Tra qualche giorno potremo vedere sulla piattaforma Netflix un film che, almeno dalle premesse, dovrebbe avere un certo legame con la fotografia. Trae spunto dalla fine dell’epoca analogica e si sviluppa in quelli che sono stati gli ultimi giorni della pellicola Kodachrome.
E’ il racconto del viaggio che porta Matt (Jason Sudeikis) ad accompagnare il padre malato ex fotogiornalista dal carattere difficile (il notevole Ed Harris) verso la sua ultima meta: l’unico laboratorio rimasto in grado di sviluppare i suoi ultimi rotolini Kodachrome.
Tratto da una bella storia pubblicata sul New York Times nel 2010 da A.G. Sulzberger intitolata “For Kodachrome Fans, Road Ends at Photo Lab in Kansas.”, è brevemente anticipato dal trailer che puoi vedere qui sotto e sarà online dal 20 aprile.
.
Un tipo dalla carnagione chiara alza il volume dello stereo mentre guida la macchina ed un bel suono di chitarra rock emerge dagli altoparlanti.
“Hey! Che roba è?” chiede l’amico afroamericano dal sedile posteriore.
“È Jimi Hendrix”
“No! Lo so chi è, ma perché tu metti Jimi?”
“Mi piace ascoltarlo.”
“Oh, ti piace ascoltarlo. Ecco, è qui che sta il problema. Voi lo ascoltate.”
“Che cosa dovrei fare? Mangiarlo?” chiede il tipo alla guida.
“No, no, dovresti provare a sentirlo” insiste il passeggero.
“Ma sei scemo? Ti ho appena detto che mi piace ascoltarlo!”
“Lo so, ma c’è una bella differenza tra sentire ed ascoltare. Voi bianchi non lo potete sentire Jimi. Voi lo potete soltanto ascoltare“.
È uno scambio di battute tratto dal film “Chi non salta bianco è” del 1992. Ricordando questo dialogo non ho potuto fare a meno di pensare a quanto possa sussistere lo stesso anche in fotografia, dato che con alcune immagini si può rischiare la stessa cosa: ci si può limitare a vederle.
Ovvio, non è una questione di razza ma di atteggiamento.
Con certe fotografie è solo provando ad entrarci in sintonia, “cambiando pelle”, immedesimandosi con il fotografo ed il suo soggetto che si può andare oltre ed iniziare a guardarle davvero, arrivando magari fino a sentirle.
Sarebbe un peccato rimanere nei panni dei bianchi che, nel video sotto sembrano proprio ascoltare senza assolutamente “sentire” la musica di Jimi Hendrix, non trovi?
🙂
“The Boy with a Camera for a Face” è un delizioso e pluripremiato corto realizzato da Spencer Brown, che narra la pazzesca storia di un uomo che nasce con un apparecchio fotografico al posto della testa.
Ogni momento della sua esistenza è registrato, e questo porta a tutta una serie di situazioni che l’autore definisce come una visione satirica del mondo in cui viviamo oggi. In effetti c’è un po’ tutto: dall’ossessiva documentazione di ogni momento delle nostre vite, alle continue violazioni della privacy.
Il racconto è scandito da una voce narrante in versi, che regala all’opera un carattere davvero particolare e la rende un piccolo capolavoro.
Buona visione.
L’intreccio tra cinema e fotografia mi intriga sempre e già mi è capitato di citare film in cui le due arti si incrociano; è stato così per “Smoke“, “La finestra sul cortile“, “Memento” ed altri, tutte pellicole abbastanza famose. Oggi invece colgo l’occasione di tornare sull’argomento con qualcosa di diverso, forse un tantino trash, ma al contempo forse anche da veri intenditori 🙂
Si tratta del cortometraggio “The Last Sentoshi”, la folle opera del fotografo giapponese Irwin Wong che parla di una ragazza supereroe che si serve di potenti flash per sconfiggere oscuri nemici.
“Sen” significa flash mentre “toshi” vuol dire guerriero e non voglio anticiparti niente della storia, posso solo dire che potrebbe diventare un cult per gli appassionati di chicche giapponesi a basso costo. Il film è stato infatti girato in pochi giorni con mezzi molto limitati, supportato solo in parte dalla Nissin Digital, azienda che ovviamente produce flash, il cui marchio appare solo per un istante durante una scena.
Insomma, non so se considererai “The Last Sentoshi” un capolavoro o una porcheria, in ogni caso ti propongo i link sia al trailer che all’intera opera sottotitolata.
Buona visione!
🙂
[Trailer]
.
[Full movie – The Last Sentoshi]
Sta girando in rete un delizioso video sull’intreccio fra fotografie e ricordi, anzi, per la precisione: Polaroid e ricordi.
Si intitola Photographs ed è un cortometraggio animato realizzato da Brendan Clogher e Christina Manriqueche, due studentesse che hanno realizzato questo progetto come tesi alla Loyola Marymount University di Los Angeles.
La protagonista è un’anziana signora che ritrova una vecchia fotocamera Polaroid e comincia a scattare…
E’ un piccolo gioiellino che, se non l’hai già fatto, ti invito proprio a vedere.
.
Il light painting è divertente, l’ho potuto sperimentare varie volte in prima persona. C’è però un’applicazione di questa tecnica che può essere considerata una frontiera tutta da esplorare: l’animazione.
In rete ho trovato alcuni esempi di cosa si può fare creando sequenze animate basate sul light painting. Si tratta in genere di brevi video realizzati in modo amatoriale e sono rimasto sorpreso dell’assenza di opere più lunghe e complesse, forse semplicemente non le ho trovate o forse siamo solo all’inizio di un possibile nuovo filone creativo ancora inesplorato.
Fare un’animazione con il light painting non è banale ed in ogni caso si tratta di mettersi d’impegno e pianificare una lunga serie di esposizioni finalizzate a creare un video in stop motion.
Sarebbe da provare ma temo sia molto più facile a dirsi…
.
Nel film Smoke, un cult per chi apprezza il cinema indipendente anni novanta, Auggie, il protagonista interpretato da Harvey Keitel, ha una curiosa passione. Ogni mattina alle otto precise, esce dalla sua tabaccheria, piazza la macchina sul treppiede e fa una fotografia. Fotografa ogni giorno sempre lo stesso scorcio di Brooklyn. Auggie fa questa semplice operazione con costanza per anni, estate o inverno, con la pioggia o il sole, conservando e catalogando le foto in album che conserva gelosamente e che, con il tempo, diviene una sorta di opera d’arte.
È un film che insegna quanto valore possano avere la costanza e la perseveranza in fotografia e nell’arte in genere.
Un singolo scatto realizzato sul marciapiede di un incrocio in una grande città può non avere un gran senso, ma un lavoro come quello descritto in Smoke assume un valore. È il valore dell’impegno e della passione che il fotografo può iniettare in quella che a prima vista potrebbe sembrare una sequenza di scatti simili, aggiungendoci l’ingrediente della sua quotidiana presenza fisica ma anche quella seppur piccola, appena palpabile, dose di interazione con l’ambiente e le persone immortalate.
Smoke non è un film sulla fotografia ma comunque lo considero tra quelli da citare in questa serie “cinema e fotografia” e, se ancora non l’hai visto, ti consiglio di vederlo prima o poi.
Lost memories è un piccolo capolavoro, un “corto” di tre minuti realizzato da Francois Ferracci.
Non voglio anticiparti molto di questo breve gioiellino se non che mette in connessione fotografia digitale, analogica, emozioni, sentimenti e relazioni, il tutto tra passato, presente e futuro della tecnologia.
Qualcosa che ti invito a vedere, gustandone oltre agli spunti di riflessione, anche l’aspetto tecnico eccellente, specie considerando che Francois l’ha realizzato da solo in sei mesi interamente sul suo laptop.
Buona visione.
Ricordi Harrison Ford nei panni di Indiana Jones nel film “I predatori dell’Arca perduta”?
Era il 1981 ed adesso, per il trentennale, il fotografo ed animatore Jeff Gurwood ha realizzato un piccolo capolavoro: il video in stop motion del prologo di questo celebre film.
Come tutti i lavori creati con questa tecnica, tipica dell’era pre-digitale, si tratta di una sequenza di migliaia di fotogrammi realizzati singolarmente, scattando dopo aver impercettibilmente modificato la posizione delle figure di plastilina, costruendo così il movimento.
E’ un lavoro notevole, che in questo caso, oltre a dar prova di una grande abilità dell’autore nel gestire tecnicamente i personaggi e ripercorrere con fedeltà la sceneggiatura, dimostra anche un’attenzione ed una cura della fotografia davvero spettacolari.
C’è un bel motivo per fare un salto a Torino entro il prossimo due ottobre.
È la mostra “Magnum on set – il Cinema visto dai grandi fotografi” inaugurata lo scorso 26 Maggio.
Sono 146 immagini che ci portano nel passato, sul set di film che hanno fatto la storia e dove spesso si aggiravano i fotografi delle più importanti agenzie, come la Magnum appunto, realizzando scatti che non di rado sono diventati delle vere icone.
E così in questa mostra si incontrano Charlie Chaplin mentre gira il suo “Luci della ribalta”, oppure Orson Welles o il John Waine di Zabriskie Point e si ha l’opportunità di sbirciare nel set di molti altri momenti del grande schermo.
Nel rispetto del provvedimento 8 maggio 2014 del Garante Protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve di cookie per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per approfondimenti leggere la sezione "Cookie Policy" nel menu e la Privacy Policy di Automattic (la società americana sulla cui piattaforma è ospitato il blog) all'indirizzo: http://automattic.com/privacy/
La legge Italiana sulla tutela della privacy richiede ai siti di informare circa l'uso dei cookies. Questo blog è ospitato sulla piattaforma commerciale Wordpress.com che usa cookies di profilazione e gestisce e detiene l'uso dei dati da questi ricavabili. A questo indirizzo è disponibile l'informativa privacy di Wordpress: http://automattic.com/privacy/
L'autore di questo blog non può disattivare questa funzione e non raccoglie né può fruire dei dati ricavabili dai cookies. Come utente puoi inibire l'uso dei cookies semplicemente selezionando l'apposito comando nel tuo browser.
Avvertenze
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutto il materiale presente nel sito (testo e immagini) è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse immediatamente dall'autore.