Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Italia’

Letizia BattagliaUn personaggio particolare Letizia Battaglia, la fotografa che ha fatto di Palermo il centro di quasi tutta la sua produzione fotografica, raccontandola con i suoi scatti in bianco e nero nelle sue tradizioni e tragedie ma anche nel suo splendore con chiaroscuri a volte anche duri e difficili.
Creatrice negli anni settanta dell’agenzia “Informazione fotografica”, frequentata da miti del calibro di Josef Koudelka e Ferdinando Scianna, Letizia si trovò a documentare gli anni di piombo della sua città e scattò foto iconiche di molteplici delitti di mafia, divenendo la prima donna europea a ricevere, nel 1985, il premio Eugene Smith per la capacità di comunicare alle coscienze la misura di quelle atrocità.
Ti propongo questo bel documento che parla di lei e del suo lavoro, un video molto ben realizzato che rende omaggio a questa importante fotografa italiana.
.

Pubblicità

Read Full Post »

Lusetti Family -  Paul Strand

The Lusetti Family, Luzzara, Italy 1953 – Paul Strand – Copyright ©Aperture Foundation, Paul Strand Archive

Non so bene perché ma l’approssimarsi del Natale mi riporta a questa bellissima foto, che voglio riproporti. Paul Strand la scattò durante un suo periodo di permanenza in Italia nel dopoguerra, quando il grande fotografo americano stava lavorando con Cesare Zavattini ad un progetto che sarebbe diventato il libro “Un Paese”.
L’immagine è apparentemente semplice, ma fin dalla prima volta che l’ho vista mi è apparsa come un capolavoro di intensità, un ritratto fotografico straordinario anche per la storia che racconta. I protagonisti sono posti davanti a quella che si intuisce essere la loro casa, dalle condizioni dell’edificio e da tanti particolari che si possono notare, non è difficile dedurre che si tratta di persone povere; l’Italia usciva dall’abisso della seconda guerra mondiale e questa era una condizione molto comune in quel periodo.
Anche se aiutati dal titolo dell’opera, è chiara la sensazione che i cinque uomini ritratti siano fratelli e l’anziana donna la loro madre, figura la cui forza è accentuata dalla posizione centrale nella composizione.
E’ vestita in modo austero ed è immediato pensare che si tratti di una vedova. Erano passati già alcuni anni, ma la probabile perdita del marito durante la guerra è una tragedia che permea il bianco e nero di questa immagine.
Accanto a lei quello che, almeno a me, appare come il maggiore dei fratelli, colui che in qualche modo ha preso il posto del padre nella vita della famiglia. E’ l’unico del gruppo ad essere messo di fianco, appoggiato allo stipite, la testa leggermente piegata in avanti, quasi ad esprimere impercettibilmente il peso delle responsabilità della sua posizione.
L’intera composizione è magistrale. Il modulo circolare raggiato della ruota della bicicletta è ripreso dall’elemento posto sopra la porta e da quello che probabilmente è un mobile con specchio semicircolare posto nello scuro della stanza all’interno.
Le teste delle persone si trovano tutte su livelli diversi ed i loro sguardi, non indirizzati all’obiettivo, danno vita a piccoli rivoli di curiosità nell’osservatore. Cosa starà guardando per esempio l’uomo in piedi all’estrema sinistra? E suo fratello seduto accanto che guarda deciso verso destra?

E’ facile farsi trasportare da una foto come questa ed appassionarsi, chiedersi com’era la vita di questi Italiani del primo dopoguerra; immaginare, guardandoli in questa foto, i caratteri e le relazioni tra questi fratelli.

Un’immagine del nostro passato su cui non è male fermarsi a riflettere.

Buon Natale.

Read Full Post »

Fratelli Cannata 1899Chicago 1899, sul quotidiano locale c’è una piccola pubblicità in lingua italiana: è l’annuncio promozionale di uno studio fotografico.
I Fratelli Cannata erano tra i tanti emigranti italiani che negli Stati Uniti avevano trovato la loro strada; nel loro caso si trattava di un florido business supportato dalle crescenti esigenze che caratterizzavano il passaggio di secolo della società americana.
Come si può leggere, lo studio Cannata non si poneva molti limiti ed offriva i propri servigi su un ventaglio molto ampio di generi fotografici: dai ritratti alle immagini di interni, dai paesaggi alle foto di cadaveri ed il fatto che l’annuncio fosse pubblicato nella nostra lingua dimostra chiaramente l’intenzione di rivolgersi alla crescente comunità italiana.
Nel 1899 la fotografia era ancora giovane ma la sua importanza già ben delineata e, specie negli Stati Uniti, quello delle immagini fotografiche era un boom a tutti gli effetti, tanto che i Cannata si proponevano anche come struttura formativa in grado di assicurare un futuro ai propri adepti.
Non sappiamo quanti fotografi si siano formati in quello studio, quel che è certo è che i loro scatti sono ancora in circolazione e si trovano tutt’ora in vendita, anche su Ebay, stampe con il timbro dello studio fotografico dei Fratelli Cannata.

Read Full Post »

Modotti_TinaNella storia della fotografia c’è il nome di una donna italiana, capace di immagini dall’intensa carica umana ed emotiva. Era nata ad Udine nel 1896 e si chiamava Tina Modotti.
La sua vita è un romanzo. Emigrata giovanissima negli Stati Uniti, prima lavora in fabbrica poi, grazie alla sua bellezza ed al marito, il pittore Roubaix “Robo” de l’Abrie Richey, incontrato in ambienti di intellettuali liberal, inizia a lavorare nel cinema degli anni venti come attrice. In questo contesto conosce il fotografo Edward Weston del quale diviene prima la modella preferita, poi l’amante.
Con Weston, dopo la morte del marito, si trasferisce in Messico dove, frequentando gli artisti di avanguardia, entra in una fase di forte impegno politico.
Fervente attivista e fotografa del Partito Comunista Messicano, viene espulsa dal paese e, prima, vaga per l’Europa, poi si stabilisce a Mosca. Qui la sua vita si trasforma ancora, diviene una sorta di agente segreto, e finisce nel bel mezzo della guerra civile Spagnola, dove si ritrova ad essere una combattente.
Tornata in Messico nel 1940 sotto falso nome, la Modotti muore a Città del Messico nel 1942, in circostanze che da alcuni vengono considerate misteriose.

Mani su una pala

Mani su una pala -1927 Tina Modotti

Tra amori, arte e passione politica, è una figura non convenzionale che ci regala immagini intense e profonde, sicuramente arricchite dalla capacità di valorizzare la preziosa relazione con un maestro come Edward Weston.
Le opere di questa fotografa non trovano universalmente la considerazione che meritano, forse per la complessa storia politica della sua vita.

modotti_burattinaio

Burattinaio – 1929 Tina Modotti

Resta il fatto che il suo talento e la preziosa frequentazione di grandi artisti (oltre a Weston Tina frequentò personaggi del calibro di David Alfaro Siqueiros, Diego Rivera e Frida Kalho), alimentarono una passione che era nata nello studio fotografico del nonno Pietro ad Udine.
Una vena creativa che si sviluppò producendo scatti bellissimi, quasi tutti realizzati nel fervido e appassionato periodo messicano, quando insieme a Weston vissero a Città del Messico stringendo un patto: Tina lo avrebbe aiutato a gestire lo studio fotografico, lasciandolo libero di dedicarsi solo a fotografare, lui le avrebbe insegnato i segreti del mestiere.
Un’artista complessa ed un po’ misteriosa, che sarebbe bello conoscere meglio e c’è un’occasione concreta per farlo: una mostra retrospettiva di questa fotografa ci aspetta a Verona fino all’8 marzo al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri.
.

Read Full Post »

Bandiera italianaLo so, lo so che è una questione stupida. Eppure è una domanda che ogni tanto mi rimbalza in testa. Una domanda che so bene non avere molto senso e non meritare nemmeno un tentativo di risposta, eppure a volte ritorna.
Non amo le classifiche né credo possa servire paragonare tra loro gli artisti, devo però dire che questa domanda stupida ha una sua pur modesta ragione di esistere, un piccolo merito: mi ha spinto in più di una occasione a conoscere meglio i fotografi che hanno contribuito a fare la storia della Fotografia del nostro paese.
Nasce così questo post, per girare anche a te la domanda stupida. Non tanto per ottenere una risposta (che se comunque ti senti di darmi, accetterò volentieri a patto che sia adeguatamente motivata) quanto per rubarti un attimo, chiedendoti di indirizzare per un breve momento la tua attenzione a quelle che sono, secondo te, le figure di riferimento della Fotografia Italiana, passata e presente.
Insomma, se tu fossi davanti alla scelta obbligata di dover scegliere uno solo tra i grandi fotografi italiani, per salvarlo dall’oblio ed essere l’unico a poter davvero rimanere nella storia della Fotografia mondiale, chi indicheresti?
Opteresti per uno Scianna, un Berengo Gardin, un Cappellini o un Fontana? Oppure il Toscani? Magari preferiresti salvare un illustre sconosciuto, un genio incompreso che tu personalmente reputi la vera figura emblematica della nostra storia fotografica. O invece prenderesti in considerazione la grande Tina, considerandola a tutti gli effetti compaesana anche se sviluppò tutta la sua arte altrove?
Una cosa la possiamo dire: molti splendidi talenti hanno fatto la storia della Fotografia italiana.
🙂

Read Full Post »

Robert Frank

Robert Frank

Avere qualche difficoltà perché si sta fotografando, o anche solo si ha in mano una fotocamera, non è un problema solo dei nostri (paranoici) tempi.
Nel 1955 il famoso fotografo Robert Frank stava viaggiando in auto nell’Arkansas, lavorando a quella che sarebbe poi divenuta la sua grande e storica opera: il libro “The Americans”.
Non aveva violato alcuna legge ma fu fermato da una pattuglia della polizia che lo considerò sospetto, anzi particolarmente sospetto, dopo aver notato nella sua auto un certo numero di “macchine fotografiche”.
Gli agenti decisero così di arrestarlo e detenerlo per un interrogatorio.
La disavventura in cella non fu di lunga durata e fortunatamente  non impedì a Robert Frank di continuare il suo magnifico lavoro che uscì circa tre anni dopo.

Per chi fosse interessato ai dettagli, ecco il testo del rapporto dell’agente che effettuò l’arresto. Curioso notare come il fatto che il bagagliaio fosse pieno di macchine fotografiche sia stato considerato dall’agente come fattore sospetto.

Department of
ARKANSAS STATE POLICE
Little Rock, Arkansas

December 19, 1955

Alan R. Templeton, Captain
Criminal Investigations Division
Arkansas State Police
Little Rock, Arkansas

Dear Captain Templeton:

On or about November 7, I was enroute to Dermott to attend to some business and about 2 o’clock I observed a 1950 or 1951 Ford with New York license, driven by a subject later identified as Robert Frank of New York City.

After stopping the car I noticed that he was shabbily dressed, needed a shave and a haircut, also a bath. Subject talked with a foreign accent. I talked to the subject a few minutes and looked into the car where I noticed it was heavily loaded with suitcases, trunks and a number of cameras.

Due to the fact that it was necessary for me to report to Dermott immediately, I placed the subject in the City Jail in McGehee until such time that I could return and check him out.

After returning from Dermott I questioned this subject. He was very uncooperative and had a tendency to be “smart-elecky” in answering questions. Present during the questioning was Trooper Buren Jackson and Officer Ernest Crook of the McGehee Police Department.

We were advised that a Mr. Mercer Woolf of McGehee, who had some experience in counter-intelligence work during World War II and could read and speak several foreign languages, would be available to assist us in checking out this subject. Subject had numerous papers in foreign langauges, including a passport that did not include his picture.

This officer investigated this subject due to the man’s appearance, the fact that he was a foreigner and had in his possession cameras and felt that the subject should be checked out as we are continually being advised to watch out for any persons illegally in this country possibly in the emply of some unfriendly foreign power and the possibility of Communist affiliations.

Subject was fingerprinted in the normal routine of police investigation; one card being sent to Arkansas State Police Headquarters and one card to the Federal Bureau of Investigation in Washington.

Respectfully submitted,
Lieutenant R.E. Brown, Lieutenant
Comanding
Troop #5
ARKANSAS STATE POLICE
Warren, Arkansas

REB:dlg

[fonte: Thomas Hawk]

Read Full Post »

Ezra Pound

Ezra Pound – © Copyright 1971, Cartier-Bresson/Magnum Photos

Henri Cartier-Bresson andò a trovare Ezra Pound a Venezia, nel 1971.
Il poeta americano aveva ottantasei anni. Dopo aver incarnato il modernismo ed essere stato tra i protagonisti della poesia di inizio secolo, Pound aveva affrontato un periodo molto buio della sua esistenza, finendo per trascorrere parecchi anni in manicomio. Dimesso, si era stabilito in Italia.
Bresson ha raccontato in più occasioni questo particolare incontro con Ezra Pound, un incontro in cui ci furono pochi scatti ed ancor meno parole. I due si guardarono a lungo, molto a lungo, intensamente. Quasi come in una sfida, si osservarono e si studiarono per un tempo che Bresson stima intorno ad un’ora e mezza.
Un profondo e pesante silenzio. Pound non disse niente, HCB fece sette scatti tra cui scelse questo: intenso, drammatico, forse doloroso.
È una gran lezione di Fotografia.

Read Full Post »

Capa @ MNAFIn occasione del centenario della nascita di Robert Capa, arriva a Firenze una mostra che andrò sicuramente a visitare.
“La guerra di Robert Capa” è stata inaugurata al Museo Alinari dopo il successo di Roma ed è tutta dedicata al grande fotografo ungherese padre del fotogiornalismo di guerra, in particolare alle immagini che Capa realizzò in Italia durante lo sbarco delle forze alleate.
Gli spazi espositivi del MNAF ospitano 78 scatti che raccontano in bianco e nero l’epilogo del secondo conflitto mondiale nel nostro paese, in cui si vede distruzione e disperazione ma anche umanità e speranza. Un epilogo visto con gli occhi di un fotografo che raccontò la tragedia della guerra come nessuno prima di lui.
La mostra è curata da Beatrix Lengyel, è organizzata in collaborazione col Museo nazionale ungherese di Budapest e sarà visitabile fino al 24 febbraio.
Imperdibile. Chi viene?

Read Full Post »

Hotel del Salto - ColombiaCi sono immagini, come quella sopra, che fanno scattare idee utopiche di avventura. Sogni di missioni fotografiche impossibili in zone impervie ed isolate, magari pericolose, alla ricerca di gioielli come quello raffigurato: un hotel abbandonato sul fiume Bogotà, in Colombia, nei pressi delle cascate Tequendama. Fu costruito nel 1924 e dopo decenni di alterne fortune, è stato chiuso negli anni novanta, pare a causa di una infestazione di fantasmi, ma alcuni dicono che la vera causa sia il tremendo inquinamento del fiume.
Sebbene i luoghi decadenti ed abbandonati siano una delle mie passioni fotografiche, so bene che non andrò mai nella giungla colombiana in cerca di alberghi infestati, è una fantasia e forse potrebbe non valerne nemmeno la pena. Ma ci sono missioni simili ben più fattibili, più alla portata di noi comuni mortali e se sognare è gratis, far qualcosa nella realtà è meglio.
In Italia abbiamo (fortunatamente o purtroppo?) un buon numero di gioielli abbandonati e proprio nella stessa lista che riportava l’Hotel colombiano, c’era questo:

Craco, Italia
Si tratta di Craco, un paese di origine medievale in provincia di Matera. Fu evacuato nel 1963 a causa di una pericolosa instabilità ed imminenti crolli; da allora è abbandonato.
Scommetto che i fantasmi italiani sono più simpatici e disponibili ai ritratti fotografici, di quelli colombiani. Che aspettiamo ad andarci?
🙂

Read Full Post »

Stefano Giogli

© Copyright Stefano Giogli

L’adolescenza è quella fase della vita durante la quale si acquisiscono le competenze e i requisiti necessari per diventare adulti: il fisico cambia mentre le esperienze emozionali diventano particolarmente intense. Il tutto avviene in un tumulto emotivo che produce grandi dissidi.”
(S.Giogli)

Si intitola “l’unico ad essere diverso eri tu” ed è tutto dedicato all’adolescenza questo splendido progetto di Stefano Giogli, fotografo perugino classe 1965, che ha voluto approfondire questa fase così particolare dell’esistenza umana andando a fotografare una serie di ragazzi proprio nelle loro stanze, immortalandone le atmosfere di intimità, conflittualità ma anche fierezza tipiche di quella sorta di habitat che è la camera di un adolescente.
È un progetto che trovo davvero bello ed originale, per certi versi anche avventuroso, ma sempre rispettoso ed intelligente. Ti consiglio proprio di andarlo a gustare come si deve: lo trovi qui, sul sito di Giogli.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: