Oggi ti propongo roba veramente ipnotica, il lavoro di Ben Ouaniche che si è messo a costruire una videocamera high speed rotante, capace di orbitare intorno al soggetto a 150 giri al minuto mentre filma in slow motion a 950 fotogrammi al secondo.
Il video che Ben ha postato su YouTube mi ha lasciato a bocca aperta, incollandomi allo schermo per un tempo che non saprei dire.
L’effetto di questa visione rallentata orbitante intorno al fenomeno è qualcosa di strepitoso.
Guardalo!
🙂
Posts Tagged ‘youtube’
Non riesco a smettere di guardarlo
Posted in Closeups, History of photography, Technique, video, tagged high speed, ipnosi, mesmerizing, orbitante, Slow motivation n, video, youtube on 03/04/2019| 5 Comments »
Sei trucchetti creativi
Posted in Bokeh, Culture, Technique, video, tagged creatività, DIY, fotografia, tricks, trucchi, video, youtube on 26/10/2017| 3 Comments »
A volte sono nuovi, ma in tanti casi sono rielaborazioni di vecchie idee; resta il fatto che esiste un’infinità di piccoli trucchi creativi che possono aiutarci ad arricchire le nostre immagini o darci lo spunto per migliorare.
Spesso sono cose semplicissime da realizzare ma il loro impatto su una foto ne può cambiare di molto lo stile e darci la possibilità di pensare a nuovi modi di impostare creativamente i nostri scatti.
Ti propongo un breve video tra i numerosi che puoi trovare online. E’ una raccolta di sei semplici idee realizzata da Jessica Kobeissi, fotografa youtuber molto attiva nel creare questo tipo di materiale.
Buona visione!
https://www.youtube.com/channel/UCvs_Clo5c1u2hXwv0zEG6rw
Selfie from Hell
Posted in Culture, video, tagged selfie, video, youtube, zombie on 27/09/2015| 7 Comments »
Che il selfie sia più pericoloso degli squali e che le vittime di questa pratica siano in vertiginoso aumento è un dato di fatto, l’abbiamo letto proprio in questi giorni.
Ma qui andiamo oltre. Oggi ti propongo un breve video che potrebbe convincerti a lasciar proprio perdere i selfie, in modo definitivo.
…
Credit: Fuck You Zombie
Arte e costanza
Posted in Culture, People, Photography portraits, Technique, video, tagged arte, autoritratti, costanza, fotografia, noah kalina, time lapse, video, youtube on 07/09/2012| 5 Comments »
Un banale autoritratto scattato in modo isolato, magari senza particolare qualità tecnica, è qualcosa che forse tutti abbiamo provato a fare.
Da sola, in genere, questo tipo di immagine non rappresenta granché di interessante ed è facile che finisca dimenticata nell’archivio (o nel cestino).
Ma quando la foto che scattiamo non è più isolata e fa parte di un progetto, magari un progetto che dura anni, allora ecco che può nascere qualcosa di interessante.
E’ proprio quello che ha fatto il fotografo Noah Kalina.
Nel 2000 Noah aveva 19 anni ed iniziò a farsi un autoritratto al giorno: una foto banale, scattata dove capita, senza raffinatezze tecniche o di espressività.
Dopo sei anni pubblicò su Youtube il video intitolato Everyday: un time-lapse composto da tutte queste foto. Fu un notevole successo: milioni di visite e condivisioni, innumerevoli casi di fotografi che iniziarono altri progetti analoghi.
Ma Noah non si è fermato, ha sempre continuato a farsi la stessa foto, mantenendo in modo quasi inquietante quell’inespressività attonita ed adesso ha pubblicato una versione aggiornata del video che ora copre 12 anni e cinque mesi. Sono otto minuti fatti da 4500 fotografie che scorrono ad una velocità di 10 al secondo, praticamente un mese ogni tre secondi.
La costanza è, senza dubbio, uno dei pilastri dell’arte.
.
PhotoClimber video
Posted in Culture, Interview, Nature, People, Technique, video, tagged arrampicata, Australia, backstage, behind, Carter, climb, climbing, corda, fotografia, montagna, Nikon, pega, photography, roccia, scenes, Simon, spot, video, youtube on 26/12/2010| 1 Comment »
Sono affascinato dai video backstage. Mi piacciono in particolare quelli dove si vedono i dettagli e la spettacolarità di alcune idee realizzative insieme alle scelte artistiche e tecniche.
