Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘light painting’

roma_2017_lightpaintingTi segnalo un interessante evento che si svolgerà nelle serate del 3 e 4 Marzo prossimi a Roma. Si tratta di un vero e proprio raduno internazionale di artisti del Light Painting, la tecnica fotografica che prevede l’uso creativo di sorgenti di luce in scatti a lunga esposizione.
La location scelta è nientemeno che Piazza di Spagna, ed in questo magico luogo convergeranno 42 artisti provenienti da 13 paesi, in una manifestazione promossa per la prima volta in Italia da LPWA e coordinata come local supervisor dall’artista italiana Maria Saggese.

Light daemon

Light daemon © Copyright 2011 Pega


L’idea di fondo dell’evento è la realizzazione di immagini collaborative, come già sperimentato in eventi simili già svolti fin dal 2013 in Francia, Spagna, Germania, Cina ed USA.
Puoi trovare tutte le informazioni ed anche le modalità di partecipazione come artista qui.

Devo dire che io adoro il light painting e con questa tecnica mi sono “baloccato” diverse volte.
Ricordo con piacere una divertente photowalk con gli amici del gruppo Flickr di Firenze ed anche qualche altro scatto scemo in compagnia… come quello qui accanto 😀

Pubblicità

Read Full Post »

Fisiogramma – © Copyright 2012 Pega

La macchina fotografica appoggiata a terra, l’obiettivo che guarda in alto, l’otturatore aperto per una lunga esposizione. Sopra, al buio, una piccola luce oscilla appesa ad un filo e crea un’immagine ricca di fascino: il fisiogramma.
I fisiogrammi erano già noti nell’ottocento e furono ampiamente studiati da scienziati impegnati nella descrizione di fenomeni fisici e matematici.
Hai mai provato a realizzare una foto di questo tipo? E’ un esercizio di light painting molto più semplice di quel che potrebbe sembrare e per questo ti invito a provarci.
Si può giocare con diversi tipi di luce, sfruttando lampadine colorate o lampeggianti, cercando di imprimere movimenti oscillatori e giocando con qualche idea creativa.
Ad esempio si può variare il setup attorcigliando il filo, inquadrando obliquamente o anche rivoluzionando tutto facendo oscillare anche la fotocamera. Le possibilità sono infinite.
Buon divertimento.

Read Full Post »

Adoro i timelapse e mi affascina il light painting, così quando qualcuno come Darren Pearson mette insieme queste due cose e sfodera un’opera come Lightspeed, non posso che applaudire.
Darren ha impiegato un anno per realizzare questo video in stop motion basato su un migliaio di fotografie a lunga esposizione con light painting. Un lavoro enorme, ambientato in California e portato avanti con grande maestria, capacità grafiche ma anche un certo coraggio. Non è infatti da tutti passare le notti in luoghi remoti, in qualche caso in compagnia degli ululati dei coyotes, muovendo nell’aria per ore una lampadina led.
Per niente semplice.
Chapeau!
.

Read Full Post »

Fisiogramma – © Copyright 2012 Pega

La macchina fotografica appoggiata a terra, l’obiettivo che guarda in alto, l’otturatore aperto per una lunga esposizione. Sopra, al buio, una piccola luce oscilla appesa ad un filo e crea un’immagine ricca di fascino: il fisiogramma.
I fisiogrammi erano già noti nell’ottocento e furono ampiamente studiati da scienziati attenti alla descrizione di fenomeni fisici e matematici.
Per questo weekend assignment ti propongo di provarci, è un curioso esercizio di light painting molto più semplice di quel che sembra, basta qualche tentativo e poi, un po’ di creatività.
Si può giocare con diversi tipi di luce, sfruttando ad esempio lampadine lampeggianti, ma anche cercando di imprimere movimenti irregolari o perturbando l’oscillazione. Si può variare il setup in mille modi, attorcigliando il filo, inquadrando obliquamente o addirittura rivoluzionando tutto facendo oscillare la fotocamera oltre alla luce. Le possibilità sono infinite.
In questo fine settimana ti invito a divertirti con questa tecnica, vedrai che le soddisfazioni non tarderanno. Dopo, se ti va, posta in un commento qui sotto la tua foto condividendo “il prodotto della tua missione”. Confrontarsi è divertente e può aiutarti a scoprire persone che apprezzano le tue immagini.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Light daemon
Light daemon © Copyright 2011 Pega

Le giornate si accorciano ma la sera il clima è ancora gradevole ed è bello star fuori a far foto…
Quale stagione è quindi migliore di questa per fare un po’ di Light Painting?

Si, è esattamente con ciò che voglio invitarti a “giocare” per il weekend assignment n°41.

Light Painting significa semplicemente disegnare con la luce: piazza la tua fotocamera su un treppiede ed impostala per una lunga esposizione, poi dai sfogo alla tua creatività con l’ausilio  di una piccola fonte luminosa come ad esempio una lampadina tascabile.
Non ci sono limiti, puoi inventare e creare quello che ti pare, forme colori e idee… ti assicuro che è molto divertente.

Se non hai mai provato ti porto come esempio i dettagli di come è stato realizzato lo scatto qui a sopra.
Abbiamo scelto un luogo piuttosto buio, c’era solo una leggera luminosità del cielo, fotocamera impostata a 400 ISO, f:11 e 30 secondi di esposizione.
Il “modello” faceva ruotare una pallina luminosa che cambia colore mentre una seconda persona disegnava con una normale piletta tascabile i contorni della figura, le corna le ali e la coda…
Un terzo “assistente” ha poi sparato qualche colpo di flash sulla parete rocciosa sullo sfondo. Ecco fatto, tutto qui.

In questi giorni prova il light painting, divertiti a sperimentare, scatta variando i tempi di esposizione, cambia le regolazioni della macchina andando allegramente per tentativi alla ricerca del setup migliore. Vedrai che qualche bello scatto viene sempre fuori.
Poi ti invito a pubblicare, in un commento qui sotto, il link a qualche foto che avrai realizzato.
Condividere le tue immagini con tutti i lettori del blog è divertente ed interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

 

Read Full Post »

Light PaintingEd eccomi con un’altra idea balzana.
Ti va di fare una passeggiata fotografica notturna per Firenze con un tema fotografico da seguire?
Bene, allora ti aspetto Mercoledì 9 Marzo, ma non dimenticare di portare una lampadina tascabile perchè l’incontro sarà dedicato al light painting.

Il light painting è una tecnica che consiste nel creare giochi di luce spostando una piccola fonte luminosa durante una foto scattata con un lungo tempo di esposizione. Ci sono illustri esempi dell’uso di questa tecnica che puoi vedere descritta in questo video.
Noi potremo per esempio provare a disegnare contorni di luce a qualche interessante soggetto del centro storico Fiorentino o anche inventarci dei creativi e dinamici astratti. Ogni spunto è interessante da sperimentare. 

L’appuntamento è per le 21 in largo Annigoni.
Per chi volesse mangiare qualcosa di frugale insieme ci vediamo un’ora prima.

Se cel’hai porta un treppiede che sarà utilissimo.
Vieni, sarà divertente!

p.s. ringrazio chi vorrà confermare la propria partecipazione in un commento sotto o scrivendo a pegaphotography@gmail.com

Read Full Post »

Hai mai provato la tecnica del light painting?

Può essere utilizzata in molti modi. Ad esempio come illuminazione particolare per uno still life, per creare effetti surreali o in mille altre varianti divertenti e creative.

Basta posizionare la macchina in modo stabile (treppiede o anche un qualsiasi solido appoggio), impostare un’esposizione lunga e dotarsi di una sorgente luminosa tipo una torcia, un accendino o quello che ti viene in mente…

Qui un video in cui un giovane appassionato ci illustra la sua tecnica :  buon divertimento!

Read Full Post »

tutto e niente

Uno dei miei primi esperimenti di “light painting”.

Per chi non la conosce, si tratta di una interessante tecnica tipicamente utilizzata per ottenere un particolare effetto di illuminazione “selettiva” in foto di soggetti statici, in particolare still life.

Ci sono infiniti modi di eseguire questo tipo di scatti ma generalmente si posiziona l’oggetto da fotografare in un ambiente sostanzialmente buio e si procede a realizzare una foto a lunga esposizione (tipicamente 10 secondi o più) durante la quale si effettua una delicata illuminazione del soggetto attraverso una fonte luminosa mobile, tipicamente una piccola torcia tascabile.

L’obiettivo è ottenere una illuminazione molto selettiva che escluda il piano di appoggio ed altri elementi esterni, nel contempo  si cerca di “dipingere” (light painting appunto) il soggetto con la luce, illuminandolo da angolazioni diverse ed ottenendo un effetto altrimenti quasi irrealizzabile con altri sistemi.

Ovviamente si deve porre la massima attenzione a non diffondere troppa luce e sopratutto a non dirigere nemmeno minime parti del fascio luminoso verso l’obiettivo.

Vi consiglio di provare. Vengono fuori immagini molto interessanti.

Per chi mel’ha chiesto, il riferimento del titolo di questa foto è al concetto di “tutto e niente” espresso nella mia personale opinione dal coltellino multiuso. C’è tutto: dalla lama affilata al cavatappi ma se un giorno capita di doverne avere davvero bisogno ci si accorge che non vale proprio un bel niente… L’idea della foto e della tecnica usata era poi quella di sottolineare questo dualismo tutto/niente con il contrasto luce e buio. 

Chiedo umilmente perdono ai produttori di coltellini multiuso…

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: