Oggi ti propongo un libro, un libro fotografico che l’amico Gian Paolo Iervolino mi ha proposto di sfogliare dopo averlo realizzato e pubblicato.
Scegliere oggi il libro come supporto di diffusione delle proprie opere fotografiche non è una scelta facile, l’immediatezza e la potenza pervasiva dei contenitori online è tale da aver portato gran parte degli autori a preferire internet come principale mezzo di presentazione dei propri lavori. Su internet è facile e rapido raggiungere centinaia di nuovi potenziali ammiratori e gli orizzonti si ampliano a dismisura.
Eppure, nonostante le maggiori difficoltà sia tecniche che economiche, la carta resta il supporto più naturale per alcune fotografie, specie quelle di un certo tipo, in particolare i bianchi e neri notturni e meditati, come quelli di Gian Paolo.
Il suo libro è una breve ma intensa raccolta di fotografie notturne, tutte scattate a Roma in un’atmosfera quasi sospesa che l’autore descrive molto bene nella prefazione. Piazze e scorci di luoghi dalla bellezza millenaria, spesso affollatissimi di turisti che, una volta scesa la sera, si diradano lasciando spazio a figure silenziose, soggetti in lento movimento che Iervolino dipinge attraverso scatti a lunga esposizione che raccolgono scie ed ombre in lento movimento.
Sono immagini che esprimono emozioni non gridate, difficilmente descrivibili a parole, una sorta di quel “niente” con cui a volte si risponde quando ci chiedono a cosa stiamo pensando ma che, a dispetto della parola, sottintende un universo di sensazioni.
Mi è piaciuto molto questo libro, l’ho guardato e riguardato, una sera mi sono poi messo a sfogliarlo ascoltando musica in cuffia, un accompagnamento delicato ma intenso per questa splendida serie di immagini notturne.
Complimenti Gian Paolo.
Puoi trovare altre informazioni sull’autore e sulle sue opere sul sito Esperanto Photolab.
Posts Tagged ‘Roma’
Flowing Time
Posted in Architecture, Black and White, Culture, Night shots, People, Street Photo, tagged arte, bianco e nero, fotografia, libro, opera, Roma on 17/07/2017| Leave a Comment »
Lab-Box: il progetto è realtà
Posted in Culture, tagged analogica, ars-imago, caffenol, crowfunding, DIY, fai da te, film, fissaggio, kickstarter, laboratorio, luce, monobath, pellicola, processo, progetto, risciacquo, Roma, rotolino, scansione, stampa, startup, sviluppo on 30/03/2017| 11 Comments »
Ce l’hanno fatta i ragazzi di Ars-imago, intraprendenti appassionati che nel loro negozio a Roma hanno ideato Lab-Box: primo microlaboratorio di sviluppo fotografico portatile, utilizzabile senza bisogno di chiudersi in una camera oscura.
Ebbene, il loro progetto è stato totalmente finanziato su Kickstarter e diviene quindi realtà produttiva.
Te ne avevo già parlato qualche tempo fa in un post, raccontando di aver dato il mio piccolo contributo di microfinanziatore pre-acquistando uno degli esemplari di prima serie del prodotto. In effetti la campagna di crowfunding su Kickstarter è stata un successone e Lab-Box ha incassato oltre 650.000€, superando quindi il traguardo del mezzo milione di euro che serviva come base minima per dare reale avvio alla produzione.
I fondi in eccesso sono stati già impiegati per alcune migliorie già comunicate ai sottoscrittori e riguardano un termometro per controllare la corretta temperatura del processo di sviluppo oltre ad un comodo imbuto per gestire meglio il flusso di risciacquo finale.
Con Lab-Box, che poi altro non è che una scatola intelligentemente progettata per sviluppare sia rullini 35mm che 120mm, si possono usare vari tipi di processo tra cui la normale sequenza di reagenti, ma anche metodi più particolari come il bagno unico (Monobath), oppure sistemi più esotici come il Caffenol. Ma la novità è il poter effettuare tutta la lavorazione anche in piena luce, quindi praticamente ovunque.
I negativi sviluppati si potranno poi scansionare o stampare alla vecchia maniera, come sanno bene i crescenti appassionati di una fotografia analogica che sembra proprio attraversare una nuova giovinezza.
Bene, in trepidante attesa dell’arrivo del mio esemplare di Lab-Box, stimato per il prossimo settembre, ho iniziato a rispolverare le mie fidate fotocamere analogiche (tra cui la sempre cara “Condorina“) e a far scorta di pellicole.
.
Light Painting a Roma il 3 e 4 Marzo
Posted in Culture, People, Technique, tagged arte, artisti, foto, internazionale, light painting, luce, meeting, piazza di spagna, Roma on 27/02/2017| 2 Comments »
Ti segnalo un interessante evento che si svolgerà nelle serate del 3 e 4 Marzo prossimi a Roma. Si tratta di un vero e proprio raduno internazionale di artisti del Light Painting, la tecnica fotografica che prevede l’uso creativo di sorgenti di luce in scatti a lunga esposizione.
La location scelta è nientemeno che Piazza di Spagna, ed in questo magico luogo convergeranno 42 artisti provenienti da 13 paesi, in una manifestazione promossa per la prima volta in Italia da LPWA e coordinata come local supervisor dall’artista italiana Maria Saggese.
L’idea di fondo dell’evento è la realizzazione di immagini collaborative, come già sperimentato in eventi simili già svolti fin dal 2013 in Francia, Spagna, Germania, Cina ed USA.
Puoi trovare tutte le informazioni ed anche le modalità di partecipazione come artista qui.
Devo dire che io adoro il light painting e con questa tecnica mi sono “baloccato” diverse volte.
Ricordo con piacere una divertente photowalk con gli amici del gruppo Flickr di Firenze ed anche qualche altro scatto scemo in compagnia… come quello qui accanto 😀
L’avventura del pinografo ciclista
Posted in Culture, People, Technique, tagged bicicletta, Capo nord, crowdfunding, pinhole, progetto, Roma, stenopeico, viaggio on 04/05/2014| 2 Comments »
Luca Baldassari è un fotografo italiano che ha in testa un bel viaggio fotografico: andare in cento giorni da Roma a Capo Nord in bicicletta, portando con sè una fotocamera stenopeica autocostruita.
Ha inserito il suo progetto “un foro stenopeico a Capo Nord” su Indiegogo, una delle più efficaci piattaforme di crowdfunding, ed ora sta raccogliendo una parte dei fondi necessari che si sommano alla base autofinanziata.
Trovo l’idea davvero affascinante, un approccio romantico in cui la lentezza della fotografia con la macchina a foro stenopeico si sposa perfettamente con quella della bicicletta.
Ecco un breve estratto dalla sua descrizione del progetto di viaggio:
“Ho deciso di partire in bicicletta perché come il foro stenopeico mi aiuta a rallentare, a cercare i miei tempi, e rallentando vedo meglio le cose e mi sento più a contatto con il percorso che sto facendo a percepirne meglio la bellezza. Mi offre la possibilità di fermarmi quando voglio per scattare una foto o per fare amicizia con le persone che incontro lungo la strada, magari per scambiarci solo un cenno di saluto. Sono dell’idea che la lentezza deliberata mi aiuti a trovare una connessione/collegamento con quello che sto facendo/cercando e mi faccia vedere/fotografare in modo diverso i luoghi che attraverso.”
Mi piace proprio questo spirito e così ho deciso di dare un mio piccolo aiuto a Luca al quale faccio un caldo “in bocca al lupo!”
.
Photo Attack!
Posted in Black and White, Culture, Technique, tagged analogica, art attack, creatività, fotografia, imparare, Roma, sperimentare, storia, tecnica on 23/05/2013| Leave a Comment »
Ti segnalo una bella iniziativa di Camera Oscura che si svolgerà a Roma tra giugno ed ottobre. In questo periodo ci saranno alcuni interessanti eventi fotografici dedicati a riscoprire (o anche effettivamente scoprire per la prima volta) il valore e la semplicità della fotografia analogica di base.
L’iniziativa è divisa in fasi: prima alla luce del sole, poi con sorgenti artificiali, compresa la lampada rossa della camera oscura e per concludere l’atto finale con la mostra di tutti i risultati.
La prima giornata sarà “La facciamo Ciano” dedicata alla cianografia, si terrà il primo giugno presso Castel Sant’Angelo per sperimentare tecniche “antiche” ma capaci di realizzare stampe enormi, addirittura di venti metri!
“Ritratti a portar via”, si articolerà invece in due serate (22 e 27 giugno) dedicate al ritratto con banco ottico 20X25 e stampa immediata.
“Vedo Positivo” sarà quindi il 14 settembre presso la sede di Camera Oscura con una serata dedicata alla stampa. I partecipanti vengono invitati a portare il negativo da sempre tenuto nel cassetto per portarlo finalmente alla vita su carta.
Alla fine di tutto la mostra con il risultato dei quattro “attacchi”.
Per tutte le informazioni, oltre al volantino qui riportato, puoi visitare il sito www.cameraoscura.org.
Tina Modotti a Roma
Posted in Black and White, Culture, History of photography, People, tagged arte, fotografia, mostra, Roma, Tina Modotti on 01/04/2013| 2 Comments »

Mani su una pala – ©1927 Tina Modotti
Se hai occasione di poterci passare, ti segnalo una mostra che sarà aperta fino al 7 aprile presso l’AuditoriumArte di Roma ed intitolata: Tina Modotti “Fotografie”. La Fotografia al Femminile.
Sessanta stampe di questa importante artista di origine italiana che solo di recente è stata finalmente valutata come meritava.
La mostra, che per inciso è ad ingresso gratuito, affianca le opere della Modotti con una ricca ricostruzione della sua vita artistica: dagli inizi come attrice al periodo fotografico in Messico con Edward Weston, fino alla svolta rivoluzionaria in Russia, Spagna e Germania.
Della Modotti avevo parlato in un precedente post e questa è una buona occasione per approfondire una figura che ha intrecciato arte, fotografia ed impegno politico in un modo molto personale.
.
Sebastiao Salgado a Roma
Posted in Black and White, Culture, History of photography, tagged fotografia, Genesi, Leica, mostra, Roma, Salgado on 08/03/2013| 3 Comments »

Copyright Sebastiao Salgado
Salgado non ha bisogno di tante presentazioni. La sua carriera fotografica inizia negli anni settanta quando, dopo una missione in Africa, si rende conto che gli studi di economia e statistica non lo hanno portato ad un lavoro che davvero lo interessa. E così entra a far parte dell’agenzia Magnum per cui lavora fino al 1994 quando fonda il progetto Amazonas Images, una sorta di agenzia fotografica completamente dedicata al reportage umanitario e sociale.
Genesi è l’ultimo suo progetto fotografico, sarà esposto al museo dell’Ara Pacis a Roma dal 15 maggio al 15 settembre 2013. Si tratta di un lavoro che ci porta nei cinque continenti con immagini inedite caratterizzate dal bianco e nero tipico di questo grande fotografo.
Per chi volesse cogliere la particolare occasione di incontrare Salgado, il 13 Marzo ci sarà una conferenza stampa di presentazione della mostra con la partecipazione del fotografo presso la Casa del Cinema, in Largo Marcello Mastroianni (Villa Borghese) a Roma.
Call for Entry 2012
Posted in Culture, tagged call, concorso, entry, festiva, fotografia, giuria, maxi, Roma on 07/06/2012| 5 Comments »
Da alcuni giorni sono aperte le iscrizioni alla Call for Entry 2012 del Festival Internazionale di Roma, che invita fotografi under 40 da tutto il mondo a partecipare alla seconda edizione di questa manifestazione..
Quest’anno la Call for Entry ha un tema collegato a quello del festival: il “lavoro”.
È un terreno classico che non di rado ricorre nelle opere di grandi maestri ma anche negli album di tanti fotoamatori. Un tema sempre in evoluzione che cambia nel tempo insieme al linguaggio fotografico.
Le opere dei partecipanti saranno valutate da una giuria internazionale, composta da fotografi, curatori e critici, che selezioneranno quindici lavori che verranno esposti all’interno del museo MACRO Testaccio di Roma per l’intera durata del Festival e menzionati sul sito oltre che sul catalogo ufficiale. Tra questi sarà poi scelto il vincitore finale.
Le iscrizioni saranno aperte fino a domenica 1 luglio 2012 ed il criterio di valutazione terrà conto di parametri come la qualità del progetto, l’aderenza al tema del Festival, e il curriculum dell’artista.
Per partecipare inviare a callforentry@gmail.com il seguente materiale: descrizione del progetto (pdf, 72dpi, max. 2Mb), 10 immagini (JPG, 72dpi, lato lungo 800px), curriculum artistico.
In bocca al lupo!
McCurry a Roma
Posted in Culture, History of photography, People, video, tagged allestimento, Contemporary art, esposizione, Fabio Novembre, fotografia, Italy, Kodachrome, macro, McCurry, mostra, photograph, Roma, Rome, Testaccio on 08/02/2012| 3 Comments »
Dopo aver visto questo video ho pensato che devo proprio andarla a vedere la mostra di Steve McCurry a Roma.
È presso il MACRO Testaccio, il museo di arte contemporanea che la ospiterà fino a fine aprile ed è caratterizzata da un allestimento del tutto particolare, opera di Fabio Novembre, uno dei nostri più promettenti designer di spazi espositivi.
Le foto di McCurry esposte a Roma sintetizzano il meglio della produzione di questo grande fotografo e vanno dai suoi scatti più classici e famosi come la ragazza afghana, al recente progetto Kodachrome, ad alcuni lavori inediti. Duecento bellissime stampe dai colori mozzafiato.
Il breve video qui sotto mostra il “making of” dell’allestimento, ideato per portare il visitatore in un ambiente che richiama la struttura di un villaggio nomade, concetto legato all’atteggiamento aperto e ricco di umanità che ha sempre caratterizzato McCurry nell’arco di tutta la sua carriera.
Ci vediamo a Roma?
.