A volte un po’ di pragmatismo anglosassone non fa male.
Ripassiamo un po’ di “regole di base” con Erin Manning…
🙂 🙂
Posted in Technique, video, tagged 10, consigli, Erin Manning, fotografia, imparare, learn, pega, photo, tips on 05/03/2010| Leave a Comment »
A volte un po’ di pragmatismo anglosassone non fa male.
Ripassiamo un po’ di “regole di base” con Erin Manning…
🙂 🙂
Posted in Black and White, Culture, People, Technique, tagged archiviazione, backup, consapevolezza, consigli, DAT, disaster recovery, disastro, hard disk, ignoranza, nastri, online, pega, rischi, risprmio, salvataggio, serenità, sicurezza, tecnologia, tips, tranquillità on 27/12/2009| 3 Comments »
Scatti in digitale?
Lo fai (vero?) un sano e regolare backup del tuo archivio fotografico? Ne hai una o più copie di sicurezza ?
Lo dico perchè ogni tanto parlo con qualcuno che ha appena perso molte delle proprie foto digitali, in qualche caso TUTTE. Tipicamente perchè gli si è rotto l’hard disk del PC su cui aveva TUTTE le sue foto.
Roba da mettersi a piangere.
Ebbene, per favore, ti prego, FAI IL BACKUP delle tue immagini, fallo regolarmente, fanne anche più di uno. Ne vale veramente la pena.
Con l’aumento dei megapixel delle nostre immagini è aumentato notevolmente il volume dei dati da cui è formato il nostro archivio di files fotografici ma ci sono molti metodi per fare efficacemente la copia del proprio lavoro.
– Copie su CD/DVD.
Si tratta del supporto la cui garanzia di durata nel tempo è maggiore. ATTENZIONE però, non tutti i supporti che acquistiamo riportano esplicitamente i valori di peristenza dei dati nel tempo. Per le finalità di backup è necessario acquistare supporti di alta qualità e non cercare il risparmio a tutti i costi.
– Copie su nastro (DAT).
E’ una tecnica la cui applicabilità è conveniente solo a chi si trova nella condizione di dover salvare enormi quantità di dati.
I supporti a nastro sono veloci ed affidabili ma le unità che li utilizzano sono molto costose.
– Copie su Hard Disk rimuovibili
I prezzi dei piccoli hard disk rimuovibili sono scesi sotto la soglia dei 0,25 Euro a Gb.
E’ una soluzione pratica ed efficace.
– Storage su Internet.
Negli ultimi anni sono fioriti molti servizi che offrono grandi quantità di spazio su server farm molto sicure e sempre accessibili. Una soluzione ottimale per chi desidera il massimo della garanzia e la possibilità di poter accedere ai propri files sempre e da qualunque luogo.
Il rovescio della medaglia di questa che potrebbe essere la soluzione ideale sono i costi ed i lunghi tempi di trasferimento dei dati.
—————
Qualunque sia la tua scelta per il backup l’importante è farlo.
E non dimenticare di :
– Separare i supporti contenenti il backup dal PC. In questo modo anche in caso di disastro o furto (opzione non così remota) nel luogo dove questo risiede, si ha in salvo una copia dei dati.
– Considera di optare per una strategia in più copie. Il gioco può valere la candela…
– Effettuare frequentemente e regolarmente il salvataggio dei dati sui supporti di backup
– PROVARE e VERIFICARE la rileggibilità dei dati salvati!
Una domanda : quanto saresti disposto ipoteticamente a pagare per riavere il tuo archivio fotografico in caso di perdita ? Pensaci sul serio. E’ solo un’ipotesi perchè in tutti i casi di perdita di dati (eccetto quello un po’ inedito ed inusuale di “rapimento”) i dati non tornano indietro nemmeno con tutto l’oro del mondo.
Pensaci bene, poi considera seriamente di andare ad investire almeno una parte di quella cifra per il tuo sistema di backup.
Posted in People, Technique, Uncategorized, tagged didattiva, Erin Manning, pega, portrait, ritratto, suggerimenti, tips, tutorial, video, workshop on 31/10/2009| Leave a Comment »
E’ a metà tra un microworkshop ed uno spot questo video con Erin Manning, fotografa e tutor, che promuove molto il suo lavoro attraverso brevi filmati didattici.
In questa sessione dei semplici suggerimenti per migliorare i ritratti, specie se il soggetto è una persona normale che non conosce le tecniche di posa.
Devo dire che a volte apprezzo questo pragmatismo sintetico. Poca teoria e brevi indicazioni pratiche, tutte riassunte alla fine del video.
Viene voglia di metter su un semplice sutup e fare un po’ di ritratto.
E tu che aspetti ? 🙂