
Arco lamp – Copyright 2009 Pega
L’attraversare periodi di scarsa ispirazione con momenti poco creativi ed ancor meno produttivi, è un’esperienza che accomuna praticamente tutti gli appassionati di fotografia; forse si può dire che si tratta di un fenomeno condiviso da gran parte di chi produce forme d’arte.
Visto che anch’io spesso mi trovo in questa ricorrente fase, ecco che ti voglio riproporre una vecchia idea che sempre utilizzo: un semplice esercizio, che ritengo molto utile e valido.
Ecco come funziona: prenditi un’ora esatta di tempo, sessanta minuti in cui scattare un intero rotolino di foto. Hai una digitale? Bene allora considera che dovrai fare 30 o 40 fotografie. Il luogo sarà a tua scelta ma la caratteristica fondamentale è che deve essere di ridotta estensione. Diciamo che l’idea potrebbe essere quella di usare una stanza della tua casa. Se vuoi stare all’aperto va bene un piccolo giardino, l’orto o anche un angolo del tuo quartiere, ma molto circoscritto.
I soggetti saranno esclusivamente gli elementi, oggetti, persone o dettagli, presenti nel luogo scelto. Ogni soggetto dovrà essere ritratto in modo da permettere a chiunque di capire di cosa si tratta.
Pensa e studia ogni foto come se fosse destinata alla pubblicazione o all’esposizione… sei un artista e quello è il tuo modo di realizzare capolavori. Non fotografare un soggetto per più di una volta.
Tutto qua. E’ un piccolo esercizio ma incredibilmente stimolante, una specie di booster della creatività… provare per credere.
🙂
Rispondi