Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘visione’

No War

No War! – Copyright 2009 Pega

Capita a tutti di dover prima o poi pubblicare qualcosa o fare una mostra. In queste occasioni è necessario disporre di ciò che la tradizione esige: un artist statement.
“La dichiarazione di artista” è un breve testo che dovrebbe rappresentare la sintesi della visione propria di un certo autore: una descrizione a parole di come l’artista si pone, cosa vuole trasmettere con le sue opere, qual è la sua ispirazione, eccetera eccetera, un sacco di cose in poche righe insomma.
La cosa migliore sarebbe scriversela da soli ma a volte si può ringraziare qualcuno più esperto, magari autorevole o celebre, che lo scrive per noi. E così è capitato a me. Ecco qua:

Attraverso l’esame dell’ambiguità e delle variazioni che presenta la realtà, Pega crea una forte dinamica con l’osservatore, cercando di oggettificare le emozioni ed investigando la dualità che si sviluppa dalle differenti interpretazioni.
È un fotografo che risponde direttamente all’ambiente che lo circonda ed usa le sue esperienze quotidiane come punto di partenza. Spesso queste esperienze sono
istanti o dettagli che sarebbero apparsi insignificanti e non notati se lasciati nel loro contesto originale.
Con un approccio spesso concettuale Pega cerca quindi di avvicinare un vasto panorama di soggetti, utilizzando un suo stile multiforme che arriva a coinvolgere l’osservatore in un modo quasi fisico.
Il suo lavoro non mostra mai una struttura completa e ciò perchè l’artista sembra mirare principalmente ad una proiezione personale dell’osservatore, che deve avvenire senza un eccessivo influsso della realtà.

Beh, che te ne pare? Sinceramente?
Lo sai chi è che me l’ha scritto?
Ebbene è stato un computer.
Vuoi anche tu il tuo “artist statement”? Basta andare su questo sito, inserire un paio di informazioni ed il gioco è fatto. Sarà in inglese ma puoi tranquillamente farlo tradurre da Google 🙂
E sai qual’é la cosa veramente buffa? Che io nel mio statement quasi quasi un po’ mi ci riconosco…

😀 😀 😀

Pubblicità

Read Full Post »

Selfie_centrato

“Io penso questo, io faccio quello, io, io, io”. È tipico del linguaggio dell’adolescenza iniziare ogni frase con un “Io”, fa parte del naturale sviluppo dell’ego e della maturazione del modo di esprimersi.
Quando dunque si vedono in giro così tante fotografie che equivalgono ad una frase che inizia per “Io”, sorge il pensiero che ci si trovi in una situazione analoga.
Se la fotografia parla sempre e solo del fotografo, di chi è, con chi è, di cosa pensa, fa e come vede il mondo, l’osservatore ne può anche rimanere affascinato, ma il confine con la banalità è molto sottile.
Facendo quindi un parallelo tra il linguaggio verbale e quello fotografico, si può andare in cerca di ciò che può aiutarne l’evoluzione. Tra questi fattori di maturazione, uno dei più importanti è forse il “decentramento”.
Il concetto di decentramento fu introdotto negli anni sessanta dallo psicologo svizzero Piaget, che lo descrisse come “capacità di considerare la realtà secondo i suoi molteplici aspetti”. È una caratteristica dell’intelligenza che l’individuo tende a sviluppare nel corso della sua maturazione, fornendogli una capacità di valutazione meno distorta rispetto a quella data dalla visione sbilanciata tipica di un unico e soggettivo punto di vista.
Ecco che quindi il concetto di decentramento potrebbe davvero essere prezioso in fotografia. La capacità di utilizzare più punti di vista, specie concettualmente, per puntare a lavori fotografici di maggior qualità e spessore, lasciando la monotonia dell’Io e della fotografia “centrata”.
Forse un semplice post non è adatto a sviluppare bene questo discorso… magari ci ritornerò. Tu come la vedi?

Read Full Post »

No War

No War – © Copyright 2009 Pega

Se il tuo solo strumento è un martello, tutto somiglierà ad un chiodo“. E’ una celebre affermazione dello psicologo statunitense Abraham Maslow, una verità valida anche in fotografia.
L’effetto che si verifica quando ci si abitua ad usare sempre lo stesso strumento è una delle minacce più serie alla nostra creatività e questa sorta di “visione a tunnel” peggiora via via che aumenta la nostra sintonia con una tipologia di fotocamera o un certo setup. Succede che si inizia a pensare lo scatto in funzione di caratteristiche e limitazioni ben precise piuttosto che partendo dal concetto.
È il caso di chi scatta solo in bianco e nero o solo in un certo formato, oppure di chi predilige un’ottica specifica o un particolare tipo di fotocamera.
Percepita questa dinamica, capita quindi di iniziare a notarne gli effetti e decidere di fare variazioni di attrezzatura e setup, evitando di specializzarsi troppo.
Scattare con macchine, setup ed approcci diversificati, mantenendo un certo ventaglio di opzioni e cercando di lasciare sempre un giusto spazio alla sperimentazione, può essere una semplice soluzione al problema della visione a tunnel.

Read Full Post »

Quadrifoglio - culo photography
Non c’è dubbio che la fortuna giochi un ruolo importante nelle nostre vite, conta quindi molto anche in fotografia.
Può capitare di trovarsi nel posto giusto al momento giusto, di inquadrare a casaccio e beccare per caso una composizione geniale, può succedere che la fortuna ci aiuti a scegliere le corrette impostazioni di tempo/diaframma come un ambo al lotto e che poi guidi il nostro dito a schiacciare il pulsante nell’istante perfetto, quello del “decisive moment”.
Può poi addirittura capitare ciò che si vede sempre più spesso considerare di gran valore: che una macchinetta in plastica, incapace di fare due scatti uguali, introduca qualche macchia o aberrazione, rendendo la foto un colpo unico ed irripetibile.
Può infine capitare di arrivare ad esporre queste “opere”, vederle mostrate come pezzi d’arte e ricevere ottime critiche.

Magari mi sbaglio a riguardo della “culo photography”, ma la mia idea di arte è un’altra. Rimane legata alla capacità che, per esserlo davvero un artista deve avere, di produrre opere frutto della sua visione, della sua volontà e del suo estro oltre che delle sua capacità, anche tecnica, di creare e comunicare.
Magari è talento, oppure un mix di impegno, sudore e magari anche un pizzico di fortuna… Ma bisogna che non sia solo ed esclusivamente culo.
🙂

Read Full Post »

No War

No War – © Copyright 2009 Pega

Se l’unico strumento che hai in mano è un martello, ogni cosa inizierà a sembrarti un chiodo“. Questa celebre affermazione dello psicologo statunitense Abraham Maslow è pura verità, anche in fotografia.
L’effetto “paraocchi” che si verifica quando ci si abitua ad usare un certo strumento, è una delle minacce più serie alla nostra creatività. Questa sorta di “visione” a tunnel nasce quando, nel tempo, si sviluppa piena sintonia con una tipologia di fotocamera o con un setup, e si inizia a pensare lo scatto in funzione di caratteristiche e limitazioni ben precise.
È il caso di chi scatta solo in bianco e nero o solo in un certo formato, oppure di chi predilige un’ottica specifica o un particolare tipo di fotocamera.
Specializzarsi non è sempre e solo un male: permette di trovare meglio un proprio stile, concentrandosi su contenuto e messaggio, per contro porta al fenomeno di cui sopra.
Percepita questa dinamica, capita di iniziare a notarne qualche effetto e decidere di fare maggiori variazioni di attrezzatura e setup, evitando di specializzarsi troppo. Impararne l’uso e scattare con macchine anche molto diverse, mantenendo un certo ventaglio di opzioni e cercando di lasciare sempre un giusto spazio alla sperimentazione, può essere una semplice soluzione al problema della visione a tunnel.

Read Full Post »

Susan Sontag

Susan Sontag – © Copyright 1975, Peter Hujar

Susan Sontag è stata una delle figure più interessanti che il mondo della fotografia abbia mai conosciuto. Non era una fotografa ma un’intellettuale, una scrittrice dal profondo spirito critico ed analitico, capace di una visione innovativa e molto indipendente.
Nei suoi scritti la Sontag propose un approccio all’arte che risultava antiaccademico, spesso in conflitto con il classico stile intellettuale che contraddistingueva (e contraddistingue tuttora) molta critica. Tra le sue idee c’era la necessità di riscoprire un rapporto diretto con l’arte, meno mediato, la ricerca di una componente fisica e sensuale, un discorso che la Sontag portò avanti fin dagli anni sessanta, facendone un obiettivo contestuale al movimento di liberazione ed emancipazione sviluppatosi in quel periodo.
Negli anni ottanta sviluppò una importante relazione con la fotografa Annie Leibovitz. Fu un rapporto affettivo ma anche una sorta di simbiosi culturale che portò le due donne a scambiare esperienze e visioni inserendole nel vivace contesto artistico di quegli anni.

Sulla Fotografia_sontagSe ne hai voglia ti consiglio vivamente il breve ma sostanzioso saggio che la Sontag scrisse nel 1973 intitolato “Sulla Fotografia“. E’ un libretto che rimane attualissimo e che, a mio parere, non dovrebbe proprio mancare sul comodino (non la libreria) di ogni fotografo.
Eccotene un passaggio:

“L’umanità si attarda nella grotta di Platone, continuando a dilettarsi, per abitudine secolare, di semplici immagini della verità. Ma esser stati educati dalle fotografie non è come esser stati educati da immagini più antiche e più artigianali: oggi sono molto più numerose le immagini che richiedono la nostra attenzione; l’inventario è cominciato nel 1839 e da allora è stato fotografato quasi tutto, o almeno così pare; questa insaziabilità dell’occhio fotografico modifica le condizioni di prigionia in quella grotta che è il nostro mondo; insegnandoci un nuovo codice visivo, le fotografie alterano e ampliano le nostre nozioni di ciò che val la pena guardare e di ciò che abbiamo il diritto di osservare; la conseguenza più grandiosa della fotografia è che ci dà la sensazione di poter avere in testa il mondo intero, come antologia di immagini; nelle fotografie l’immagine è anche un oggetto, leggero, poco costoso, facile da portarsi appresso, da accumulare, da conservare
Le fotografie sono forse i più misteriosi tra gli oggetti che formano, dandogli spessore, quell’ambiente che noi definiamo moderno. Esse sono in realtà esperienza catturata, e la macchina fotografica è l’arma ideale di una consapevolezza di tipo acquisitivo.
Fotografare significa infatti appropriarsi della cosa che si fotografa. Significa stabile con il mondo una relaziona particolare che dà una sensazione di conoscenza, e quindi di potere.”

Read Full Post »

Il profilo del cormorano

Il profilo del cormorano – © Copyright 2009 Pega

Non lo faccio quasi mai ma ogni tanto cedo alle eccezioni. Così ecco che oggi ti ripropongo un vecchio assignment, un tema che trovo tra i più stimolanti per un fotografo e che già sfruttai tempo fa nell’ambito di questa piccola tradizione della “missione fotografica”.
Per questo fine settimana l’idea che ti lancio è di dedicare un po’ di tempo a realizzare una: foto minimalista.
Il minimalismo è l’arte del levare, del riuscire a non aggiungere, del messaggio attraverso il minimo possibile di elementi… Ma è anche molto altro, è un intero filone, un genere artistico. Un vero e proprio stile.
Ammiro molto chi riesce bene in questo ambito e quindi dico… perché non provarci?
In questi giorni prova anche tu a fotografare “pensando minimale”. Cerca i segni, le geometrie, i piccoli dettagli isolati e tenta qualche scatto minimalista.
Poi, come propongo sempre, inserisci in un commento il link all’immagine che avrai realizzato. Condividere è divertente e può portare a vedere le tua foto visitatori che le apprezzeranno.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Fulvio Petri - Comune di Scandicci - Mostra

Fulvio Petri detto Sharkoman è il mio “Maestro” di pareidolia cioè di quell’arte che è ricerca di forme umane, animali o altro in cose e materiali disposti dal caso.

Fulvio è un artista del guardare e dell’immaginare, io lo considero un punto di riferimento irraggiungibile per talento ed estro creativo perché è capace di vedere dove gli altri non vedono e realizzare fotografie che danno vita a ciò che non ne ha.

Finalmente “Sharko” si è deciso ed ha pensato bene di esporre un po’ dei suoi scatti in una mostra che sarà inaugurata il prossimo 8 Dicembre nel Palazzo Comunale di Scandicci, alle porte di Firenze.
Guardando la locandina ti sarà già chiaro: che tu sia vicino o lontano non c’è da esitare, che ti basti la bici o ti serva un treno, un salto a questa mostra è un’esperienza da non perdere.

Read Full Post »

Viviamo in un’epoca visuale, dove la tecnologia ci ha aperto le porte verso nuove possibilità, nuove percezioni.
Oggi abbiamo a disposizione immagini straordinarie generate da strumenti come microscopi, telescopi, fotocamere ad alta velocità o su spettri di frequenze non visibili, che ci permettono di accedere a visioni che i nostri predecessori potevano solo immaginare.
Sono contenuti che spesso esprimono un valore che supera quello scientifico: di frequente, infatti, siamo davanti a qualcosa dal forte spessore estetico, e perché no… artistico.
Questi nuovi stimoli a cui siamo sottoposti non sono quindi solo una fonte di informazione e cultura ma rappresentano anche nuove opportunità di ispirazione ed un nutrimento per la nostra creatività.

Il video sotto è una piccola raccolta di questo tipo di stimoli: attraverso la voce di alcuni scienziati, il filmato racconta come dimensioni e distanze non siano più barriere e che attraverso i passi avanti che sono stati fatti dalla tecnologia, siamo riusciti a vedere l’universo, il tempo e l’umanità, sotto una luce diversa.

Trovo sia interessante tenere tutto ciò a mente quando usiamo le nostre fotocamere o smartphone dotati di caratteristiche e prestazioni che fino a pochi anni fa erano solo nella fantasia di alcuni lungimiranti sognatori.
.

Read Full Post »

Picasso

Pablo Picasso – Painting the writer

Proprio come quelle fisiche, anche le foto mentali avrebbero bisogno di essere fissate, trasferite su carta e stampate.
Quando parlo di foto mentale mi riferisco a ciò che più o meno istintivamente tutti facciamo, immagazzinando immagini nel nostro cervello, una cosa che può appassionare chi ama la fotografia e di cui mi capitò di parlare in questo vecchio post.
Visto che se non riusciamo a “stamparle”, queste foto non solo rischiano l’oblio ma nemmeno possono essere condivise con altri, ecco che nasce l’esigenza di provare a fissarle in qualche maniera, ed ovviamente il modo più semplice e naturale per farlo è scrivere.
Hai mai provato a scrivere, anzi descrivere, una tua foto mentale? Vanno trovate le parole giuste, bisogna essere sintetici ma non tralasciare niente. La foto non va bruciata con eccesso di parole ma “esposta” correttamente, cercando di non perdere l’equilibrio, non alterare la composizione e riportando al meglio i colori se ci sono.
Non è detto che sia facile e alla fine stampare una foto mentale è davvero molto simile al processo di stampa delle fotografie. È un’arte.
Vuoi provarci? Potrebbe risultare così bello da cedere poi alla tentazione di incorniciarne ed appenderne qualcuna.
Nel frattempo ti propongo un esempio, invitandoti a leggere questa splendida stampa, pubblicata da Livietta sul suo blog.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: