Hai mai pensato di partecipare ad un workshop sul ritratto fotografico in studio?
C’è sempre da imparare dai professionisti ed oggi ti propongo qualcosa di impegnativo: un video integrale di ben due ore realizzato dal fotografo Nick Fancher durante una sua lezione live.
È tempo ben speso se ti interessano le tecniche di illuminazione e tutte le varie considerazioni su come impostare e gestire al meglio una sessione in studio.
Buona visione!
Posts Tagged ‘workshop’
Portrait workshop
Posted in Culture, Flash shots, People, Photography portraits, Technique, video, tagged studio, video, workshop on 15/03/2018| 2 Comments »
Image Deconstructed
Posted in Black and White, Closeups, Culture, People, Photography portraits, Technique, video, tagged decostruzuone, fashion, fotografia, image decostruction, imparare, lezione, luci, moda, photography, scuola, tecnica, workshop on 09/10/2016| 1 Comment »
Non sono un grande fan della cosiddetta “Fashion Photography” ma ho comunque molto rispetto per la professionalità e le capacità tecniche di molti fotografi di questo settore. La fotografia di moda richiede altissima qualità e forti capacità di gestire ogni dettaglio dell’immagine. Il fotografo si trova spesso a lavorare sotto pressione ed in tempi ridotti.
E poi si sa, le star non sono facili…
È per questi motivi che ogni tanto vado a vedere cosa c’è di nuovo sul sito di Breed, una scuola di fashion Photography, ed è qui che ho trovato questo interessante video. Mostra le fasi di un workshop in cui l’obiettivo è ricreare il ritratto di Kristen Stewart realizzato da Mario Testino per una pubblicità di Chanel.
C’è tutto: dal make up alle luci, dalla gestione della modella fino alla fase di scatto vera e propria. Un processo che quelli di Breed chiamano “Image Decostruction” e che trovo davvero istruttivo per qualunque fotografo.
Buona visione!
.
[Fonte: Breed]
Photolux: appuntamento a Lucca
Posted in Culture, People, tagged evento, festival, fotografia, Giornalismo, Lucca, Toscana, workshop on 02/10/2013| 2 Comments »
Nasce dalle ceneri del Lucca Photo Festival una nuova manifestazione, che aprirà il prossimo 23 novembre in questa splendida città toscana.
Il Photolux avrà cadenza biennale e si propone come un importante evento di incontro per tutti gli appassionati di fotografia.
Oltre al consueto World Press Photo ci saranno in mostra nomi come Jonas Bendiksen, Sara Munari, Boris Mikhailov, Joel Meyerowitz, Maurizio Galimberti e Irene Kung, ma anche interessanti proposte di workshop. Tra questi, quelli con Stanley Green (agenzia Noor), Francesco Cito, Maurizio Galimberti, Daphné Anglès (photo editor del New York Times a Parigi) e Rick Shaw (direttore del Photo of the Year International).
Insomma un bell’evento a cui non sarà male dare un’occhiata.
Io ci vado. Vieni?
In Val d’Orcia con Photoexperience
Posted in Culture, Nature, tagged accompagnatori, agriturismo, campagna, cinema, country, english, fine settimana, fotografare, fotografia, grano, landscape, location, maggio, photoexperience, photography, Toscana, Tuscany, vacanza, weekend, workshop on 06/04/2012| Leave a Comment »
Hai impegni per il weekend del 12 e 13 Maggio? Se ami la fotografia di paesaggio e gli splendidi scenari che in questo periodo dell’anno regala quest’angolo di Toscana, ti segnalo la due giorni in Val d’Orcia proposta dagli amici di Photoexperience.
Si tratta di qualcosa a metà tra un workshop ed una breve vacanza, alla scoperta di angoli suggestivi ma anche location particolari, in linea con lo stile di questi eventi, sempre alla ricerca di spunti interessanti adatti sia a fotografi principianti che esperti.
In questo caso gli organizzatori accompagneranno i partecipanti verso affascinanti scorci fotografici ed anche luoghi resi famosi da scene cinematografiche di film come “Il Gladiatore” o “Il Paziente Inglese”, il tutto in un weekend adatto anche ad eventuali accompagnatori non totalmente dediti alla fotografia.
Lo scorso anno ho partecipato ad uno di questi eventi divertendomi molto, posso raccomandartelo in tutta tranquillità. Qui il breve resoconto postato sul blog.
Per informazioni ed iscrizioni ti invito a visitare il sito di Photoexperience dove potrai trovare tutti i dettagli ed anche il link all’agenzia che segue la parte relativa alla sistemazione in agriturismo per il weekend. Mi risulta che ci siano ancora posti disponibili ma ti invito ad affrettarti in caso di interesse.
Sulle tracce di San Galgano
Posted in Culture, People, tagged fotografia, Galgano, Guidotti, Italia, Italy, medioevo, misticismo, Montesiepi, photoexperience, San Galgano, spada nella roccia, storia, Toscana, Travel and Tourism, Tuscany, workshop on 19/10/2011| 1 Comment »
Hai impegni per il weekend del 26 e 27 Novembre?
Io credo proprio che seguirò gli amici di Photoexperience per un fine settimana all’insegna della fotografia e sulle tracce di una figura mistica del nostro medioevo: San Galgano Guidotti.
Sarà qualcosa a metà tra un workshop ed una breve vacanza nello splendido angolo di Toscana dominato dalla famosa abbazia di San Galgano, che visiteremo alle prime luci dell’alba alla scoperta di angoli suggestivi e scorci misteriosi, per poi visitare altri luoghi interessanti legati a questo personaggio storico come la vicina Montesiepi dov’è conservata la “spada nella roccia”.
In linea con tutti gli altri eventi Photoexperience, si tratta di un’occasione adatta sia a principianti che ad esperti e gli organizzatori, oltre ad essere a disposizione per consigli ed indicazioni tecniche riguardanti gli aspetti fotografici, condurranno i partecipanti in una due giorni che si preannuncia adatta anche ad eventuali accompagnatori non totalmente dediti alla fotografia.
Per informazioni ed iscrizioni ti invito a visitare il sito di Photoexperience dove potrai trovare tutti i dettagli ed anche il link all’agenzia che segue la parte relativa alla sistemazione in agriturismo per il weekend. Mi risulta che ci siano ancora posti disponibili ma ti invito ad affrettarti in caso di interesse.
Weekend Assignment #42 : Framing
Posted in Culture, People, Photography portraits, Technique, tagged assignment, blog, compito, cornicie, creativity, divertimento, esercizio, focalizzare, fotografia, framing, fun, incorniciare, missione, pega, photography, quindicinale, racchiudere, soggetto, subject, valorizzare, weekend, workshop on 15/10/2011| 4 Comments »
Framing è incorniciare, sfuttare la presenza di una forma che ci permette di racchiudere il soggetto della nostra fotografia e convogliarci l’attenzione dell’osservatore.
La cornice non è solo quella cosa in legno o altri materiali che usiamo per valorizzare ed esporre le stampe fotografiche ma può anche essere un elemento interno all’immagine.
Puoi trovare tantissimi esempi di framing creato con l’inquadratura e la composizione, dal classico panorama ripreso attraverso la forma di una finestra o racchiuso da una breccia in un muro di pietra, ma si può anche ricorrere a qualsiasi idea venga in mente, ne è un esempio il mio scatto sopra.
Insomma, per questo weekend assignment ti invito proprio a sperimentare il framing.
Prova scattare cercando di racchiudere il soggetto dentro ad una forma esterna, incorniciandolo con gli elementi che trovi intorno, muotivi a cercare la giusta posizione della fotocamera, componi con questo in mente.
Poi ti invito a pubblicare, in un commento qui sotto, il link a qualche foto che avrai realizzato.
Condividere le tue immagini con tutti i lettori del blog è divertente ed interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Weekend Assignment #41 : Light Painting
Posted in Culture, Flash shots, Night shots, People, Technique, tagged assignment, blog, compito, creativity, divertimento, esercizio, fotografia, fun, light, light painting, Long exposure photography, missione, pega, photography, quindicinale, weekend, workshop on 01/10/2011| 1 Comment »
Le giornate si accorciano ma la sera il clima è ancora gradevole ed è bello star fuori a far foto…
Quale stagione è quindi migliore di questa per fare un po’ di Light Painting?
Si, è esattamente con ciò che voglio invitarti a “giocare” per il weekend assignment n°41.
Light Painting significa semplicemente disegnare con la luce: piazza la tua fotocamera su un treppiede ed impostala per una lunga esposizione, poi dai sfogo alla tua creatività con l’ausilio di una piccola fonte luminosa come ad esempio una lampadina tascabile.
Non ci sono limiti, puoi inventare e creare quello che ti pare, forme colori e idee… ti assicuro che è molto divertente.
Se non hai mai provato ti porto come esempio i dettagli di come è stato realizzato lo scatto qui a sopra.
Abbiamo scelto un luogo piuttosto buio, c’era solo una leggera luminosità del cielo, fotocamera impostata a 400 ISO, f:11 e 30 secondi di esposizione.
Il “modello” faceva ruotare una pallina luminosa che cambia colore mentre una seconda persona disegnava con una normale piletta tascabile i contorni della figura, le corna le ali e la coda…
Un terzo “assistente” ha poi sparato qualche colpo di flash sulla parete rocciosa sullo sfondo. Ecco fatto, tutto qui.
In questi giorni prova il light painting, divertiti a sperimentare, scatta variando i tempi di esposizione, cambia le regolazioni della macchina andando allegramente per tentativi alla ricerca del setup migliore. Vedrai che qualche bello scatto viene sempre fuori.
Poi ti invito a pubblicare, in un commento qui sotto, il link a qualche foto che avrai realizzato.
Condividere le tue immagini con tutti i lettori del blog è divertente ed interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Fotoesperienza full immersion
Posted in Culture, Nature, tagged esperienza.photoexperience, fotoesperienza, fotografia, iniziativa, Italia, Italy, Toscana, turismo, Tuscany, Val d'Orcia, workshop on 05/07/2011| 3 Comments »
Sono di ritorno da una interessante esperienza fotografica, svolta lo scorso fine settimana sotto forma di una due giorni di pura immersione negli imperdibili scenari della Val d’Orcia in compagnia degli amici di Photoexperience.
Photoexperience è una piccola organizzazione composta da fotografi che organizzano eventi dedicati a chi vuol vivere la fotografia accompagnandola con il gusto di seguire itinerari a tema, con particolare attenzione alla Toscana ed ai tanti spunti che questa magnifica regione sa regalare.
Sono stati due giorni intensi, a metà tra un workshop ed un percorso turistico per sentieri e strade sterrate, alla scoperta di angoli particolari, difficilmente identificabili e fotografabili senza conoscerne l’esatta ubicazione ed il miglior punto di ripresa.
In qualche caso si è trattato di luoghi resi noti dal cinema, come lo scorcio sfruttato ne “il Gladiatore” con la strada padronale che sale sulla collina dorata dal grano, oppure la serie di curve che serpeggiano in salita verso Monticchiello tante volte sfruttate nella pubblicità, o del palazzo dei vampiri di Twilight a Montepulciano.
Ma a dire la verità il protagonista assoluto dell’esperienza è lo scenario generale della Val d’Orcia che in questo periodo dell’anno è spettacolare, con il grano in fase di mietitura, i girasoli e le coltivazioni che ammantano la campagna.
È bello godersi questa meraviglia dai punti migliori e con la luce giusta.
Personalmente ho poi apprezzato in particolare quello che abbiamo fatto nella prima mattina di domenica quando, dopo la levataccia intorno all’alba, ci siamo incamminati con le ombre lunghe per una meravigliosa passeggiata nel silenzio degli ampi spazi tra i campi coltivati, fino ad arrivare ad una piccola cappella isolata nella campagna. Un vero gioiellino incontaminato.
Per il successo di questa esperienza è stata preziosa la guida di Andrea e Leonardo (e del loro fuoristrada da cui nei giusti momenti uscivano delle azzeccatissime colonne sonore) ma anche la sistemazione prevista dall’organizzazione, che non a caso si appoggia ad un vero e proprio operatore turistico. In questo caso era previsto il pernottamento presso un bell’hotel nel centro di Pienza con tanto di piscina, il tutto a sottolineare il carattere dell’iniziativa che, specie in edizioni come questa, vuole favorire la partecipazione anche di coppie o famiglie in cui non tutti sono appassionati di fotografia.
Concludo con una nota tecnica.
Per questo tipo di scenari e la fotografia che si tende a realizzarci è decisamente interessante poter disporre di un buon teleobiettivo. Alcuni partecipanti disponevano di ottiche da 200 ed anche 300mm con cui ottenere splendidi effetti di compressione delle sinuosità collinari e giocare sia con le linee naturali che con quelle delle coltivazioni, oltre alla possibilità di isolare dettagli come piccoli alberelli o particolari forme nel taglio del grano.
In questo caso io però ho scelto di andare in controtendenza e montato il cinquantino ho fatto un paio di scatti rendendomi subito conto di voler provare a vivere tutto il weekend attraverso la sola prospettiva di questo obiettivo. Così ho fatto quasi tutte le foto con quest’ottica fissa, e mi sono proprio divertito.
Grazie agli amici di Photoexperience. Invito a tutti gli interessati a visitare il loro sito e magari partecipare a qualcuna delle prossime iniziative.