Ti propongo questa accoppiata: il primo video è un breve spot realizzato per Nikon dal fotografo Australiano Simon Carter, grande specialista delle immagini di montagna, arrampicata e sport all’aria aperta in genere. Sono due minuti spettacolari e di gran qualità che sicuramente rendono merito al prodotto pubblicizzato ed alle capacità dei ragazzi ripresi, ma di certo anche a chi ha realizzato il filmato e gli scatti che esso contiene.
Il secondo è il backstage.
Carter si racconta e ci mostra come realizza i suoi servizi e come inventa soluzioni acrobatiche per ritrarre in modo efficace i suoi soggetti proprio mentre effettuano arrampicate per niente banali.
E’ un video interessante che mi ha fatto pensare a come diavolo fa questo Carter a:
1) Arrampicarsi fino in cima ad una montagna portandosi dietro tutta quella attrezzatura fotografica (spesso a noi poveri dilettanti ci pesa uno zainetto per una passeggiata).
2) Destreggiarsi e fare magnifiche foto e video imbracato ed in condizioni di equilibrio precario magari associato ad oscillazioni, quando alla maggior parte dei mortali, in condizioni ben più stabili, serve addirittura un treppiede.
3) Trattenere ogni pezzo di equipaggiamento che maneggia estraendolo dalla borsa senza farselo sfuggire perdendolo nell’abisso che gli sta sotto (magari qualcosa cascherà anche a lui ogni tanto?)
Beh, in ogni caso gli vanno proprio fatti i complimenti.
Buona visione (sconsigliata a chi soffre di vertigini… 🙂 )
Il sito di Simon carter: http://onsight.com.au/
Genius of Photography
Posted in Culture, History of photography, video, tagged arte, Arts and Entertainment, BBC, BBC Four, blog, cultura, documentario, fotografia, link, pega, photographer, photography, post, storia, video, youtube on 24/11/2010| 1 Comment »
Oggi voglio segnalarti una interessante serie di video prodotti da BBC Four chiamati The Genius of Photography.
Si tratta di sei cortometraggi dedicati ad un’arte che, come dice il narratore, in oltre 170 anni di storia ci ha emozionati ed arricchiti, stupiti ed a volte delusi, ma che sicuramente ci ha intrigato con la sua evoluzione ed i geni artistici che l’hanno interpretata.
Sono video molto ben fatti che puoi trovare raccolti e visibili sul canale Youtube di BBC Four : The Genius of Photography.
Questo e questo è il primo della serie, un interessante documentario sulle idee e le figure che furono protagonisti degli albori della fotografia.
Buona visione.
.
Ritratti con Flash
Posted in Flash shots, People, Photography portraits, Technique, video, tagged didattico, Dom Bower, flash, flashlight, hi key, interessante, luce, ombrella, ombrello, pega, portrait, ritratto, sfondo, speedlight, stativo, strobist, treppiede, video, youtube on 21/03/2010| 5 Comments »
Gironzolando per Youtube ho trovato questo semplice ma interessante video sul ritratto con flash.
Il bravo Dom Bower ci spiega in modo molto chiaro (anche per chi non è fluido con l’inglese) come si possono ottenere dei risultati apprezzabili nel ritratto, usando semplicemente uno o due flash.
Le differenze tra gli scatti sono evidenti.
Buona visione !
Light painting (video)
Posted in Technique, video, tagged creatività, creativity, light painting, pega, tech, Technique, tecnica, video, youtube on 16/12/2009| Leave a Comment »
Hai mai provato la tecnica del light painting?
Può essere utilizzata in molti modi. Ad esempio come illuminazione particolare per uno still life, per creare effetti surreali o in mille altre varianti divertenti e creative.
Basta posizionare la macchina in modo stabile (treppiede o anche un qualsiasi solido appoggio), impostare un’esposizione lunga e dotarsi di una sorgente luminosa tipo una torcia, un accendino o quello che ti viene in mente…
Qui un video in cui un giovane appassionato ci illustra la sua tecnica : buon divertimento!