Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘modella’

Ken KieferSolo pochi giorni fa parlavo a proposito dei pericoli che alcuni fotografi decidono di correre per realizzare i loro scatti.
In alcuni casi il rischio viene anche condiviso con altre persone, ad esempio assistenti e modelle, proprio come nel caso che voglio farti vedere oggi, dove siamo ad un livello davvero notevole, anzi forse eccessivo a mio vedere.
Il fotografo Ken Kiefer è specializzato in una sorta di fotografia fashion subacquea, un genere che trovo affascinante sia per i risultati estetici che per la sua complessità realizzativa. Il punto è che, specie nel caso di Ken, a volte il genere si modifica in “fotografia fashion subacquea estrema”, come nel caso in cui si è spinto fino a portare la sua modella (Kimberly Kiefer) in una situazione davvero tosta: sott’acqua a tu per tu con un coccodrillo, nel suo ambiente naturale.
Il coccodrillo è poco intelligente ma micidiale, specie quando si tratta di un bestione come quello del video qui sotto. l’idea di nutrirlo per attirarlo e mettergli la bella Kimberly accanto per fare delle foto è veramente un gran rischio.
Io dico che non ne vale la pena. Dammi retta Ken, non può andare sempre bene…

Pubblicità

Read Full Post »

I backstage sono la mia passione, anche quelli che provengono dal frenetico mondo della fotografia fashion. In questo breve video la protagonista è la top model canadese Coco Rocha, famosa per la sua capacità di sfoderare pose “freestile” in vorticose sequenze.
Non so se ti è mai capitato di vederla in azione. In questo caso, filmata durante uno shooting per la copertina di una rivista di moda, esegue 19 pose in trenta secondi.
Anche questo è fotografia… Tu che dici?
:-O

Read Full Post »

Helmut Newton selfieChe il selfie, solo fino a poco tempo fa generalmente conosciuto come autoritratto, non sia una gran novità, è evidente. La storia della fotografia è piena di fotografi che si sono auto-immortalati con la loro fotocamera e, sebbene non tutti abbiano raggiunto le vette di originalità di Meret Oppenheim, quasi tutti i grandi hanno prima o poi ceduto al potere egocentrico dell’autoscatto.
Avvio quella che proverò a far diventare una piccola serie, con la foto qui a fianco: il mitico Helmut Newton, stranamente abbigliato con un impermeabile da esibizionista, che si ritrae con la sua statuaria modella e… la moglie, Alice Springs, seduta ai bordi del set.
È un selfie davvero fantastico, non trovi?

🙂

Read Full Post »

Karl Taylor fashion shootTi piace il mondo della fotografia fashion? Modelle bellissime con tacchi pazzeschi e fotografi prestanti che se la godono su splendide spiagge tropicali? Divertimento? Soldi a palate?
Non è sempre così. Dai un’occhiata a questo video, in cui il fotografo commerciale britannico Karl Taylor si trova alle prese con un ventoso shooting in Islanda.
Sì, il risultato finale poi sarà di tutto rispetto, ma probabilmente anche il raffreddore della povera modella dal vestito rosso… 😀 😀 😀
.

Read Full Post »

Lens experiment

A tutti è capitato di vedersi più o meno belli in fotografia. In molti casi il merito (o demerito) è solo nostro, oppure del fotografo che ci ha colti nell’istante giusto (o sbagliato), ma una certa responsabilità ce l’ha anche la lunghezza focale dell’obiettivo usato.
Il fotografo Stephen Eastwood ha deciso di fare un semplice esperimento: ha scattato dieci ritratti alla stessa modella, con obiettivi da 19 a 350 millimetri, mantenendo costante composizione e luce ma variando, ovviamente, la distanza dal soggetto. Il risultato parla da solo.
La faccenda sta tutta nella distorsione. Le lenti alterano la visione rispetto a quella dei nostri occhi, deviando la luce e portando la realtà tridimensionale sulla superficie piatta del fotogramma. Con focali molto corte questa distorsione è eccessiva e ci trasforma in mostri, ma anche all’altro estremo c’è qualcosa che non va: con il 350mm la faccia è piatta e larga, comunque innaturale.
L’interessante è notare che trovando la “giusta misura” questa distorsione può essere addirittura positiva.
In genere si dice che l’ottica migliore per i ritratti sia il 135mm ma, dato che la mente dell’osservatore prende per buono il risultato finale, non c’è niente di male a scoprire che magari si è più fotogenici se inquadrati da un 90 o un 200mm.

🙂 🙂

Read Full Post »

20120710-234518.jpg

Ormai lo sai che sono un fanatico dei backstage.
E così dopo aver visto quello a proposito del logo di Google fatto con gli schizzi di vernice, mi sono messo a cercare altri esempi di fotografia con i liquidi.
Ho trovato questo che fa vedere i vari tentativi tesi a realizzare la fantastica foto sopra. Una serie di scatti un po’ bagnati che chiunque può provare a fare per conto proprio (con divertimento e piedi umidi assicurati!)
Buona visione
.


Per completezza ti dico che la palla d’acqua alla fine è stata creata in postproduzione.

Read Full Post »

L’inverno prima o poi ci saluterà…
E sarà il momento per provare due scatti nel bosco come in questo video di Bert Stephani.
Un setup semplice con uno o due flash e una modella paziente…
E un “birrino” 🙂

Read Full Post »

Non sono un grande appassionato di fotografia fashion ma lo sono dei video in cui si vedono lavorare fotografi che operano in questo genere.
Qui Jay McLaughlin all’opera :

Read Full Post »

Fare dei bei ritratti in studio non significa necessariamente avere un setup da miliardari.

In questo video un semplice esempio di come si possa fare un ottimo lavoro usando solamente una luce e gestendola al meglio con l’ausilio di qualche superficie riflettente.
Informazioni di base ma sempre interessanti. 

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: