Quando si tratta di prodotti che portano il fotografo in direzioni un po’ diverse dal solito, Lensbaby è sempre in prima linea. Ricordo di aver rischiato più volte di acquistare il loro “Composer”, una sorta di lente tilt-shift creativa che consente di sbizzarrirsi con gli spostamenti di piano focale e gestire in modo preciso quello di cui parlavo in questo post.
Raggiunto adesso dalla pubblicità di un nuovo prodotto denominato “Omni”, un sistema di filtri creativi, ne ho ammirato l’idea e pensato che, in effetti, si tratta di un terreno su cui chiunque può sperimentare senza limiti ed anche senza spendere granché.
Si tratta infatti di posizionare nel campo di inquadratura alcuni oggetti trasparenti o semitrasparenti, in pratica pezzi di vetro o plexiglass, trovando posizioni ed angoli che vadano a creare effetti particolari nell’immagine finale.
E’ uno spazio di sperimentazione in cui ti invito ad entrare: prendi la tua fotocamera, trova un soggetto interessante e poi, gioca con un piccolo pezzo di vetro provando a tenerlo molto vicino all’ottica, cercando riflessi, giochi di luce ed amenità varie.
Semplice ed economico, ma serve il prezioso contributo della tua creatività.
Buon divertimento!
Archive for the ‘Bokeh’ Category
Idee creative da Lensbaby
Posted in Bokeh, Closeups, Culture, Technique, tagged creatività, filtri, idee, lensbaby, sperimentazione on 01/07/2019| 2 Comments »
Scannografia
Posted in Bokeh, Closeups, Culture, History of photography, People, Photography portraits, Technique, tagged a4, creatività, flatbed, fotografia, portrait, ritratto, scanner, scannografia, tecnica on 24/06/2019| 1 Comment »

Scanner portrait by Maitha Demithan
Un attimo prima di aggiungere un mio vecchio scanner A4 ai rifiuti RAEE da portare in discarica, ho pensato bene di cercare in rete qualche idea creativa che mi convincesse a tenerlo. Mi sono così, quasi per caso, imbattuto in un’artista di Dubai che con questo strumento realizza ritratti fotografici particolarissimi.
Maitha Demithan è una “scannografa” (si potrà dire così?) che vive a Dubai ed usa dei normali scanner flatbed A4 per immortalare i suoi soggetti, ottenendo risultati molto originali.
La tecnica prevede di eseguire un adeguato numero di scansioni, coprendo le varie parti del soggetto, mettendole sostanzialmente in contatto con la superficie dello scanner, per poi montare il tutto in una singola immagine globale.
I ritratti realizzati da Maitha sono composti da decine, a volte centinaia, di esposizioni ed il risultato è un’immagine dalla personalità molto spiccata, affascinante, ma forse anche vagamente inquietante.
Quali sono gli aspetti particolari di queste opere? Innanzitutto la modalità di ritratto (o sarebbe meglio scansione?), che prevede la scelta di una posizione che deve consentire il processo di scansione ma che, di conseguenza, tende ad apparire poco naturale. A questo si sommano la necessità di far mantenere chiusi gli occhi per evitare l’intensa luce della lampada dello scanner, ed anche l’effetto di ridottissima profondità luminosa che è insita nell’acquisizione di immagini tramite scansione.
Tutto ciò risulta in un ritratto in cui il soggetto sembra affiorare e galleggiare esanime su uno sfondo buio profondo ed intenso, quasi irreale.
Che dire, io trovo comunque queste foto tremendamente affascinanti, quasi ipnotiche, e tu?
Puoi vederne altre ed approfondire la conoscenza di Maitha sul suo Instagram o sul suo sito web.
Weekend assignment #211 : il suono (reloaded)
Posted in Bokeh, Culture, People, tagged assignment, compito, creatività, fotografia, suono, weekend on 22/06/2019| 2 Comments »
Oggi ti ripropongo un vecchio assignment, una vecchia gloria di una delle più solide tradizioni di questo blog: la “missione fotografica del fine settimana”.
L’idea è sempre la stessa, semplice semplice: avere in mente una sorta di incarico fotografico da svolgere ed andare in giro a realizzarlo. E’ un esercizio divertente che può fornire interessanti spunti creativi, magari anche da condividere con altre persone.
Il tema che ti voglio proporre, anzi riproporre è: il suono.
La fotografia in se stessa non contiene ovviamente suoni o rumori ma al nostro cervello piace ricostruire e così, proprio come succede quando la mente colora inconsciamente un’immagine in bianco e nero, accade che alcuni scatti quasi riescano a farci sentire dei suoni.
Sono sensazioni totalmente soggettive ed anche molto dipendenti da quanto si decide di soffermarsi e concentrarci nell’osservazione di una fotografia, insomma quanto si riesce a degustarla.
In questo weekend prova a cercare di fotografare il suono. Fanne il protagonista di qualche tuo scatto, cercando di renderlo evidente ed il più possibile vivo, quasi percepibile da chi osserverà l’immagine.
Poi, se vuoi, mostraci il tuo lavoro aggiungendo un commento con il link.
Condividere con gli altri lettori del blog è divertente ed interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Pietre in bilico (reloaded)
Posted in Bokeh, Culture, tagged arte, caducità, distruzione, in bilico, pazienza, pietre, rispetto, stone balancing, temporanea on 29/11/2018| 2 Comments »
Ogni tanto mi diletto in questa sorta di arte temporanea che alcuni chiamano “stonebalancing” che consiste nel creare sculture fatte di pietre in bilico che risultano spesso piuttosto fotogeniche, così oggi voglio riproporti un vecchio post al proposito.
Sono solo due sassi su uno scoglio ma, dato che sono (o forse solo appaiono) in un precario e temporaneo equilibrio, fanno pensare.
Inizio a riflettere, penso ai materiali evidentemente diversi che costituiscono le due pietre. Quella più chiara è striata ed irregolare, quella scura più rotondeggiante e liscia. Un richiamo immediato a Yin e Yang, maschio e femmina, brutto e bello, forza e debolezza, amore ed odio…
Poi è la posizione che cattura il mio interesse: perché il sasso chiaro è più in alto e quello scuro più in basso? Un simbolismo a sfondo razziale? Il bene che sovrasta il male? Oppure è il caso, la forma della roccia sotto, che magari permetteva solo questa posizione reciproca e non l’inverso.
Fatalità, conseguenze, rapporti causa effetto. Caos.
Due pietre in equilibrio precario. Se la scura rotola via la bianca può forse resistere lì, indisturbata. Se cade la più chiara, la scura è molto probabile che venga travolta, il suo destino è legato a quello del sasso poco sopra. Non è libera. Una situazione ingiusta.
Le due pietre riflettono in modo differente calore e luce. Inviano segnali diversi agli occhi dell’osservatore ma entrambe, a modo loro, mettono in qualche difficoltà il sensore della mia macchina fotografica. Con il sole estivo i chiari della pietra più in alto si avvicinano pericolosamente ai limiti gestibili dalla fotocamera, mentre le ombre del sasso più in basso scivolano comunque nella perdita di dettaglio.
Sono solo due sassi in bilico su uno scoglio.
Ed io forse mi sto cuocendo il cervello sotto un forte sole d’estate.
😀
p.s. Aggiungo una cosa che al tempo del posto originale non avevo del tutto focalizzato. Molto spesso questa semplice e ludica forma d’arte provoca, in alcune persone, un irrefrenabile istinto distruttivo. E’ curioso vedere come, appena ci si allontana dopo aver realizzato qualcosa del genere, qualcuno non resista a buttar giù tutto. E’ vero che si tratta certo di un’opera temporanea, senza valore e sicuramente caduca, ma tutto ciò svela un lato dell’essere umano che lascia perplessi.
Ci risiamo: luce d’autunno (reloaded)
Posted in Bokeh, Culture, Nature, tagged autunno, fall, fotografia, luce, natura on 29/10/2018| Leave a Comment »
C’è poco da fare: l’Autunno ha un gran fascino, almeno fotograficamente parlando.
Lo dico anche se odio le giornate brevi, il clima piovoso ed umido, le foglie bagnate che ti fanno scivolare… ma devo ammettere: l’Autunno è la vera stagione della fotografia.
Gran parte di questa “fotogenicità” dell’Autunno sta nella luce, nella tipicità della luce solare che in questi mesi è esattamente del calore giusto e per buona parte della giornata, proviene proprio dall’angolazione giusta.
Le ombre regalano una gran tridimensionalità alle immagini e d’autunno sono allungate per molte ore, quasi a creare una prolungata situazione di quella “golden hour” che d’estate dura solo per le brevi fasi vicine all’alba ed al tramonto.
Il cielo d’autunno è poi spesso carico di umidità e si comporta come un enorme diffusore, regalando una luce che per alcune foto è assolutamente perfetta.
E poi c’è natura che ci mette la sua parte: i colori delle foglie che cadono vengono esaltati, specie quando piove. Mai provato ad uscire a fotografare quando piove?
Weekend assignment #199 : incertezza
Posted in Black and White, Bokeh, Culture, tagged assignment, creatività, dubbio, Incertezza, missione on 21/04/2018| 8 Comments »
Comunque tu veda il mondo ed i tanti aspetti che segnano la vita, l’incertezza è una faccenda che la natura stessa ci garantisce, dal primo all’ultmo momento della nostra esistenza.
E cosi, in vista del duecentesimo weekend assignment, è questo il tema fotografico che ti propongo per il fine settimana.
Prova a scattare con in mente il concetto stesso di incertezza: puoi lavorare sulla ricerca di un soggetto che ne esprima l’essenza, oppure escogitare qualcosa che ne riporti l’idea alla mente dell’osservatore, magari attraverso qualche espediente tecnico. Metti alla prova la tua creatività per questa missione fotografica.
Come sempre ti invito poi a postare in un commento i risultati della tua missione.
Buon divertimento e buon weekend!
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Sei trucchetti creativi
Posted in Bokeh, Culture, Technique, video, tagged creatività, DIY, fotografia, tricks, trucchi, video, youtube on 26/10/2017| 3 Comments »
A volte sono nuovi, ma in tanti casi sono rielaborazioni di vecchie idee; resta il fatto che esiste un’infinità di piccoli trucchi creativi che possono aiutarci ad arricchire le nostre immagini o darci lo spunto per migliorare.
Spesso sono cose semplicissime da realizzare ma il loro impatto su una foto ne può cambiare di molto lo stile e darci la possibilità di pensare a nuovi modi di impostare creativamente i nostri scatti.
Ti propongo un breve video tra i numerosi che puoi trovare online. E’ una raccolta di sei semplici idee realizzata da Jessica Kobeissi, fotografa youtuber molto attiva nel creare questo tipo di materiale.
Buona visione!
https://www.youtube.com/channel/UCvs_Clo5c1u2hXwv0zEG6rw
Le dimensioni contano (reloaded)
Posted in Bokeh, Closeups, Culture, tagged bacio, Dimensioni, fotografia, opinione, Torre on 03/07/2017| 2 Comments »
Fermo davanti ad una grande stampa esposta ad una mostra ho iniziato a pensare a quanto importanti siano le dimensioni di una foto.
Con la fotografia siamo di fronte ad un’arte in cui il prodotto finale (la stampa o la proiezione) è qualcosa di fisico e materiale, che può assumere dimensioni e caratteristiche diverse, mentre il vero contenuto, l’immagine, è costante.
La fotografia che noi vediamo è solo la parte fisica, che percepiamo, di un concetto espressivo più assoluto che deve essere ridotto su un supporto. Come diceva Adams, la stampa (di qualsiasi tipo, anche la moderna rappresentazione su schermo digitale) è l’interpretazione, mentre l’immagine è lo spartito.
In quest’ottica le dimensioni divengono importanti perché se c’è incongruenza tra le dimensioni ed il messaggio presente nell’immagine l’osservatore non proverà ciò che è nelle intenzioni del fotografo.
Una foto ricca di dettagli e particolari, di grande respiro ed impatto non potrà colpire se non stampata o riprodotta in grandi dimensioni, mentre uno scatto intimo e suggestivo potrebbe perdere il suo carico di emozioni se proposto troppo grande. Le piccole stampe a contatto di alcuni capolavori di Edward Weston o i minuscoli ritratti su lastra dei primi dell’Ottocento ne sono un esempio.
Le dimensioni sono un fattore a cui spesso non diamo il giusto peso, ma che conta molto.
Almeno in fotografia.
🙂
Dichiarazione di artista (Artist Statement) – reloaded
Posted in Black and White, Bokeh, Culture, tagged arte, artist statement, artista, dichiarazione, pubblicare, teoria, visione on 19/06/2017| 2 Comments »
Capita a tutti di dover prima o poi pubblicare qualcosa o fare una mostra. In queste occasioni è necessario disporre di ciò che la tradizione esige: un artist statement.
“La dichiarazione di artista” è un breve testo che dovrebbe rappresentare la sintesi della visione propria di un certo autore: una descrizione a parole di come l’artista si pone, cosa vuole trasmettere con le sue opere, qual è la sua ispirazione, eccetera eccetera, un sacco di cose in poche righe insomma.
La cosa migliore sarebbe scriversela da soli ma a volte si può ringraziare qualcuno più esperto, magari autorevole o celebre, che lo scrive per noi. E così è capitato a me. Ecco qua:
Attraverso l’esame dell’ambiguità e delle variazioni che presenta la realtà, Pega crea una forte dinamica con l’osservatore, cercando di oggettificare le emozioni ed investigando la dualità che si sviluppa dalle differenti interpretazioni.
È un fotografo che risponde direttamente all’ambiente che lo circonda ed usa le sue esperienze quotidiane come punto di partenza. Spesso queste esperienze sono
istanti o dettagli che sarebbero apparsi insignificanti e non notati se lasciati nel loro contesto originale.
Con un approccio spesso concettuale Pega cerca quindi di avvicinare un vasto panorama di soggetti, utilizzando un suo stile multiforme che arriva a coinvolgere l’osservatore in un modo quasi fisico.
Il suo lavoro non mostra mai una struttura completa e ciò perchè l’artista sembra mirare principalmente ad una proiezione personale dell’osservatore, che deve avvenire senza un eccessivo influsso della realtà.
Beh, che te ne pare? Sinceramente?
Lo sai chi è che me l’ha scritto?
Ebbene è stato un computer.
Vuoi anche tu il tuo “artist statement”? Basta andare su questo sito, inserire un paio di informazioni ed il gioco è fatto. Sarà in inglese ma puoi tranquillamente farlo tradurre da Google 🙂
E sai qual’é la cosa veramente buffa? Che io nel mio statement quasi quasi un po’ mi ci riconosco…
😀 😀 😀
Weekend assignment #160 : l’automobile
Posted in Bokeh, Culture, tagged Assegnato, assignment, auto, automobile, compito, fine settimana, fotografia, macchina, pega, tema, weekend on 01/10/2016| 4 Comments »
Gioia o dolore, libertà o schiavitù, l’auto è un simbolo che suscita sensazioni molteplici e non poteva mancare nell’elenco dei possibili compiti assegnati ad un fotografo.
Sportiva o d’epoca, lussuosa o utilitaria, la “macchina” è infatti un elemento che nel bene e nel male caratterizza la quotidianità di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo perché segna, da oltre un secolo, il modo in cui le persone si muovono e l’impatto che questo ha sulla collettività e sull’ambiente.
Nel weekend ti invito quindi a concentrarti su questo tema ed a provare qualche scatto che possa sintetizzare un tuo messaggio in cui l’automobile è il soggetto centrale.
Poi, come propongo sempre, condividi qui la tua foto migliore.
Buon divertimento e buon weekend!
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.