultimi dodici mesi per archiviarle ed anche vedere, con il classico “distacco del poi”, che cosa siamo stati capaci di fare.
Prima di festeggiare, ecco però l’ultimo weekend assignment, la classica missione fotografica a tema per il fine settimana che certo non può mancare a Capodanno!
Dato che non voglio rovinarti i momenti di festeggiamento, sono a proporti un tema concettuale molto pratico: il prima.
Niente immagini di brindisi o di fuochi d’artificio, sfodera la tua fotocamera quando ancora è presto, durante i preparativi o mentre tutti si spostano verso il fatidico cenone. Il prima è un concetto fortissimo, molto evocativo e proprio per questo ti lascio totale libertà su quale prima rendere protagonista dei tuoi scatti.
Nel prima c’è attesa, preparazione, a volte tensione, ansia oppure fretta. C’è chi è convinto che il vero piacere viva in questa fase… (ed altri no).
Insomma, interpreta come meglio credi questo assignment finale per il 2017, l’importante è che sia segnato da uno scatto che parla del “prima”.

Non mi resta che farti il solito invito ad unirti a chi si cimenterà in questa piccola missione, magari anche condividendo qui i frutti della propria creatività, ma sopratutto ti auguro BUON WEEKEND E BUON ANNO!

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Ascesi

Ascesi – © Copyright 2012 Pega

La calma non è solo la virtù dei forti, è anche una delle migliori armi del fotografo: rallentare e sapersi guardare intorno, trovare il tempo per vedere oltre ed osservare i dettagli, ma anche divenire capaci di arrivare a trasmetterla la calma, con le nostre immagini.
Non è certo detto che poi questo sia per forza lo stile di tutti ma è innegabile che l’affrontare questo tema sia una sfida interessante ed è proprio per questo weekend assignment che ti propongo questa idea, in particolare quella di provare a trasmettere all’osservatore il concetto di calma.
Se per comunicare dinamismo o rapidità il fotografo ha varie frecce al suo arco, ad esempio il mosso o il panning, con la “calma” la via è forse più da cercare nel concetto che non nell’effetto.
In questo weekend prova a cimentarti con immagini che trasmettano all’osservatore l’idea di calma, magari esercitando questa virtù proprio mentre ti applichi a tutto ciò.
Come sempre ti invito poi a postare la tua foto condividendola in un commento qui sotto. Confrontarsi con gli altri lettori del blog è sempre interessante.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Colored drinks

Colored drinks – © Copyright 2008 Pega

A volte il tema di questi weekend assignment può essere molto semplice, addirittura banale. Eppure è proprio quando si semplifica il soggetto che la nostra creatività ha più possibilità di esprimersi.
E’ il caso della “missione” che intendo proporti per questo fine settimana, dove l’idea è di fotografare un oggetto sì comune ma anche multiforme e ricco di caratteristiche fotograficamente interessanti: il bicchiere.
Uno o più bicchieri possono essere a tutto diritto il soggetto principale di una foto, si hanno a disposizione infinite variabili, l’ambientazione, i colori, la forma, il design, lo stile, o anche i curiosi e strani effetti che possono regalarci i riflessi se l’oggetto è in vetro (non è detto…).
Oppure il bicchiere può essere anche solo un dettaglio, magari importante, ma di una scena più complessa.
Insomma, in questo weekend prova a dedicare qualche tuo scatto a questo tema, perché fotografare con un assignment non solo è divertente ma anche utile per coltivare la creatività.
Ti invito poi, come al solito, a condividere i risultati di questa semplice missione. Per farlo non hai che da inserire, in un commento, il link alle tue foto.
Buon fine settimana!

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Fotografia ansiogena

In anxious anticipation – Photo by Aaron Tilley – Set Design by Kyle Bean

Tra le sensazioni ed emozioni che una fotografia può generare nell’osservatore c’è anche l’ansia.
La capacità di realizzare scatti che trasmettere esattamente ciò che si vuole, è una delle più potenti abilità che un fotografo può possedere. Per raggiungere o migliorare questo aspetto, una delle strade più efficaci è ovviamente quella di esercitarsi.
Proprio questo è lo spirito alla base del weekend assignment: provare a realizzare un’immagine seguendo un compito assegnato, una missione prestabilita.
Non ti piace il tema? Troppo ansiogeno? Ebbene, non sempre ci si può esercitare con ciò che più amiamo e, sovente, approfondire qualcosa che non ci attrae o entusiasma, si rivela invece fonte di crescita.
Dunque in questo fine settimana prova a cimentarti con questo non facile tema: concepisci e realizza qualche scatto con il puro e semplice scopo di generare ansia nell’osservatore.
Poi, se vuoi, condividi.
Buon divertimento e buon weekend!

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Google Cassini doodle
“Spazio, ultima frontiera”, così recitava l’incipit di Star Trek, mitica serie di fantascienza, ed è proprio così: lo spazio è davvero la nostra ultima frontiera, da molti punti di vista.
Se ogni tanto capiti su questo blog avrai forse notato la mia passione per la missione della sonda NASA Cassini che, partita nel 1997, dopo un lungo viaggio in cui fu sfruttata la gravità di Venere per ottenere rotta e velocità necessarie, raggiunse Saturno nel 2004 iniziando ad inviarci immagini straordinarie via via che le orbite si facevano più vicine al pianeta. Ma adesso siamo prossimi ad una nuova fase: la sonda sta per fare uno spettacolare tuffo nella regione di spazio che separa Saturno dai suoi anelli, un posto in cui nessuno strumento di origine umana è mai stato.
Le immagini che questa “fotocamera spaziale” ci ha inviato negli anni sono qualcosa di straordinario, descrivono fenomeni e concetti che sfiorano la capacità di comprensione umana e documentano capacità tecniche di livello forse nemmeno del tutto immaginabili da gran parte delle persone che popolano il nostro pianeta.
Insomma lo spazio è una frontiera multidisciplinare, ed anche la Fotografia ne fa parte perché le foto dallo spazio portano contenuti concettuali spesso molto pesanti.
A chi sostiene che il valore di queste immagini è solo scientifico e non artistico mi sento di dovere qualche personale argomentazione: la sonda Cassini è sì un sistema automatico, ma anche un apparecchio di grande complessità frutto dell’ingegno umano e non è altro che una versione tecnologicamente molto sviluppata di una fotocamera; una fotocamera capace di muoversi incredibilmente lontano, allontanandosi dalla scena e portando un punto di vista del tutto nuovo.  Del resto anche la mia reflex digitale è un’evoluzione del dagherrotipo e la sua capacità di effettuare scelte automatiche è da fantascienza nei confronti di ciò che erano le macchine fotografiche primordiali.
Dunque Cassini si muove secondo precise, anzi precisissime ed incredibilmente complesse istruzioni umane. I meravigliosi scatti che questa sonda ci sta inviando dalla sua spettacolare posizione sono a tutti gli effetti opere d’arte. Sono frutto di un incredibile lavoro di studio, preparazione, progettazione e gestione di una missione che ha attraversato i decenni, coinvolto centinaia di persone e portato risultati che, a mio parere, non sono neanche lontanamente percepiti dalla media delle persone.
Ebbene, comunque sia, alla sponda Cassini di tutto questo importa poco. Orbita dopo orbita ci invierà immagini di luoghi “dove nessun uomo è mai stato prima”, poi incontrerà l’atmosfera di Saturno, dove si disintegrerà lasciandoci per sempre.
Anche Google, con il simpatico “doodle” che vedi sopra, ha voluto omaggiare questo avvenimento epocale. A noi resteranno per sempre immagini di una bellezza da togliere il fiato, come quella scattata giusto pochi giorni fa e che vedi qui sotto, in cui il puntino luminoso è la nostra piccola Terra, che risplende tra gli anelli di Saturno.
La Terra tra gli anelli

Read Full Post »

Ascesi - Pega

Ascesi – © Copyright 2012 Pega

Eccomi a proporti una nuova missione fotografica per provare qualche “scatto a tema” nel weekend.
Se ogni tanto leggi questo blog, sai della mia convinzione a questo proposito e di quanto il “compito assegnato” possa non solo risultare divertente, ma anche dare interessanti spunti creativi. Aggiungiamo poi la condivisione con gli altri ed ecco il “weekend assignment” che, a settimane alterne, trovi qui dove… la Fotografia è una scusa.
Il tema di oggi è una sfida atavica, una questione che risale a ben prima che il nostro mezzo fotografico fosse inventato ma che è ancora attuale quando si parla di immagini a due dimensioni. E’ la sfida di riportare la realtà tridimensionale sul piano, mantenendone il significato volumetrico per l’osservatore; in pratica si parla di prospettiva.
Puoi ispirarti ai maestri dell’antichità o lavorare seguendo idee più moderne, in ogni caso l’invito è a giocare con le geometrie e cercare di esaltare gli aspetti prospettici in qualche tuo scatto, sfruttando ciò che hai a disposizione sia come soggetti che attrezzatura.
Interpreta come più ti piace questo assignment e nel weekend prova a cercare le tue “vie di fuga” poi, se vuoi, mostraci il tuo lavoro. Condividere con gli altri lettori del blog è divertente e può portare nuovi ed inaspettati ammiratori a conoscerti. Ricorda: le foto che non saranno mai apprezzate dagli altri sono quelle che lascerai nel cassetto 🙂
Buon divertimento!
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: