Di formule chimiche ne capisco il giusto ma in questo caso poco importa perché la bellezza delle immagini che ho trovato lascia poco spazio alla “nerditudine“.
Il fascino estetico di alcuni fenomeni naturali è fuori discussione e l’esempio che ti propongo oggi è tratto a piene mani dal sito Beauty of Science in cui puoi trovare una moltitudine di incredibili video realizzati riprendendo i dettagli di reazioni chimiche ed altre amenità.
Sono forme bellissime che si sviluppano sotto i nostri occhi formando figure ipnotiche che si modificano come opere d’arte degne di un grande maestro dell’astratto. Imperdibili.
Buona visione.
Posts Tagged ‘science’
Cristallizzazione
Posted in Closeups, Culture, Nature, video, tagged beauty, chimica, formule, science, slow motion, video on 01/11/2017| Leave a Comment »
Immagini dal Goddard Space Flight Center
Posted in Culture, Technique, tagged astronaut, astronauta, foto, Goddard, pega, photo, science, scienza, space, spazio, tech on 04/03/2010| Leave a Comment »
Voglio segnalarti uno strepitoso album su Flickr.
E’ quello del Goddard Space Flight Center: l’organizzazione scientifica che lavora alla progettazione e costruzione di una varietà di strumenti per la rilevazione di dati ed immagini per lo studio dallo spazio.
In questo album di oltre 1300 immagini è facile perdersi per ore… la qualità di queste fotografie è notevolissima ed in alcuni casi ci sono esempi e link a versioni ancora più grandi come nel caso della foto del nostro pianeta chiamata “Blue Marble” che sul sito della NASA è reperibile ad altissima risoluzione.
Personalmente, oltre ad alcune incredibili foto scattate dal telescopio Hubble, trovo irresistibile questo ritratto “spaziale” dell’astronauta John Grunsfeld scattata dal suo collega Andrew Feustel durante una missione dello scorso anno.
Insomma è una raccolta che vale veramente la pena di vedere.
Ti consiglio vivamente di darci un’occhiata : http://www.flickr.com/photos/gsfc/
🙂
Arte o scienza ?
Posted in Closeups, Culture, tagged art, arte, aviation, aviazione, engine, gears, ingranaggi, motor, motore, pega, science, scienza, Technique, tecnica on 01/12/2009| Leave a Comment »
La fotografia è arte o scienza?
In che relazione le due componenti stanno tra di loro?
Quanto è importante il razionale al momento dello scatto? Quanto l’emozione?
Si può riuscire a fare una “grande foto” senza conoscere intimamente lo strumento che ci permette di realizzarla? Ma se le “grandi foto” da fare fossero due, tre, cento? Qualche artista riesce ad essere consistente senza padroneggiare la tecnica?
Ma può un conoscitore perfetto della tecnica scattare un capolavoro senza ispirazione o spunto creativo?