
Dali Atomicus - Philippe Halsman 1948
Molto prima del digitale e del fotoritocco con Photoshop, c’era chi comunque si ingegnava a realizzare immagini che lasciassero tutti a bocca aperta.
Tra questi c’era un fotografo di origini austriache: Philippe Halsman.
Nato a Riga nel 1906 da una famiglia di origini ebree, Halsman fu costretto in gioventù a lasciare l’Austria per problemi con la giustizia connessi ad una misteriosa morte del padre ed alle incalzanti problematiche legate alla nascente campagna antisemita.
Trasferitosi in Francia, iniziò a lavorare per importanti riviste di moda come Vogue, facendosi notare e divenendo famoso per il suo personale stile di ritratto, molto nitido e dalle tonalità scure, che lo differenziava dai clichè in uso al tempo.
Ma anche in Francia i problemi razziali crebbero e così, con l’aiuto del suo amico Albert Einstein, Halsman si trasferì negli Stati uniti dove nel 1941 incontrò il pittore surrealista Salvator Dalì.
Con Dalì iniziò una proficua collaborazione che produsse alcuni scatti divenuti storici come quello che puoi vedere qui sopra : Dali Atomicus, realizzato nel 1948.
Gli oggetti sospesi, Salvator Dalì a mezz’aria come i tre gatti che sembrano essere stati lanciati insieme ad una secchiata d’acqua, furono il risultato di un lavoro che, a detta di Halsman, richiese ben 28 tentativi prima di riuscire…
Il titolo è in stretta relazione con un’opera su tela dello stesso Dalì denominata Leda Atomica e visibile nello scatto giusto dietro ai micetti volanti.
E’ una fotografia tutta dedicata al concetto di sospensione, che lascia di stucco ancora oggi e stupisce ancor di più se si pensa che fu realizzata in un periodo ben anteriore a qualsiasi possibilità di ritocco digitale.
(Poveri gatti…)
Ciò che ti dicono quando li fotografi (rld)
Posted in People, Photography portraits, video, tagged commenti, fotografia, persone, photoshop, ritratti on 23/06/2018| Leave a Comment »
Tendo a fare attenzione a cosa dicono le persone quando sono consapevoli di essere fotografate, mi diverto ad annotarlo mentalmente ad esempio quando faccio ritratti o osservo altri fotografi farne.
E’ curioso notare quanto le varie espressioni si assomiglino ed in qualche modo ricadano in categorie precise. Ad esempio ricorrono frasi sugli aspetti estetici, su quelli tecnici, su questioni legate ai diritti sulle immagini e non di rado arrivano anche i consigli artistici.
Ti è mai capitato di sentirti dire cose tipo “posso avere i file delle tue foto per metterle su facebook” o “che bella la tua macchina fotografica, è come quella di mio cugino” o addirittura “mi puoi togliere le rughe e modificare il naso con Photoshop”?
Ovviamente non sono il solo ad aver notato tutto ciò. Dai un’occhiata al video qui sotto, lo trovo fantastico ed esattamente sul tema di cui sto parlando.
(E’ in inglese ma credo che valga comunque la pena vederlo anche per chi non lo comprende, perchè in molti casi il senso di quello che viene detto si capisce benissimo!) 🙂
.
Condividi:
Mi piace:
Read Full Post »