Un vecchio detto recita che “la meraviglia è figlia dell’ignoranza e madre del sapere“. Ci penso spesso quando sento le esclamazioni che accompagnano lo svelarsi di una stampa Polaroid poco dopo lo scatto.
È vero che il digitale ci ha portato un’immediatezza senza precedenti, eppure le immagini che siamo abituati a vedere subito sul piccolo display della fotocamera digitale, mancano di qualcosa: sono come incomplete, immateriali, non “maneggiabili”.
La fotografia stampata, quel piccolo oggetto che puoi tenere tra le dita, avvicinare, annusare, appendere o passare ad un’altra persona, continua ad essere qualcosa di differente, delicato e prezioso, anche nell’era digitale.
Nonostante esistano da tempo piccole stampanti digitali portatili, nessuno le usa ed in genere sono state dei flop commerciali. E così capita che lo “sbucciare” un’istantanea fatta con la vecchia Zietta Polaroid, divenga un piccolo evento, un’esperienza che molti nativi digitali hanno solo sentito raccontare.
“Così veloce?”, “come funziona?”, “ma è bellissima!”, “dentro c’è una stampante ad inchiostro?”, “davvero esistono ancora?”, il repertorio è lunghissimo.
La Polaroid, con la sua totale immediatezza, continua a rappresentare una cosa a sé, quasi una tecnologia ferma in una bolla temporale e culturale, ed in qualche caso è bello sentirsi raccontare gli sforzi fatti per entrare in possesso ed imparare a conoscere queste meravigliose macchinette dopo averne vista una all’opera.
🙂
Posts Tagged ‘Polaroid’
Incredibile, l’hai già stampata! (reloaded)
Posted in Culture, tagged analogica, istantanea, Polaroid on 27/08/2019| 4 Comments »
L’Ultimo Scatto di Aemilia Widodo
Posted in Culture, History of photography, People, video, tagged CG, CGI, corto, fotografia, instant film, istantanea, Polaroid on 19/06/2019| Leave a Comment »
“Last Shot” è un delizioso corto interamente realizzato da Aemilia Widodo, una bravissima artista specializzata in creazioni e storytelling che utilizzano la Computer Graphics (CG).
La breve storia ruota intorno al rapporto tra una ragazzina e la sua fotocamera istantanea, un mini racconto che, nella sua semplicità, trovo sia assolutamente da vedere.
Non voglio spoilerarti niente e quindi posso solo farti gli auguri di buona visione, permettendomi solo di sottolineare l’inestinguibile ed intramontabile fascino delle fotocamere istantanee, un universo fatto di foto “fisiche”, “cotte e mangiate” in cui mi sono imbattuto ormai molto tempo fa ed a cui sento intimamente di appartenere. Un universo da cui personalmente trovo sia impensabile uscire, nonostante tutto ciò che è successo, sta succedendo e succederà alla fotografia.
.
La Polaroid con carta da scontrini
Posted in Culture, Technique, video, tagged digitale, DIY, fai da te, istantanea, Polaroid, progetto, raspberry, termica on 29/04/2018| Leave a Comment »
Tim Alex Jacobs, un genio del fai da te di alto livello che da tempo seguo sul sito mitxela, ha pubblicato un lavoro davvero notevole: la conversione di una vecchia Polaroid in una fotocamera istantanea a carta termica.
Jacobs ha integrato la struttura della macchina fotografica, una Polaroid Sonar Autofocus 5000 con una webcam di seconda mano acquistata su ebay ed una piccola stampante termica da scontrini, il tutto gestito da un Raspberry Pi Zero.
Il progetto, davvero per niente banale, ha richiesto vari mesi di lavoro, principalmente dedicati alla messa a punto dei tanti dettagli meccanici ed elettronici necessari oltre al software di invio delle immagini della webcam alla stampante che le trasforma in immagini nonostante la sua natura “testuale”. Il risultato è una fotocamera unica nel suo genere, dalla personalità ed economicità d’uso decisamente particolari.
Tutto il lavoro è stato estesamente descritto da Jacobs in un articolo molto dettagliato, comprendente tutte le istruzioni per chi vorrà cimentarsi nel provare un’impresa del genere.
Invidierò chi vorrà provarci… 🙂
.
L’anziana signora e la Polaroid (rld)
Posted in Culture, People, video, tagged corto, fotografia, instant, Polaroid, ricordi, video on 13/12/2017| 5 Comments »
Oggi ti ripropongo un delizioso video che da tempo si trova in rete. È una breve opera a proposito del rapporto che esiste fra fotografie e ricordi, per la precisione in questo caso: Polaroid e ricordi.
Si intitola Photographs ed è un corto animato realizzato da Brendan Clogher e Christina Manriqueche, due studentesse che hanno realizzato questo progetto come tesi alla Loyola Marymount University di Los Angeles.
La protagonista è un’anziana signora che ritrova una vecchia fotocamera Polaroid e comincia a scattare…
E’ un piccolo gioiellino che, se non l’hai già fatto, ti invito proprio a vedere.
.
Polaroid e candeggina (reloaded)
Posted in Culture, People, Photography portraits, Technique, tagged analogica, for-100, Fuji, istantanea, manipolare, Polaroid, strappo, Svarichinare, varechina, varichina on 09/07/2017| 1 Comment »
Ogni tanto torno a rivedere questa immagine, mi sembra la copertina dell’album di un gruppo musicale un po’ underground: toni vintage, la cantante in primo piano ed il resto della band a completare il gruppo. Ed invece è la versione “chimicamente manipolata” di una foto che feci con la mia zietta Polaroid a strappo in occasione di un’uscita “film gang” a Firenze, insieme ad amici appassionati di fotografia analogica.
Dopo lo scatto, estrassi la busta dalla macchina e, dopo aver atteso i classici due minuti necessari a questo tipo di pellicola per lo sviluppo istantaneo, separai la stampa finale dal resto dell’incartamento. Invece di buttare questo’ultimo elemento tipico delle pellicole a strappo che di solito è considerato di scarto, lo consegnai al mitico Martino insieme ad alcune indicazioni su come divertirsi a manipolarlo. Sì, perché la parte restante della busta Fuji FP-100 è solo apparentemente da buttare e ci si può divertire a trattarla con candeggina per estrarne il negativo.
Martino si dette da fare e, con maestria, “lavorò” con varechina e pennello su alcuni miei negativi prodotti nella serata, pubblicandoli poi sul suo album Flickr nel set Eau de Javel, dove puoi trovarli. Tra questi anche uno scatto simile a quello sopra ma con i “membri della band” del tutto mossi.
Grande Martino.
Per chi fosse interessato ad approfondire il processo di “liberazione” del negativo, rimando ad un mio vecchio post sull’argomento, in cui c’è anche un link ad un video tutorial.
“Fade to Black”: Snapchat nell’era analogica
Posted in Culture, History of photography, Technique, video, tagged arte, autodistruzione, istantanea, oblio, Polaroid, svanire, temporaneo on 05/03/2017| 2 Comments »
Snapchat, la startup delle foto che svaniscono, è appena stata quotata a Wall Street con un successo miliardario senza precedenti. Eppure, ancora una volta, basta guardarsi un po’ indietro per vedere che non c’è niente di veramente nuovo.
Proprio come Snapchat, già Polaroid aveva pensato alle foto con l’autodistruzione e negli anni ’70 aveva lanciato una linea di pellicole chiamate Fade to Black dalla particolare caratteristica di progressiva scomparsa dell’immagine dopo circa 24 ore.
Le Fade to Black subivano, in pratica, un processo di sovrasviluppo ed erano state ideate per uso professionale ed industriale, perché permettevano una condivisone “limitata” delle informazioni. Furono anche distribuite in una speciale versione “artistica” (Artistic TZ series) che consentiva di fermare a piacimento il processo di distruzione.
Anche il progetto Impossible ha provato, giusto pochi anni, fa a rilanciare il prodotto, ma senza successo.
Beh, sicuramente la componente economica è tra le cause imputabili ma è evidente il fascino che questo concetto, strettamente legato all’idea di arte temporanea, continua ad avere.
E dunque, visto che ormai è impossibile mettere le mani su una scatola di Fade to Black, che dire… Non ci resta che accontentarci di Snapchat.
🙂
Ma come l’hai già stampata? (Reloaded)
Posted in Culture, History of photography, Technique, tagged fotografia, istantanea, Polaroid, stampa, strappo on 16/02/2017| Leave a Comment »
Un vecchio detto recita che “la meraviglia è figlia dell’ignoranza e madre del sapere“. Ci penso spesso quando sento le esclamazioni che accompagnano lo svelarsi di una stampa Polaroid poco dopo lo scatto.
È vero che il digitale ci ha portato un’immediatezza senza precedenti, eppure le immagini che siamo abituati a vedere subito sul piccolo display della fotocamera digitale, mancano di qualcosa: sono come incomplete, immateriali, non “maneggiabili”.
La fotografia stampata, quel piccolo oggetto che puoi tenere tra le dita, avvicinare, annusare, appendere o passare ad un’altra persona, continua ad essere qualcosa di differente, delicato e prezioso, anche nell’era digitale.
Nonostante esistano da tempo piccole stampanti digitali portatili, nessuno le usa ed in genere sono state dei flop commerciali. E così capita che lo “sbucciare” un’istantanea fatta con la vecchia Zietta Polaroid, divenga un piccolo evento, un’esperienza che molti nativi digitali hanno solo sentito raccontare.
“Così veloce?”, “come funziona?”, “ma è bellissima!”, “dentro c’è una stampante ad inchiostro?”, “davvero esistono ancora?”, il repertorio è lunghissimo.
La Polaroid, con la sua totale immediatezza, continua a rappresentare una cosa a sé, quasi una tecnologia ferma in una bolla temporale e culturale. Ed in qualche caso è bello sentirsi raccontare gli sforzi fatti per entrare in possesso ed imparare a conoscere queste meravigliose macchinette, dopo averne vista una all’opera ed essersene innamorati.
🙂
Dov’è la tua prima macchina fotografica?
Posted in Closeups, Culture, History of photography, tagged fotocamera, pega, Polaroid, prima, ricordi, swinger on 09/11/2016| 16 Comments »

My first one – Copyright 2007 Pega
Qual è stata la tua prima macchina fotografica? Che ricordi ne hai? Quanto era diversa da quella che usi adesso?
E’ una domanda che può avere un peso molto diverso a seconda dell’età della persona a cui mi rivolgo.
Per i giovanissimi la risposta oscilla tra “compattina” e “smartphone” ma in ogni caso siamo sempre nel campo del recente digitale e le differenze tra i vari possibili oggetti si avvertono sopratutto in termini di obsolescenza, ma per chi ha qualche anno in più si aprono invece gli scenari più vari. C’è chi ha iniziato con una lomo a pellicola, magari una mitica Diana (chi se la ricorda?), oppure con qualche modello di compatta 35mm dei genitori tipo Kodak Instamatic o le similari che vennero dopo.
In ogni caso tutti abbiamo un qualche ricordo del primo contatto con una fotocamera tutta nostra, un oggetto che potevamo controllare scegliendo noi i soggetti e realizzando le foto secondo criteri personali.
E adesso dov’è quella macchina? Ce l’hai ancora? Fa bella mostra di sé su qualche mensola? Oppure è dimenticata in cantina, o peggio è andata perduta?
Io la mia vecchia Swinger, la Polaroid bianca che mi fu ingenuamente regalata senza calcolare bene il rischio di scatti a raffica con una pellicola allora piuttosto costosa, fa tutt’ora la sua porca figura su uno scaffale in salotto. Mi accompagnò per un certo periodo fanciullesco fatto di scatti istintivi ed istantanei. Una gioia notevole e tanti bei ricordi, sopratutto mentali perché di molte di quelle stampe immediate ne ho proprio perse le tracce…
E tu che fine hai fatto fare alla tua prima fotocamera?
Fujifilm: Odi ed Amo
Posted in Culture, History of photography, People, Photography portraits, Technique, tagged formato quadrato, fotografia, instant, istantanea, pega, Polaroid, scatta e stampa on 20/10/2016| 4 Comments »
Accidenti, ho proprio sviluppato una sorta di rapporto odio/amore con la Fujifilm. Qualche anno fa fu proprio questo produttore giapponese a farmi riscoprire il gusto della fotografia istantanea grazie alle pellicole serie FP, compatibili con le ormai dimenticate Polaroid dette “a strappo”. E’ con macchine di questo tipo, in particolare la Colorpack III e la mitica 250 pieghevole, che mi sono divertito parecchio, almeno fino alla prima doccia fredda, quando Fujifilm comunicò la decisione di interrompere la produzione della FP-3000, pellicola bianco e nero ad alti ISO.
“Poco male” pensai, tanto c’è l’FP-100 a colori che basta e avanza. Peccato che dopo solo un paio di anni eccoci, qualche mese fa, con la terribile notizia della cessazione anche di quest’ultima risorsa.
La disperazione non alberga tra i fotografi istantanei, così iniziai a pensare come poter perseverare nell’ambito dello “scatta e stampa subito“. Fujifilm aveva già da tempo pronta la soluzione: la serie Instax, uno standard che la casa giapponese sta promuovendo con un certo successo, sotto forma di un formato “mini” ed un più interessante (per me) “wide”.
Dopo le classiche “elucubrazioni” avevo finalmente deciso di darmi una mossa e stavo giusto pensando di concretizzare l’acquisto di una fotocamera Fujifilm Instax Wide quando eccoti i giapponesi con una nuova notizia: a febbraio uscirà la Instax a formato quadrato…
Ecco, adesso sono di nuovo in impasse e mi tocca aspettare un po’ di mesi per vedere di cosa si tratta…
Nel frattempo che faccio? Vabbè, ho fatto un po’ di scorta di “Fujifilm FP-100 in via di estinzione” e mi diverto, finché posso, con la Zietta.
🙂
Una serata sulla Fotografia istantanea
Posted in Culture, History of photography, People, tagged analogico, digitale, evento, florence photo friends, fotografia, FPF, incontro, istantanea, pega, Polaroid, serata on 27/06/2016| 1 Comment »
Se non hai cose ancor più belle da fare, ti invito al prossimo appuntamento con i Florence Photo Friends, un fresco gruppo di appassionati di Fotografia che si è recentemente costituito a Firenze. Avrò il piacere di introdurre una serata dedicata ad un mondo che per molti fotografi digitali è poco conosciuto, forse misterioso: quello della fotografia istantanea.
Molto tempo fa, in un’era in cui era normale aspettare ore (o giorni) per vedere i risultati di uno scatto, un certo Mr. Land se ne uscì con un’invenzione che rivoluzionò il mondo e che, ancora oggi, sembra miracolosa; per decenni questa tecnologia rappresentò la possibilità di avere affascinanti e “sociali” fotografie istantanee: era la fotocamera Polaroid, con cui potevi fare una foto e condividerla subito… passandola nelle mani di altre persone.
L’avvento delle macchine digitali ha relegato questo tipo di fotografia in una nicchia per amatori ed è un peccato perché le possibilità creative rendono questo mezzo molto interessante, non solo per le sue caratteristiche di immediatezza (che vanno oltre il digitale, dato che la polaroid produce una stampa fisica), ma anche per tutto ciò che concerne la manipolazione a posteriori resa possibile da questo tipo di pellicole.
Durante la nostra serata verranno mostrati alcuni esemplari di macchine Polaroid utilizzabili ancora oggi, proveremo insieme qualche scatto ed anche un paio di tecniche di postproduzione (sì hai capito bene) vedendo esempi di interventi creativi possibili solo con questo tipo di fotografie, dando però poi anche un’occhiata a cos’è oggi l’istantanea in digitale.
L’incontro è gratuito ed aperto a tutti, l’appuntamento è alle 21.00 di Martedì 5 Luglio presso il Polo Didattico Donatello – Piazzale Donatello, 20 – Firenze.
Vieni?