Ci sono immagini, come quella sopra, che fanno scattare idee utopiche di avventura. Sogni di missioni fotografiche impossibili in zone impervie ed isolate, magari pericolose, alla ricerca di gioielli come quello raffigurato: un hotel abbandonato sul fiume Bogotà, in Colombia, nei pressi delle cascate Tequendama. Fu costruito nel 1924 e dopo decenni di alterne fortune, è stato chiuso negli anni novanta, pare a causa di una infestazione di fantasmi, ma alcuni dicono che la vera causa sia il tremendo inquinamento del fiume.
Sebbene i luoghi decadenti ed abbandonati siano una delle mie passioni fotografiche, so bene che non andrò mai nella giungla colombiana in cerca di alberghi infestati, è una fantasia e forse potrebbe non valerne nemmeno la pena. Ma ci sono missioni simili ben più fattibili, più alla portata di noi comuni mortali e se sognare è gratis, far qualcosa nella realtà è meglio.
In Italia abbiamo (fortunatamente o purtroppo?) un buon numero di gioielli abbandonati e proprio nella stessa lista che riportava l’Hotel colombiano, c’era questo:
Si tratta di Craco, un paese di origine medievale in provincia di Matera. Fu evacuato nel 1963 a causa di una pericolosa instabilità ed imminenti crolli; da allora è abbandonato.
Scommetto che i fantasmi italiani sono più simpatici e disponibili ai ritratti fotografici, di quelli colombiani. Che aspettiamo ad andarci?
🙂
andato 3 anni fa, belllllissimo! peccato non si possa accedere al paese, sigh… 😦
Bello!!! Hai foto?
sì ma a riguardarle non ne sono entusiasta, per altro molte le avevo fatte volutamente oblique (lo so, i puristi della fotografia mi lapidano per le foto oblique, ma a me spesso vengono spontanee e accattivano un gran tanto…)
Beh, se comunque hai qualche foto che vuoi condividere, qui sono sempre le benvenute 🙂
due B&N, un obliqua e una no, con sfondo una insolita giornata uggiosa per la basilicata


Eh, proprio niente male… Adesso devo proprio andarci, mi hai messo una gran voglia.
Mi piace molto quella obliqua, splendidi b/n.
Grazie per averle condivise! Apprezzo moltissimo.
Bellissima la foto dell’hotel in Colombia, di primo acchitto mi ha gatto pensare ad un paesaggio tolkieniano.
Bello anche il paese italiano, na se nin ci si può accedere 😦
Si, pare non ci si possa accedere, o almeno non facilmente.
Ma magari andandoci uno scopre qualche anfratto fotografabile…
In Italia sono diversi i paesini abbandonati ,chissà se qualcuno a pensato di raccoglierai in un libro fotografico
…oppure cercando di fare quello che hanno fatto ”i primi’ artisti” che hanno ristrutturato da soli i piani terra di ‘ Bussana Vecchia’ facendoli diventare i loro ‘laboratori’…
http://it.wikipedia.org/wiki/Bussana_Vecchia
Quelli che sono venuti dopo è altra storia… 🙂
Andando a Craco potresti passare anche per Roscigno Vecchia in Cilento http://www.roscignovecchia.it/ e Romagnano al Monte http://gugliucciello.blogspot.it/2011/03/romagnano-al-monte-il-paese-fantasma.html
Davvero notevoli. Ci sarebbe da organizzare una vera e propria missione.
Grazie del suggerimento e dei link!
di alberghi abbandonati me ne viene in mente uno in un posto di montagna, proprio accanto alle piste – visto ormai diversi anni fa: mi ricordo benissimo l’albergo, ma non dov’è (potrebbe essere l’Acetone come le Dolomiti!)
Tu dici l’albergo che si trova sulle poste della Val di Luce?
Eccolo qua: http://www.flickr.com/photos/30389326@N05/3858619533/in/photolist-6SYr9Z-9a93EJ
mitico!