Quando si tratta di video timelapse mi trovo spesso a provare grande ammirazione per chi realizza lavori ben fatti, ma oggi la mia stima per l’autore di questo capolavoro va oltre.
Brett Foxwell è un artista specializzato in opere di animazione fotografica con tecnica stop motion, sì quella che veniva usata per dar vita ai personaggi di plastilina insomma.
Con questo metodo, che necessità enormi quantità di pazienza ed anche una notevole precisione, Foxwell ha realizzato “WoodSwimmer”, un video creato scattando un’infinità di fotografie ad alta risoluzione durante il taglio di un’altrettanta infinità di fettine di legno. Proprio così, una sorta di timelapse fatto di “taglia, scatta, taglia scatta, etc…”.
Un lavoro incredibilmente lungo e faticoso che, una volta assemblato, mettendo in sequenza i necessari 25 fotogrammi al secondo, diviene un’opera ipnotica e surreale, un viaggio attraverso un legno in continua mutazione.
Il risultato è una sorta di astratto che ti cattura con il suo universo di dettagli in movimento e che sembra raccontare lo scorrere stesso del tempo.
Io l’ho trovato bellissimo.
Buona visione!
Posts Tagged ‘Stop motion’
Fettine di legno
Posted in Closeups, Culture, Technique, video, tagged animazione, arte, astratto, fotografia, legno, Stop motion, tempo, timelapse, universo, wood on 22/06/2017| 2 Comments »
Lightspeed
Posted in Culture, Technique, video, tagged animazione, fotografia, light painting, Stop motion on 08/02/2015| 6 Comments »
Adoro i timelapse e mi affascina il light painting, così quando qualcuno come Darren Pearson mette insieme queste due cose e sfodera un’opera come Lightspeed, non posso che applaudire.
Darren ha impiegato un anno per realizzare questo video in stop motion basato su un migliaio di fotografie a lunga esposizione con light painting. Un lavoro enorme, ambientato in California e portato avanti con grande maestria, capacità grafiche ma anche un certo coraggio. Non è infatti da tutti passare le notti in luoghi remoti, in qualche caso in compagnia degli ululati dei coyotes, muovendo nell’aria per ore una lampadina led.
Per niente semplice.
Chapeau!
.
Light painting animato
Posted in Culture, Technique, video, tagged fotografia, light, Movie, painting, pazienza, progetto, Stop motion, tecnica, video on 17/10/2014| 4 Comments »
Il light painting è divertente, l’ho potuto sperimentare varie volte in prima persona. C’è però un’applicazione di questa tecnica che può essere considerata una frontiera tutta da esplorare: l’animazione.
In rete ho trovato alcuni esempi di cosa si può fare creando sequenze animate basate sul light painting. Si tratta in genere di brevi video realizzati in modo amatoriale e sono rimasto sorpreso dell’assenza di opere più lunghe e complesse, forse semplicemente non le ho trovate o forse siamo solo all’inizio di un possibile nuovo filone creativo ancora inesplorato.
Fare un’animazione con il light painting non è banale ed in ogni caso si tratta di mettersi d’impegno e pianificare una lunga serie di esposizioni finalizzate a creare un video in stop motion.
Sarebbe da provare ma temo sia molto più facile a dirsi…
.
.
.
Indiana Jones in stop motion
Posted in Culture, Technique, video, tagged arca, ark, cinema, film, ford, George Lucas, harrison, Harrison Ford, Indiana Jones, lost, motion, Movie, perduta, predatori, predators, raiders, stop, Stop motion, temple, video on 20/12/2011| Leave a Comment »
Ricordi Harrison Ford nei panni di Indiana Jones nel film “I predatori dell’Arca perduta”?
Era il 1981 ed adesso, per il trentennale, il fotografo ed animatore Jeff Gurwood ha realizzato un piccolo capolavoro: il video in stop motion del prologo di questo celebre film.
Come tutti i lavori creati con questa tecnica, tipica dell’era pre-digitale, si tratta di una sequenza di migliaia di fotogrammi realizzati singolarmente, scattando dopo aver impercettibilmente modificato la posizione delle figure di plastilina, costruendo così il movimento.
E’ un lavoro notevole, che in questo caso, oltre a dar prova di una grande abilità dell’autore nel gestire tecnicamente i personaggi e ripercorrere con fedeltà la sceneggiatura, dimostra anche un’attenzione ed una cura della fotografia davvero spettacolari.
Buona visione! 🙂