Quando si tratta di video timelapse mi trovo spesso a provare grande ammirazione per chi realizza lavori ben fatti, ma oggi la mia stima per l’autore di questo capolavoro va oltre.
Brett Foxwell è un artista specializzato in opere di animazione fotografica con tecnica stop motion, sì quella che veniva usata per dar vita ai personaggi di plastilina insomma.
Con questo metodo, che necessità enormi quantità di pazienza ed anche una notevole precisione, Foxwell ha realizzato “WoodSwimmer”, un video creato scattando un’infinità di fotografie ad alta risoluzione durante il taglio di un’altrettanta infinità di fettine di legno. Proprio così, una sorta di timelapse fatto di “taglia, scatta, taglia scatta, etc…”.
Un lavoro incredibilmente lungo e faticoso che, una volta assemblato, mettendo in sequenza i necessari 25 fotogrammi al secondo, diviene un’opera ipnotica e surreale, un viaggio attraverso un legno in continua mutazione.
Il risultato è una sorta di astratto che ti cattura con il suo universo di dettagli in movimento e che sembra raccontare lo scorrere stesso del tempo.
Io l’ho trovato bellissimo.
Buona visione!
Posts Tagged ‘wood’
Fettine di legno
Posted in Closeups, Culture, Technique, video, tagged animazione, arte, astratto, fotografia, legno, Stop motion, tempo, timelapse, universo, wood on 22/06/2017| 2 Comments »
Un costoso Dagherrotipo
Posted in Culture, History of photography, tagged asta, auction, blogpost, campera, Dagherrotipo, daguerreotype, fotocamera, fotografia, legno, pega, photography, scatola, storia, story, wood on 04/06/2010| Leave a Comment »
Pensi che le nuove fotocamere digitali siano un po’ troppo costose per quello che realmente offrono?
Beh, c’è di che consolarsi sapendo che tempo fa è stato battuto ad un’asta di WestLicht Photographica Auction, a qualcosa come 732.000 euro, uno dei primi “Dagherrotipi” costruiti nel lontano 1839.
Il nome di questo tipo di macchina fotografica, la prima a realizzare immagini cosiddette “riproducibili” si deve al suo realizzatore : Louis Jacques Mandé Daguerre , un signore che realizzando questo apparecchio dall’aspetto di una banale scatola di legno, trasmormò in prodotto commerciale l’idea di Joseph Nièpce e diede così inizio a quella che è la storia della fotografia.
Piuttosto corposo anche il prezzo raggiunto, in quest’asta, dal cosiddetto “mercury box”, un importante ma ormai rarissimo accessorio del Dagherrotipo. Era necessario per la preparazione delle lastre ed è stato venduto alla notevole cifra di 144.600 euro.
E’ così che una vecchia scatola di legno è ora la più antica ed anche la più costosa macchina fotografica al mondo.
🙂
Due scatti nel bosco
Posted in Flash shots, People, Photography portraits, Technique, video, tagged bosco, flash, lampista, modella, pega, setup, strobist, video, wood on 25/02/2010| Leave a Comment »
L’inverno prima o poi ci saluterà…
E sarà il momento per provare due scatti nel bosco come in questo video di Bert Stephani.
Un setup semplice con uno o due flash e una modella paziente…
E un “birrino” 🙂
Natura morta non invano
Posted in Bokeh, tagged pega, wood on 02/09/2009| Leave a Comment »
If you want to build a ship, don’t drum up people together to collect wood and don’t assign them tasks and work, but rather teach them to long for the endless immensity of the sea.
(Antoine de Saint-Exupery)