Sì, oggi andiamo sul difficile, roba per pochi. Voglio dire: c’è chi la sala posa manco ce l’ha e si arrangia come può, e c’è invece chi non si accontenta delle cose umane e lo “vuole fare strano”, così si mette a far ritratti sott’acqua con tanto di set fotografico arredato.
Anche se non sei acquatico, converrai con me che questo Brett Stanley è davvero in gamba: si è specializzato in ritratti fotografici subacquei ambientati, una tecnica che prevede preparazione e capacità che vanno su un terreno molto creativo ed un po’ diverso dal solito.
La piscina della sua casa a Long Beach in California è l’ambiente fotografico in cui Brett prepara arredi e dettagli proprio come in un classico set all’asciutto. Poi, quando tutto è pronto, si immerge con autorespiratore ed attrezzatura fotosub per creare immagini surreali e quasi oniriche di cui puoi trovare molteplici esempi nella gallery del suo sito web.
Un dettaglio non insignificante sono le necessarie capacità di apnea ed acquaticità richieste alle modelle, che dire…
.
Posts Tagged ‘acqua’
Sala posa subacquea
Posted in Culture, Flash shots, People, Photography portraits, Technique, video, tagged acqua, fotosub, piscina, ritratto, underwater on 22/07/2019| 2 Comments »
Videofonino nell’acqua
Posted in Culture, Technique, video, tagged acqua, fotografia, fotosub, Iphone, mare, smartphone, sott'acqua, subacqueo, underwater, waterproof on 11/07/2018| 11 Comments »
Come utente di telefono cellulare prima e di smartphone poi, fin dai primordi ho sempre rabbrividito al pensiero del dispositivo che cade in acqua e, nonostante la diretta conoscenza di gente riuscita persino a farlo cadere nella tazza del WC, sono sempre stato capace di tenerlo all’asciutto, anche adesso che ormai anche il mio è “sommergibile”.
Nonostante la conquistata “impermeabilità” oltre all’amore per il mare e le attività subacquee, l’idea di portare il telefono in acqua non mi lascia comunque ancora tranquillo, figuriamoci immergerlo. Eppure mi piacerebbe eccome provare ad utilizzare il mio smartphone come fotocamera subacquea, anche a minime profondità.
Sono rimasto quindi colpito da questo semplice video realizzato da Frederic van Strydonck, che l’ha girato immergendo il suo iPhone X in mare.
Non è certo di una ripresa subacquea in profondità, è chiaro, ma in ogni caso Frederic non ha usato alcuna protezione ed ha inzuppato il telefono nudo realizzando questo breve video che non è niente male anche dal punto di vista artistico.
Se hai intenzione di provarci tieni comunque a mente che la gran parte degli smartphone impermeabili sono fatti per resistere per un tempo limitato e ad una profondità massima di un metro…
Sculture d’acqua (reloaded)
Posted in Black and White, Flash shots, People, Technique, video, tagged acqua, flash, Sculture on 21/03/2018| 1 Comment »

© Copyright Shinichi Maruyama
Shinichi Maruyama crea le sue affascinanti immagini semplicemente usando le mani e dell’acqua. E’ un artista a metà tra lo scultore ed il fotografo. A volte all’acqua aggiunge dei coloranti e grazie a tecniche di ripresa ad alta velocità fissa le sue opere catturandole in meravigliose immagini prima che si riversino per sempre sul pavimento del suo studio.
Sono forme quasi imprevedibili, che esistono solo per una frazione di secondo e su cui Maruyama lavora con la sapienza di un maestro Zen, ma anche con quella tipica consapevolezza di chi sa di non poter totalmente controllare ciò che verrà fissato nella fotografia.
Il video qui sotto è qualcosa da non perdere e fa venire una gran voglia di provarci…
Per realizzare le sequenze in movimento serve una videocamera ad alta velocità ma per le foto basta un normale flash.
Io ci ho provato, senza molto successo devo confessare… in compenso il mio pavimento ha ricevuto una sana lavata 🙂
.
Il primo ritratto subacqueo
Posted in Black and White, Culture, Flash shots, History of photography, Nature, People, Photography portraits, Technique, video, tagged acqua, Boutan, fotografia, mare, pioniere, sott'acqua, storia, subacquea on 08/12/2016| 2 Comments »
Fotografare è bello, a volte difficile; sott’acqua lo è un po’ di più (sia bello che difficile).
Quella che vedi qui a fianco è considerata la prima foto subacquea e fu realizzata tra il 1893 ed il 1899 da un pioniere dell’esplorazione sottomarina: il francese Louis Boutan.
Nel 1893 Boutan realizzò, con l’aiuto del fratello, la sua prima fotocamera subacquea, uno strumento che, sebbene artigianale ed ingombrante, presentava caratteristiche molto evolute per il tempo, tra cui il diaframma regolabile.
Ma la vera sfida sott’acqua era la luce; lo sa bene chi ancora oggi si diletta con questa disciplina.
Nonostante le oggettive difficoltà tecniche e di sopravvivenza, in un ambiente in cui l’uomo si era appena affacciato, Boutan mise a punto vari dispositivi per illuminare bene i suoi soggetti ed evitare tempi di posa troppo prolungati. Ingegnandosi per riuscire a portare e far funzionare sott’acqua le varie attrezzature da lui costruite, sperimentò flash che bruciavano alcool in bulbi contenenti ossigeno puro e molti altri congegni da lui ideati, entrando di diritto nella storia.
Insomma Boutan fu davvero un grande, e forse l’unico vero fotografo subacqueo dei suoi tempi.
Reflex messe a dura prova
Posted in Culture, Technique, video, tagged acqua, Pentax, polvere, sabbia, sigillate, sporco, umidità on 16/06/2015| 12 Comments »
Alex Jansen è un militare statunitense impegnato in Afghanistan. In questo video ci mostra qualcosa che potrebbe togliere il sonno a molti “precisini” dell’attrezzatura: insabbia letteralmente le sue due Pentax digitali (K-7 e K-5) e poi, non contento, le lava 😮
Non ti consiglio di provarci. A meno che tu non abbia una Pentax!
Nikon e Canon cosa dicono al proposito?
🙂
[Fonte DIY Photography]
La Rosa di Jericho
Posted in Culture, Nature, video, tagged acqua, botanica, morte, pianta, resiliente, timelapse, vita on 18/08/2014| 5 Comments »
La sua denominazione scientifica è Selaginella lepidophylla ed è una pianta incredibile.
La Rosa di Gerico può sopravvivere a mesi o anche anni di completa siccità; si ripiega su se stessa fino a diventare una palla secca, apparentemente morta. E’ un essere resiliente.
Ma se la si bagna succede una sorta di miracolo. E’ quello che il fotografo Sean Steininger ha catturato con uno splendido time lapse che copre le ore che la pianta impiega per tornare alla vita.
Lo trovo ipnotico.
–
Gavettoni high speed
Posted in Culture, Flash shots, Photography portraits, Technique, video, tagged acqua, bagnato, commerciale, fotografia, gavettoni, hight speed, modelle, palloncini on 06/06/2013| 5 Comments »

Copyright Tim Tadder
In California, dove abita il fotografo Tim Tadder, l’estate non manca di farsi sentire, e mentre noi ancora ci affanniamo con gli ombrelli, lui si diverte a fare gavettoni!
Prende le sue modelle e realizza scatti decisamente originali facendo esplodere palloncini d’acqua sulle loro teste per catturare, congelandoli con il flash, gli istanti in cui i fluido si riversa sulle malcapitate formando forme curiose ed imprevedibili.
E’ un’applicazione creativa di una tecnica fotografica “high-speed” tutto sommato semplice ed alla portata di tutti: si tratta di ottenere una buona sincronizzazione tra lo scoppio del palloncino ed il lampo del flash, usando un trigger acustico. Il resto è fatto di “voglia di fare il bagno”.
Beh, magari se arriva un po’ di estate anche qui potrebbe essere un’idea carina da sperimentare…
🙂
La palla d’acqua
Posted in Culture, People, Technique, video, tagged acqua, backstage, fotografia, modella, photoshop, postproduzione on 11/07/2012| Leave a Comment »
Ormai lo sai che sono un fanatico dei backstage.
E così dopo aver visto quello a proposito del logo di Google fatto con gli schizzi di vernice, mi sono messo a cercare altri esempi di fotografia con i liquidi.
Ho trovato questo che fa vedere i vari tentativi tesi a realizzare la fantastica foto sopra. Una serie di scatti un po’ bagnati che chiunque può provare a fare per conto proprio (con divertimento e piedi umidi assicurati!)
Buona visione
.
Per completezza ti dico che la palla d’acqua alla fine è stata creata in postproduzione.
Il Photoshop degli anni quaranta e Philippe Halsman
Posted in Black and White, Culture, History of photography, People, Photography portraits, Technique, tagged acqua, Atomicus, cat, creatività, Dalì, fotografia, fotografo, fotoritocco, gatti, gettare, Helsman, jump, lancio, novecento, photoshop, pittore, Salvator, tentativi on 20/05/2011| Leave a Comment »

Dali Atomicus - Philippe Halsman 1948
Ben prima dell’avvento del digitale e di strumenti di fotoritocco come Photoshop, c’era chi comunque si ingegnava per realizzare immagini che lasciassero tutti a bocca aperta.
Tra questi c’era il famoso fotografo di origini austriache Philippe Halsman.
Nato a Riga nel 1906 da una famiglia di origini ebree, Halsman fu costretto a lasciare l’Austria in giovane età per una serie di problemi con la giustizia collegati ad una misteriosa morte del padre ed alle incalzanti problematiche legate alla nascente campagna antisemita.
Trasferitosi in Francia iniziò a lavorare per importanti riviste di moda come Vogue, facendosi notare e divenendo abbastanza famoso per il suo personale stile di ritratto, molto nitido e dalle tonalità scure, che lo differenziava dai clichè in uso al tempo.
Ma anche in Francia i problemi razziali crescevano e così, con l’aiuto del suo amico Albert Einstein, Halsman si trasferì negli Stati uniti dove nel 1941 incontrò il pittore surrealista Salvator Dalì.
Con Dalì iniziò una proficua collaborazione che produsse alcuni scatti divenuti storici come quello che puoi vedere qui sopra : Dali Atomicus, realizzato nel 1948.
Gli oggetti sospesi, Salvator Dalì a mezz’aria come i tre gatti che sembrano essere stati lanciati insieme alla secchiata di acqua furono il risultato di un lavoro che, a detta di Halsman, richiese ben 28 tentativi prima di riuscire…
Il titolo è in stretta relazione con un’opera su tela dello stesso Dalì denominata Leda Atomica e visibile nello scatto giusto dietro ai mici volanti.
E’ una fotografia tutta dedicata al concetto di sospensione, che lascia di stucco ancora oggi e stupisce ancor di più se si pensa che fu realizzata in un periodo ben anteriore a qualsiasi possibilità di ritocco digitale.
(Poveri gatti…)
L’arte di dipingere sull’acqua
Posted in Culture, Technique, tagged acqua, arte, carta, China, cina, colore, craft, creatività, cultura, giappone, inchiostro, Japan, paint, pittura, tecnica, tela, water on 08/04/2011| 6 Comments »
Il Suminagashi è un’antica arte Giapponese.
Consiste nel disegnare nell’acqua creando delle forme astratte destinate ad imprimersi poi sulla carta.
Il termine che la descrive significa “inchiostro che galleggia” ed infatti le immagini che si formano sono direttamente legate a questo processo di creazione che avviene ponendo piccole quantità di inchiostro sulla superficie di acqua o altra soluzione resa leggermente viscosa. Una volta realizzata l’opera, l’artista la completa trasferendola con grande maestria e delicatezza su un’altra superficie, stavolta solida ma assorbente, tipicamente carta o tela.
Ho trovato un video di questa affascinante tecnica che viene usata oggi proprio come duemila anni fa, quando fu sviluppata in Cina e da qui importata dai monaci Shintoisti in Giappone.
L’avevi mai vista? Pensi di avere la mano abbastanza ferma per provarci?