Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Sbagliato’

Sadness

Qual è la tua etica fotografica? In particolare con quali parametri decidi o meno di fotografare qualcosa o qualcuno la cui condizione non è invidiabile? Non parlo di fotogiornalismo o lavoro fotografico orientato alla denuncia o all’aiuto, sebbene anche questo sia un terreno molto discusso. Qui mi riferisco ai limiti che ognuno di noi si pone per procedere o meno a scattare una foto artistica, quindi diciamo “fine a se stessa”, o comunque realizzata per esprimere la propria personale vena creativa e le proprie emozioni.
Lo so, è una questione complicata e molti avvertono la difficoltà di muoversi su quello stretto confine quadrilaterale dove convergono arte, cinismo, denuncia e cattivo gusto.
Secondo te è giusto fotografare le persone che vivono in condizioni di indigenza, come può accadere quando si viaggia in un paese povero? Lo stesso vale anche per un più nostrano senza tetto o un’anziana mendicante? E’ forse cinico dare dei soldi per chiedergli di posare? O è ancor più cinico fotografare da lontano con un bello zoom?
Mettiamoci per un attimo nei panni di chi viene fotografato. Cosa penseremmo noi nella sua condizione?
E lo stesso ragionamento vale per i luoghi. Schiere di fotografi, anche amatoriali, si precipitano in zone colpite da eventi terribili (come terremoti ed uragani), fotografando quelle che fino a pochi giorni prima erano le dimore di persone ora sprofondate nella tragedia. Quali sarebbero le tue sensazioni se sapessi che qualcuno è entrato in quella che era la tua casa, fotografando le tue cose ed i tristi resti, per farne un suo personale lavoro artistico?
Io non so, non ho una posizione decisa, ma trovo che sia un bel terreno di riflessione.
Probabilmente ognuno trova la sua risposta in quell’istante in cui porta la macchina fotografica all’occhio e decide o meno di scattare.

Pubblicità

Read Full Post »

Cessi by Pega

Prendi tutte le foto che hai scattato negli ultimi due anni, mettiti comodo e passale in rassegna, riguardandole con calma. Quante ti soddisfano e quante ritieni invece deludenti? Qual è la percentuale di immagini che scarti, che ritieni insoddisfacenti o per qualche motivo sbagliate?

Ragioniamoci un attimo: che cosa c'è che non va nelle foto che ci deludono?

Ti invito a fare un esperimento, un lavoro di analisi, un esercizio per razionalizzare ciò che non ti convince nelle tue immagini.

Identificare e catalogare questi errori potrebbe essere un punto di partenza per migliorarsi come fotografi, magari anche scoprire cose interessanti.

Osserva attentamente le tue foto, una ad una. Cosa noti? Ne trovi una certa percentuale esposte male? Sfuocate o mosse? Hanno il bilanciamento del bianco sballato? Troppo rumore? Aberrazioni cromatiche? Distorsioni?

Hai forse usato un'ottica sbagliata per lo scatto? Sono storte?

Oppure è qualcos'altro? Qualcosa che non c'entra niente con l'attrezzatura. Potrebbe essere la composizione o il messaggio. Potrebbe essere che la foto non trasmette niente, è banale, non ci sono emozioni o storia.

Qual'è il difetto più ricorrente nelle tue foto?

E poi: qual è il secondo difetto più ricorrente? Ed il terzo?
Può essere difficile e faticoso abituarsi ad andare regolarmente a rivedere le nostre foto meno riuscite, ma è un atto che modifica costruttivamente il nostro modo di praticare e vivere la fotografia.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: