“Io penso questo, io faccio quello, io, io, io”. È tipico del linguaggio dell’adolescenza iniziare ogni frase con un “Io”, fa parte del naturale sviluppo dell’ego e della maturazione del modo di esprimersi.
Quando dunque si vedono in giro così tante fotografie che equivalgono ad una frase che inizia per “Io”, sorge il pensiero che ci si trovi in una situazione analoga.
Se la fotografia parla sempre e solo del fotografo, di chi è, con chi è, di cosa pensa, fa e come vede il mondo, l’osservatore ne può anche rimanere affascinato, ma il confine con la banalità è molto sottile.
Facendo quindi un parallelo tra il linguaggio verbale e quello fotografico, si può andare in cerca di ciò che può aiutarne l’evoluzione. Tra questi fattori di maturazione, uno dei più importanti è forse il “decentramento”.
Il concetto di decentramento fu introdotto negli anni sessanta dallo psicologo svizzero Piaget, che lo descrisse come “capacità di considerare la realtà secondo i suoi molteplici aspetti”. È una caratteristica dell’intelligenza che l’individuo tende a sviluppare nel corso della sua maturazione, fornendogli una capacità di valutazione meno distorta rispetto a quella data dalla visione sbilanciata tipica di un unico e soggettivo punto di vista.
Ecco che quindi il concetto di decentramento potrebbe davvero essere prezioso in fotografia. La capacità di utilizzare più punti di vista, specie concettualmente, per puntare a lavori fotografici di maggior qualità e spessore, lasciando la monotonia dell’Io e della fotografia “centrata”.
Forse un semplice post non è adatto a sviluppare bene questo discorso… magari ci ritornerò. Tu come la vedi?
Posts Tagged ‘psicologia’
Decentramento
Posted in Culture, tagged Decentramento, fotografia, psicologia, visione on 31/08/2016| 1 Comment »
Fotografia e memoria
Posted in Culture, tagged cervello, dettaglio, esperienza, immagini, memoria, mente, neuroscienze, psicologia, ricerca, ricordo on 25/01/2015| 6 Comments »
Fotografare ci aiuta a ricordare?
Parrebbe proprio di no, anzi aiuta a dimenticare. E’ questo il risultato di un interessantissimo articolo su Psychological Science, noto mensile di psicologia e neuroscienze.
Già nel 2011 era uscito uno studio che parlava di come le persone tendano ad imparare con minor solidità ciò che sanno di poter ritrovare facilmente su internet, ma in questo caso una ricercatrice si è focalizzata sull’uso dello strumento fotografico, analizzandone gli effetti sulla memorizzazione.
I risultati sono molto interessanti e dimostrano che l’atto di fotografare si integra con il processo di memorizzazione che è costantemente in atto nel cervello, aiutandolo in una delle sue priorità assolute: risparmiare energia.
I nostri sensi producono un enorme e continuo flusso di informazioni che richiede un grande sforzo di elaborazione per essere gestito. Per questo l’evoluzione ci ha fatto perfezionare alcuni meccanismi cerebrali, come l’attivazione reticolare, dedicati a filtrare e ridurre questo immane carico di lavoro.
Il cervello è perennemente alla ricerca di metodi per semplificarsi la vita ed è così che fin dall’antichità sono state inventate tutte le tecnologie che l’uomo utilizza per aiutarsi a ricordare. Dai graffiti preistorici alle foto digitali di oggi, il cervello sembra sfruttare queste soluzioni, non solo per aiutarsi ed essere più efficiente, ma proprio per delegare all’esterno la funzione mnemonica.
In sintesi, usare un ausilio mnemonico “autorizza” il cervello a non impegnarsi a memorizzare. Succede un po’ come quando su un computer si sceglie di usare un’unità esterna per archiviare dati risparmiando lo spazio disco interno.
Essendo la memoria umana principalmente basata su informazioni visive, la fotografia è quindi la tecnologia ideale per funzionare da memoria esterna del cervello, consentendogli di risparmiare energia, visto che ci penserà la foto.
Pare dunque che il semplice gesto del fotografare, ripetuto e trasformato in un’abitudine, possa attivare una sorta di meccanismo di “dimenticanza”.
Ma forse non è semplicemente così. Nella ricerca si parla anche dell’effetto “sineddoche”: quello che tutti proviamo quando un piccolo dettaglio che rivediamo in una foto, ci riporta alla mente i ricordi dell’intero contesto di cui quel dettaglio era solo una minima parte. Ricordi che in qualche caso “non ricordavamo di avere”.
Forse siamo solo all’inizio della comprensione di come davvero funzionano questi meccanismi, una ricerca che si intreccia con un rapido percorso di progresso tecnologico, certamente ben più veloce di quello evolutivo.
Bresson e il ritratto di Ezra Pound
Posted in Black and White, Culture, History of photography, People, Photography portraits, tagged Bresson, ezra, fotografia, Italia, portrait, Pound, psicologia, ritratto, storia, Venezia, Venice on 23/02/2014| 2 Comments »
Henri Cartier-Bresson andò a trovare Ezra Pound a Venezia, nel 1971.
Il poeta americano aveva ottantasei anni. Dopo aver incarnato il modernismo ed essere stato tra i protagonisti della poesia di inizio secolo, Pound aveva affrontato un periodo molto buio della sua esistenza, finendo per trascorrere parecchi anni in manicomio. Dimesso, si era stabilito in Italia.
Bresson ha raccontato in più occasioni questo particolare incontro con Ezra Pound, un incontro in cui ci furono pochi scatti ed ancor meno parole. I due si guardarono a lungo, molto a lungo, intensamente. Quasi come in una sfida, si osservarono e si studiarono per un tempo che Bresson stima intorno ad un’ora e mezza.
Un profondo e pesante silenzio. Pound non disse niente, HCB fece sette scatti tra cui scelse questo: intenso, drammatico, forse doloroso.
È una gran lezione di Fotografia.
Attivazione reticolare (reloaded)
Posted in Black and White, Culture, History of photography, People, Photography portraits, tagged analisi, arte, attivazione, Bennett, cervello, classificazione, mente, osservazione, pega, percezione, post, psichiatria, psicologia, reticolare, ritratto, scienza, sensibilità, Strand on 26/07/2013| 5 Comments »
L’attivazione reticolare è il meccanismo che il cervello utilizza per stabilire a quali percezioni dare la priorità nell’immane flusso continuo di informazioni e stimoli che ci colpiscono.
E’ una sorta di filtro tra il livello cosciente di ciò di cui ci rendiamo conto, ed il livello subconscio che viene comunque raggiunto dall’insieme di tutte le stimolazioni sensoriali a cui siamo esposti e sensibili.
Ti è mai capitato di interessarti ed approfondire un argomento nuovo e notare cose, a tale riguardo, che prima sembravano non esserci? Probabilmente c’erano anche prima, semplicemente non ci avevi mai fatto caso: erano state filtrate dal sistema di attivazione reticolare.
Quella sopra è una famosissima foto di Paul Strand: il ritratto di Mr. Bennett.
E’ uno scatto che mi è sempre piaciuto molto e che trovo tra i più belli di questo grande fotografo. Tempo fa lo stavo guardando e per un attimo ho provato a fare qualcosa che, con questa fotografia, non avevo mai fatto prima: immaginarmi l’istogramma di questo splendido bianco e nero. Ma ecco… Non l’avevo mai notato così… quel bottone bianco.. è totalmente sovraesposto!
Da quel momento è come se il mio cervello avesse riclassificato l’immagine. Non mi è più possibile non notare e dare una grande importanza a quel bottone, quell’elemento nel bel mezzo del fotogramma che, forse, è la chiave dell’intensità e la vitalità dell’intera immagine. Un piccolo dettaglio che ne completa la bellezza. Proprio come una ciliegina sulla torta.
Ma io non ci avevo mai fatto caso.
Perchè fotografi?
Posted in Closeups, Culture, tagged answer, coscenza, domanda, fotografia, pega, perchè, psicologia, question, risposte, sellino, sfondato, subconscio on 26/03/2010| 6 Comments »
Perchè fotografi?
E’ una domanda forse solo apparentemente banale.
Qual’è la vera ragione di fondo che ti spinge ad interessarti di fotografia, a spendere tempo e denaro per questa passione? Cos’è che c’è davvero alla base?
Non sto parlando di “cosa significa per te la tua fotografia” , una domanda che fatta in un post di qualche tempo fa risultò in un curioso elenco di interessanti ed originali “significati”. Qui sto parlando di un livello ancor più profondo, quello a cui si trovano le motivazioni di base di una passione.
A volte non è facile autoesaminarsi perchè per farlo si devono sfiorare i limiti del nostro essere razionale e cercare di scrutare nell’inconscio che, si sa, non è così facilmente sondabile.
Ci hai mai provato?
Richard Avendon
Posted in Black and White, Books, Culture, History of photography, People, tagged Avendon, denuncia, fashion, fotografia, introspezione, Life, moda, pega, photography, pop art, portrait, psicologia, ricerca, Richard, ritratto, star system.Hollywood, USA, Vogue on 04/12/2009| 1 Comment »
Richard Avedon è stato un personaggio importante nella fotografia del novecento, sicuramente tra i grandi nella fotografia americana della seconda parte del secolo.
Per me la sua principale caratteristica è nell’aver rappresentato una sorta di sintesi tra fotografia artistica classica, pop art e mondo dello spettacolo e della moda.
Con una carriera che iniziò come fotografo per carte di identità e di relitti di navi mercantili, Avedon passò negli anni ’40 al mondo della moda introducendo per Harper’s Bazaar, la rivista per cui lavorava, la novità di porre le modelle in contesti urbani, non convenzionali.
Da quel momento la sua carriera decolla, lavorerà per Vogue, Life e molti prestigiosi marchi della moda. Con il passare del tempo emerge quella che una sua grande passione : il ritratto. Una tipologia di ritratto introspettivo che scava nella personalità del soggetto, lo pone in atteggiamenti e contesti che ne consentono una conoscenza emotiva molto diversa dai clichè tradizionali.
Attraverso intere decadi, tra gli anni ’60 e l’alba del nuovo millennio, per molti personaggi famosi e star, quello di Avedon diviene uno studio fotografico da cui è necessario passare, a patto di essere disposti ad esporre se stessi in modo profondo.
Trovo affascinante in Richard Avedon la capacità di saper separare molto bene la sua attività di fotografo commerciale su commissione, tipicamente per il settore della moda e dello spettacolo, dal suo personale impegno, passione e ricerca che si indirizza appunto al ritratto introspettivo ed anche al reportage di denuncia, come nel caso del suo viaggio in Vietnam a documentare gli orrori della guerra con crude foto di corpi mutilati e straziati dal napalm.
Quel che è certo è che anche per i lavori più chiaramente commerciali, come ad esempio gli scatti per i grandi nomi della moda, si percepisce nelle foto di Avendon una personalità ed una originalità che solo pochi maestri hanno saputo esprimere.
Mi piace molto una sua frase famosa che sottolinea la sua irrefrenabile passione per la fotografia che lo accompagnò fino all’ultimo: “If a day goes by without my doing something related to photography, it’s as though I’ve neglected something essential to my existence”
Insomma. Direi proprio che me lo faccio questo regalo.