Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘shoes’

Fuga coi tacchi by Pega

Fuga coi tacchi – © Copyright 2013 Pega

Per l’assignment che ti propongo in questo fine settimana, l’invito è a cercare il soggetto che da millenni è simbolo senza eguali: l’accessorio che da sempre ci protegge, differenzia, aiuta e… forse limita: la scarpa.
Scegli tu se realizzare una foto “costruita”, magari dopo aver individuato un oggetto particolare, per esempio una scarpa fashion da ritrarre con tutti i crismi dello scatto commerciale/pubblicitario (il che è sempre un bell’esercizio), oppure andare in giro a caccia di “esemplari” rari e gustosi.
In alternativa puoi sempre approcciare il compito in modo più “artistico”, immortalando il soggetto in qualsiasi modo tu ritenga interessante.
Raccomandandoti buon divertimento, colgo l’occasione per suggerire di non farti sfuggire gli spassosi commenti e le immancabili occhiatacce che probabilmente potrai ricevere nello svolgere questo assignment, specie in luoghi pubblici.
E non dimenticare di aggiungere qui in un commento, il link a qualche tuo scatto!

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Pubblicità

Read Full Post »

Fretta di crescere

Fretta di crescere (the IPholaroid project) © Copyright 2010 Pega

C’è una frase che Cartier Bresson disse a proposito del suo approccio alla fotografia: “Una volta che la foto è scattata non sono tanto interessato a cosa succede dopo. Del resto non tutti i cacciatori sono cuochi”.

E’ il punto di vista di un grande maestro, sicuramente rispettabile ma che personalmente trovo spesso innaturale da condividere.
Di sicuro l’attimo dello scatto, “l’istante decisivo”, come lo chiamava Bresson, è un elemento portante di molte fotografie, ma non sempre.
A volte la “creatura” viene soltanto concepita in quel momento. Poi deve svilupparsi, modificarsi, crescere e maturare, nelle fasi che seguono.
Dalla scelta del taglio al trattamento di sviluppo, nella tradizionale camera oscura o nei processi digitali, il fotografo nella veste di cuoco e non più di cacciatore, continua ad esercitare la sua spinta creativa, fino a tirar fuori l’opera finale.
E’ uno dei tanti esempi di come si possa affrontare la fotografia in tanti modi diversi, secondo differenti filosofie ed approcci.
Il bello è che nessuno di questi deve per forza escluderne un altro e si può tranquillamente, ed anche contemporaneamente, esplorare terreni molto diversi, crescendo e divertendosi.
E’ così che, nonostante il mio personale punto di vista, che non è da esclusivo cacciatore come dice Bresson, sto comunque divertendomi un sacco con il mio IPholaroid project…

E tu come ti senti? Cacciatore o cuoco?

🙂

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: