Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Willa’

Quando nella primavera del 2008 iniziai a curiosare in quel crogiolo di creatività e passione fotografica che è Flickr mi imbattei in un album che subito mi affascinò. Era lo stream di immagini di una certa Willa999, un susseguirsi di foto realizzate con maestria e gusto, una qualità dell’immagine sempre notevole ed una gran generosità e sincerità nel commentare gli altri.

la mia mano - Copyright 2006 Willa999

la mia mano - Copyright 2006 Willa999

Luna (Willa999 è solo il suo nick) ha accettato con entusiasmo di essere intervistata per il mio blog ed io ne sono molto onorato.

Ciao Luna, lo sai che sono un tuo grande ammiratore e questa è l’occasione per farti un po’ di domande. Hai un album su flickr che è una meraviglia, moltissimi di commentatori, ci racconti che cosa rappresenta per te la condivisione delle foto su Flickr?
Per me la fotografia è sempre stata la condivisione di una emozione. Credo che, insieme alla poesia (compresi gli Haiku) ed ai racconti brevi, sia il modo più preciso di raccontare ciò che “vediamo”, vediamo noi e non con gli occhi, ma con il cuore, i ricordi, l’educazione, la curiosità….. dello stesso paesaggio due persone notano sicuramente delle cose diverse. La fotografia è la possibilità di scambiarsi la propria visione della stessa cosa. E non solo quello, nella ritrattistica puoi dire a una persona: questa è la tua bellezza, quella che io vedo…..

Come hai iniziato a fotografare? Hai ricevuto una qualche istruzione formale?
Mio padre fotografava, con una passione incredibile. Mi ha dato la prima macchina fotografica in mano credo verso i 12/13 anni, una agfa di mio nonno, l’equivalente di una compatta di oggi !!! ovviamente centellinata! Per i miei 18 anni, visto che la mia non era emulazione della sua passione, mi ha regalato la mia prima reflex, una Nikkormat del ‘68, interamente manuale, e il 50ino fuoco 1.2. Credo di aver fatto 3 anni a bn e basta, e nemmeno stampato tutto. Pagava lui, e quindi non c’era da discutere. Mi faceva sviluppare i provini, mi ha insegnato a guardarli con la lente, ha leggere i negativi… E poi a stampare il bn con lui. Il colore è arrivato quando mi ha giudicata in grado di “non sbagliare l’80% delle foto” e solo il bn ti insegna a non fare errori. Così, sono passata alla diapositiva.
Non ho mai letto libri, ho studiato tantissime foto però, e ne ho sentite su sempre un sacco !!! Le belle foto erano la normalità, l’ovvio che mi si poteva chiedere e oggi, i risultati, spero, si vedono.

Azteco ritratto

Azteco ritratto - Copyright 2008 Willa999

Qual’è il tuo atteggiamento verso la fotografia? Ti capita di uscire con un progetto in mente o ti è più naturale scattare quello che ti colpisce senza pianificare tanto?
Il mio progetto, è “la fotografia”…… difficilmente esco con l’idea di “andare a fotografare qualcosa di preciso”, a meno che non ci sia una sfida aperta tra me e un soggetto particolare (una statua, un cancello, una luce) che non viene come voglio io. Di solito esco e vado a caccia, esco con gli occhi aperti e l’attenzione spalancata. Sempre in pausa pranzo, tra le 13 e le 14.30, e spesso non so nemmeno dove mi fermerò… dipende dalla luce, le nuvole, la stagione…. Seguo l’istinto.

So che molti dei tuoi splendidi scatti sono realizzati con una compatta. Dicci qualcosa in più a proposito della tua attrezzatura di oggi ma perchè no anche id ieri.
Oggi ho una Bridge, una Canon G9, che mi sta dando delle soddisfazioni enormi.
Dopo appunto la Agfa di mio nonno, tornata a mio padre dopo il mio apprendimento, ho due corpi macchina analogici, la Nikkormat manuale del ’68 e una Nikkormat EF del 72. Due macchine prestigiose ancora adesso, e che non venderei mai! Ho il 28 f/3.5intonso, perché il grandangolo non è mai stato il mio obbiettivo, il 35 f/2.8 ma che non mi ho mai amato come qualità, il 50 f/1.2 consumato, l’85 f/1,8 che era il mio obbiettivo, tutti Nikkor originali con le lenti in cristallo, e un tele, un Kiron 80/200 f/4.5 che fungeva anche da macro. Stra-usato 🙂 Mi serviva per i ritratti a distanza, era una meraviglia. Nei paesaggi non valeva niente, ma i soldi erano pochi, il Nikkor non me lo potevo permettere e ho preferito prediligere la ritrattistica.
Pensa che ieri ho voluto pesare la EL con ll’85 montato, e il risultato è stato Kg 1.350, pensa al peso di tutta la valigetta !!! L’ho portata con me per secoli, poi non ce la facevo più.
Così ho provato una digitale compatta da sacchetto da patatine, chiamata Carmelina, e le sue foto le trovate con il tag, poi a una Nikon Colpic 5600, la “Titta”, e poi la G9. Sempre a tracolla, e quando dico sempre non scherzo.
Della G9 ho preso i due convertitori. Il tele, che la porta a 420, e il grandangolo che la porta a 28, ma che uso per fare le macro grandangolari !!! Il grandangolo non è proprio nelle mie corde !!!

Riposo in vetta - Copyright 2009 Willa999

Ci racconti qualcosa circa il tuo workflow e di quale approccio hai alla postproduzione delle tue immagin?
 Io la foto la gestisco principalmente sulla macchina. Per me “fotografia” è il gusto e la sfida tra me e quella cosa magica che ho in mano, e superarne i limiti. Anni e anni di diapositive, dove un errore era fatale, e dove i costi elevati non ti permettevano centinaia di scatti, mi hanno insegnato la tecnica, ed a fotografare poco ma bene.
Per i bn invece, amavo fare qualche sperimentazione mentre stampavo, ma erano più che altro crop, gestione della luce, solarizzazione, gestione delle diverse qualità di carta da stampa per avere i risultati che speravo.
Il mondo della digitale e della gestione delle foto al pc ha aperto un mondo incredibile alla post produzione, ma non per me. La mia “mentalità”, che è quella che la “mia” fotografia è la verità che percepisco nella realtà, mi porta ad usare una pp che non sia invasiva. Sicuramente i crop anche se a volte è una scelta difficile, ma in flickr le foto si vedono piccole e spesso prediligo la bellezza del singolo particolare, a volte correggo i contrasti, a volte desaturo se una foto non mi convince perché i colori sono troppo impastati, e per la conversione in bn perché la G9 è negata per quello. Ma tieni conto che io scatto in .Jpeg e non in raw, perché (a parte il discorso della conversione successiva) non sento il bisogno di “rivedere” il settaggio della macchina, perché “lo vedo, lo scelgo” al momento.
Ciò non toglie che mi capita di usare la pp per capire gli errori commessi al momento dello scatto, soprattutto per la conversione in bn. Spesso i colori sono troppo carichi e bisogna sovraesporre per poi avere lo scatto perfetto da convertire.
Come programmi, uso prevalentemente Picasa, è quello che è più completo a mio parere, veloce, intuitivo, non fa il caffè ma ha quello che serve.
Comunque, non disdegno la pp, ci sono foto che diventano grafica allo stato puro, non sono più foto ma sono emozioni.
E dobbiamo a questi programmi la possibilità, ad esempio, di salvare tante foto ricordo, vecchie o meno, irripetibili ma che sono anch’esse emozioni.

La domanda classica che faccio agli ospiti di questo blog : Cosa significa per te la tua fotografi?
La mia fotografia è la poesia con cui vedo il mondo che mi circonda. Un mondo vero, con i suoi pregi e i suoi difetti, con i suoi limiti e la sua rabbia. Io fotografo in città, una città fatta di smog e fretta, e le mie api sono prese ai giardinetti in mezzo al traffico, le mie rose negli spartitraffico in mezzo alla strada, i fiori rubati fuori dai fioristi, è una natura ribelle, che cerca di salvarsi e di salvare noi. Che sfrecciamo di fretta senza vedere la bellezza che urla intorno a noi.
Forse è anche per questo, che nelle mie foto non uso la pp. Perché quella bellezza deve solo essere riconosciuta e vista per quello che è, senza intermediari.

C’è un genere di fotografia o un tipo di soggetto che ti piace maggiormente fotografare?
Una volta adoravo fotografare appunto i bambini e le persone. Ma erano appunto tempi diversi. Oggi, è tutto una sfida.. Ma non nego che la mia passione è rimasta quella, le foto rubate alla strada.

Qual’è l’emozione che più frequentemente di capita di provare quando fai foto? E quando ti vengono commentate su flickr?
L’emozione che provo quando riesco a catturare l’anima di ciò che ho visto…. Che non è la mia anima riflessa, quello che io vorrei che fosse, ma è proprio l’essenza di ciò che è il mio soggetto in quel momento. Quasi potesse essersi messa in posa per me. In quel momento io mi sento un tramite, un tramite scelto perché la bellezza di quel fiore, dell’ape, dell’oggetto, venga alla luce per tutti quelli che la vedranno e potranno capire quanto è meraviglioso questo mondo, e quanto è da rispettare. In quel momento, quando vedo le mie foto e capisco di esserci riuscita, ho dentro l’umiltà di poter offrire al mondo un pezzetto di verità. Ma credo che sia qualcosa che si debba provare, e non si può descrivere.
Dei commenti che ricevo, mi piacciono e mi emozionano quelli che sono un confronto vero. Che sia lode o critica, leggo e rileggo quelli che si confrontano davvero con la mia fotografia, che mi aiutano a capire che il messaggio è stato percepito, o che mi aiutano a capire dove invece ho sbagliato e non è arrivato.

Saresti in grado di definire un tuo “stile”?
No. Credo che lo stile di una persona lo riconoscono gli altri, perché riconoscono le emozioni gli appartengono, i tagli, i colori, i soggetti, la versatilità. Poi, tieni conto che oggi la fotografia è molto cambiata. Io ero una appassionata di ritratti ed architettura. Oggi con la privacy ed internet, i ritratti non li fai più, o per lo meno io non li pubblico, specie i bambini che erano i miei preferiti. Poi, per l’architettura, per problemi miei sono 3 anni che non mi muovo da casa, e quindi ho spostato la mia fotografia sulla Natura in città e le macro, cosa che la G9 gestisce splendidamente.
Per Natale dovrebbe arrivarmi un signor scanner per negativi e diapositive, così posso finalmente recuperare i vecchi scatti analogici… chissà se nel mio stream “mi riconosceranno”  quindi, a volte lo stile è solo nella “personalità” del fotografo, ma quello appunto, secondo me è una cosa in cui sono gli altri a riconoscerti. Sicuramente, non ho un solo soggetto.

Hai mai avuto occasione di esporre o pubblicare il tuo lavoro? Hai progetti di questo genere per il futuro?
A parte flickr, no. Sono arrivata seconda in un contest di Fotografia Reflex e una mia fotografia verrà pubblicata sul numero di gennaio della rivista, ed è l’unica cosa che ho fatto.
Sono stata contattata da diverse riviste online per partecipare a progetti o cose del genere, ma non ho mai aderito. Non conoscendo le persone, dovendo inviare gli originali senza nessuna garanzia, non mi sono mai fidata. Per me sono “le mie fotografie” 🙂 sicuramente mi fa piacere se qualcuno mi nota e se ci saranno delle collaborazioni, ma se è una “cosa seria”  per me non è un “mettermi in mostra” o cercare una carriera fotografica, è molto di più…

L’ultima domanda è sempre la stessa per tutti… ed eccola anche per te… Se tu avessi l’opportunità di incontrare un grande fotografo e ti fosse concesso di fargli una sola domanda, cosa gli chiederest?
Di lavorare “per e con lui” !!!!! Gli chiederei di aiutarmi a crescere fotograficamente, così da poter comunicare sempre meglio le mie emozioni.

——-

Grazie davvero a Luna per la grande disponibilità e l’entusiasmo dimostrati.
Per chi volesse approfondire la conoscenza di questa bravissima fotografa cliccare qui per raggiungere il suo album su Flickr.

Alla prossima!

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: