C’è poco da fare: l’Autunno ha un gran fascino, almeno fotograficamente parlando.
Lo dico anche se odio le giornate brevi, il clima piovoso ed umido, le foglie bagnate che ti fanno scivolare… ma devo ammettere: l’Autunno è la vera stagione della fotografia.
Gran parte di questa “fotogenicità” dell’Autunno sta nella luce, nella tipicità della luce solare che in questi mesi è esattamente del calore giusto e per buona parte della giornata, proviene proprio dall’angolazione giusta.
Le ombre regalano una gran tridimensionalità alle immagini e d’autunno sono allungate per molte ore, quasi a creare una prolungata situazione di quella “golden hour” che d’estate dura solo per le brevi fasi vicine all’alba ed al tramonto.
Il cielo d’autunno è poi spesso carico di umidità e si comporta come un enorme diffusore, regalando una luce che per alcune foto è assolutamente perfetta.
E poi c’è natura che ci mette la sua parte: i colori delle foglie che cadono vengono esaltati, specie quando piove. Mai provato ad uscire a fotografare quando piove?
Posts Tagged ‘luce’
Ci risiamo: luce d’autunno (reloaded)
Posted in Bokeh, Culture, Nature, tagged autunno, fall, fotografia, luce, natura on 29/10/2018| Leave a Comment »
Dal falò al LED: breve storia dell’illuminazione artificiale
Posted in Black and White, Culture, Flash shots, History of photography, Night shots, Technique, video, tagged artificiale, evoluzione, luce, storia, tecnologia, video on 06/06/2018| 1 Comment »
La fotografia non è altro che l’arte di catturare la luce, quella luce che nei millenni ha visto l’uomo impegnato a sperimentare ed inventare senza sosta per ottenerla artificialmente. Circa quattrocentomila anni fa i Neanderthal scoprirono il fuoco e da allora è stato un susseguirsi di tecnologie sempre più evolute fino a quelle che oggi tutti utilizziamo comunemente.
Quello sotto è un interessante video che credo ogni fotografo dovrebbe vedere: è la storia dell’illuminazione artificiale, condensata in un corto animato di soli due minuti.
Buona visione!
.
Weekend assignment #188 : Sorgenti di luce
Posted in Culture, tagged artificiali, assignment, fotografia, lampade, luce, weekend on 04/11/2017| 2 Comments »
E’ stimolante individuare e fotografare le sorgenti di luce ponendole come soggetto e non come strumento che illumina la scena, affrontare la sfida di gestire correttamente l’esposizione e scegliere cosa “bruciare” e cos’altro lasciare nell’oscurità. Dalla semplice lanterna al sontuoso lampadario, tutti gli oggetti luminosi che incontriamo possono rappresentare un ottimo spunto per dar sfogo alla creatività ed inventarsi effetti e suggestioni.
Trova qualche lampada interessante in questo fine settimana, studiala, cerca inquadratura e composizione per tirarne fuori qualcosa che ti piace.
Come sempre l’invito è poi a condividere “il prodotto della tua missione” in un commento qui sotto. Bando alla timidezza, non inviare mail private ma esponi qui i tuoi scatti per condividerli con gli altri lettori del blog. E’ anche questo un modo divertente per confrontarsi con gli altri e migliorare la qualità dei nostri lavori.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Lab-Box: il progetto è realtà
Posted in Culture, tagged analogica, ars-imago, caffenol, crowfunding, DIY, fai da te, film, fissaggio, kickstarter, laboratorio, luce, monobath, pellicola, processo, progetto, risciacquo, Roma, rotolino, scansione, stampa, startup, sviluppo on 30/03/2017| 11 Comments »
Ce l’hanno fatta i ragazzi di Ars-imago, intraprendenti appassionati che nel loro negozio a Roma hanno ideato Lab-Box: primo microlaboratorio di sviluppo fotografico portatile, utilizzabile senza bisogno di chiudersi in una camera oscura.
Ebbene, il loro progetto è stato totalmente finanziato su Kickstarter e diviene quindi realtà produttiva.
Te ne avevo già parlato qualche tempo fa in un post, raccontando di aver dato il mio piccolo contributo di microfinanziatore pre-acquistando uno degli esemplari di prima serie del prodotto. In effetti la campagna di crowfunding su Kickstarter è stata un successone e Lab-Box ha incassato oltre 650.000€, superando quindi il traguardo del mezzo milione di euro che serviva come base minima per dare reale avvio alla produzione.
I fondi in eccesso sono stati già impiegati per alcune migliorie già comunicate ai sottoscrittori e riguardano un termometro per controllare la corretta temperatura del processo di sviluppo oltre ad un comodo imbuto per gestire meglio il flusso di risciacquo finale.
Con Lab-Box, che poi altro non è che una scatola intelligentemente progettata per sviluppare sia rullini 35mm che 120mm, si possono usare vari tipi di processo tra cui la normale sequenza di reagenti, ma anche metodi più particolari come il bagno unico (Monobath), oppure sistemi più esotici come il Caffenol. Ma la novità è il poter effettuare tutta la lavorazione anche in piena luce, quindi praticamente ovunque.
I negativi sviluppati si potranno poi scansionare o stampare alla vecchia maniera, come sanno bene i crescenti appassionati di una fotografia analogica che sembra proprio attraversare una nuova giovinezza.
Bene, in trepidante attesa dell’arrivo del mio esemplare di Lab-Box, stimato per il prossimo settembre, ho iniziato a rispolverare le mie fidate fotocamere analogiche (tra cui la sempre cara “Condorina“) e a far scorta di pellicole.
.
Light Painting a Roma il 3 e 4 Marzo
Posted in Culture, People, Technique, tagged arte, artisti, foto, internazionale, light painting, luce, meeting, piazza di spagna, Roma on 27/02/2017| 2 Comments »
Ti segnalo un interessante evento che si svolgerà nelle serate del 3 e 4 Marzo prossimi a Roma. Si tratta di un vero e proprio raduno internazionale di artisti del Light Painting, la tecnica fotografica che prevede l’uso creativo di sorgenti di luce in scatti a lunga esposizione.
La location scelta è nientemeno che Piazza di Spagna, ed in questo magico luogo convergeranno 42 artisti provenienti da 13 paesi, in una manifestazione promossa per la prima volta in Italia da LPWA e coordinata come local supervisor dall’artista italiana Maria Saggese.
L’idea di fondo dell’evento è la realizzazione di immagini collaborative, come già sperimentato in eventi simili già svolti fin dal 2013 in Francia, Spagna, Germania, Cina ed USA.
Puoi trovare tutte le informazioni ed anche le modalità di partecipazione come artista qui.
Devo dire che io adoro il light painting e con questa tecnica mi sono “baloccato” diverse volte.
Ricordo con piacere una divertente photowalk con gli amici del gruppo Flickr di Firenze ed anche qualche altro scatto scemo in compagnia… come quello qui accanto 😀
Palloncino diffusore
Posted in Culture, Flash shots, Technique, video, tagged diffusore, DIY, fai da te, flash, idea, ingombro, luce, ombre, palloncino, soft on 08/01/2017| 4 Comments »
Sì, le dimensioni contano, e quando si parla di diffusori, più grosso è meglio è.
In questo breve video ci viene proposta un’idea semplicissima ma geniale: un bel palloncino bianco gonfiato davanti al flash ed ecco che anche quello incorporato nella fotocamera, notoriamente scarso, può dare risultati decenti.
Quando si parla di fotografia con flash la diffusione della luce è la chiave per ottenere buone immagini ed evitare l’effetto fiammata con relative ombre taglienti che ci ritroviamo quando il lampo è troppo diretto.
Di diffusori in commercio ce ne sono molti, spesso grossi ed anche piuttosto costosi. In questo caso con pochi spiccioli (e pochissimo ingombro) si risolve in maniera davvero interessante.
Mi vedo già ad imbastire un set con i palloncini al posto degli ombrelli… 😀
.
Weekend Assignment #156 : energia
Posted in Culture, tagged Assegnato, assignment, compito, energia, fine settimana, forza, luce, potenza, tema, weekend on 23/07/2016| Leave a Comment »
Il difficile assignment che ti propongo per questo fine settimana è un concetto da fissare in fotografia, qualcosa che nell’immagine non è detto possa essere davvero presente se non solo come un riflesso. Oggi ti propongo come tema l’energia.
Ci sono moltissimi modi per rendere l’idea di energia, si può usare il concetto di movimento, di forza, si può provare con la tecnica del mosso o con la pura luce. Hai infinite possibilità.
Si può creare la sensazione di energia attingendo alla pura creatività, cercando di trasmetterlo come mera proiezione nella mente di chi guarda la foto.
In questi due giorni prova a fare qualche scatto cercando l’energia. Cerca di fissarla in modo creativo in una tua Fotografia, vedrai che sarà divertente.
Come sempre ti propongo poi di inserire, in un commento qui sotto, il link alla foto. Condividere è sempre interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Weekend assignment #148 : l’Ovo Paskuale!
Posted in Culture, Technique, video, tagged Assegnato, assignment, cioccolata, creatività, esercizio, fotografia, luce, Pasqua, tema, uovo on 26/03/2016| 11 Comments »
È inevitabile: a Pasqua c’è sempre qualche uovo che si piazza spavaldo davanti all’obiettivo e vuole farsi fotografare. Del resto l’uovo è un soggetto particolare, in tutte le sue versioni: una forma perfetta su cui la luce si distribuisce con armonia, senza creare segni netti, niente ombre violente, solo sfumature. E’ un oggetto affascinante quanto inizi ad osservarlo con l’occhio da fotografo, ed ecco quindi l’ovvio spunto per questo weekend assignment.
L’uovo può essere quello classico naturale ma anche una forma creata dall’uomo, come quello pasquale in cioccolata, magari scura, ed allora ecco che la faccenda fotografica diviene più difficile ma anche stimolante.
Come al solito puoi provare ad interpretare questo tema del fine settimana con massima libertà e divertimento, con l’invito sempre valido a postare la tua immagine in un commento.
Con l’occasione ti ripropongo anche un interessante video, realizzato dal fotografo Joe Edelman, proprio con un uovo. E’ una lezione sulla luce, semplice ed elegante, un esperimento che puoi provare a fare proprio in occasione di questo weekend assignment.
Buona Pasqua!
.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Nero, anzi nerissimo
Posted in Culture, tagged luce, nanoparticelle, nero, Riflettività, sfondo on 20/03/2016| 4 Comments »
Il nero è fondamentale in fotografia, ma ottenere una vera assenza di luce, un nero profondo e totale è sempre stato difficile.
Vagando in rete alla ricerca di informazioni sui migliori materiali con cui foderare di nero l’interno di una fotocamera (nel mio caso stenopeica), mi sono imbattuto in una recente invenzione: un materiale progettato per catturare la luce in modo straordinario. Si chiama Vantablack ed è prodotto da un’azienda inglese chiamata Surrey Nanosystems.
Il Vantablack è stato presentato nel 2014 ed è costituito da un sistema di nanocilindri di carbonio in cui i fotoni, una volta entrati, continuano a rimbalzare senza uscire, fino a trasformarsi in calore. Ciò permette al materiale di avere una riflettività così bassa da non essere misurabile dagli spettrometri attualmente disponibili.
Le sue applicazioni sono ancora in buona parte da scoprire, in ogni caso nel video sotto è incredibile osservare come nemmeno la luce di un laser sia riflessa quando puntata sull’ultima versione di questo materiale.
Beh, temo solo ci sia da confrontarsi con un piccolo ostacolo in termini di costi nel caso si decida di farne uso…
.