L’intreccio tra cinema e fotografia mi intriga sempre e già mi è capitato di citare film in cui le due arti si incrociano; è stato così per “Smoke“, “La finestra sul cortile“, “Memento” ed altri, tutte pellicole abbastanza famose. Oggi invece colgo l’occasione di tornare sull’argomento con qualcosa di diverso, forse un tantino trash, ma al contempo forse anche da veri intenditori 🙂
Si tratta del cortometraggio “The Last Sentoshi”, la folle opera del fotografo giapponese Irwin Wong che parla di una ragazza supereroe che si serve di potenti flash per sconfiggere oscuri nemici.
“Sen” significa flash mentre “toshi” vuol dire guerriero e non voglio anticiparti niente della storia, posso solo dire che potrebbe diventare un cult per gli appassionati di chicche giapponesi a basso costo. Il film è stato infatti girato in pochi giorni con mezzi molto limitati, supportato solo in parte dalla Nissin Digital, azienda che ovviamente produce flash, il cui marchio appare solo per un istante durante una scena.
Insomma, non so se considererai “The Last Sentoshi” un capolavoro o una porcheria, in ogni caso ti propongo i link sia al trailer che all’intera opera sottotitolata.
Buona visione!
🙂
[Trailer]
.
[Full movie – The Last Sentoshi]
Posts Tagged ‘Japan’
Cinema e fotografia: The Last Sentoshi
Posted in Culture, Flash shots, video, tagged anime, b-movie, cinenema, cult, film, fotografia, giappone, Japan, last sentoshi, low cost, Movie, supereroi on 26/10/2015| 2 Comments »
Nobuyoshi Araki
Posted in Black and White, Culture, History of photography, People, Photography portraits, video, tagged araki, arte, artista, Bjork, fotografia, fotografo, giappone, Japan, nobuyoshi, nudo, oscenità, pornografia, Tokyo, Yakuza on 16/08/2012| 4 Comments »

Yakuza – © Copyright 1994 Nobuyoshi Araki
Nobuyoshi Araki è uno dei più conosciuti e controversi fotografi giapponesi viventi. La sua fotografia si insinua nei vicoli malfamati di Tokyo per documentare il vuoto emotivo dei quartieri a luci rosse, l’oscenità di luoghi e situazioni ai bordi della legalità con scatti carichi di grande energia.
E’ un fotografo borderline ed è per questo che lo trovo interessante.
Per il contenuto delle sue immagini è stato più volte arrestato per violazione delle leggi giapponesi sull’oscenità ed indicato come misogino, in particolare per alcuni suoi scatti degli anni ’80 riguardanti l’industria del sesso nel distretto di Kabukicho, poi pubblicati nel libro “Tokyo Lucky Hole”.
Sebbene anche il curatore di un museo ospitante le sue opere sia stato arrestato per averle esposte, Araki in realtà non ha mai subito condanne ed il suo inquietante lavoro alla fine è sempre stato riconosciuto come di notevole valore artistico.
Incredibilmente prolifico, Araki ha al suo attivo oltre 350 pubblicazioni ed è considerato il più produttivo artista Giapponese mai esistito.
Tra le persone che ne sostengono il lavoro c’è Björk, l’eclettica musicista islandese che ha scelto Araki per le copertine di alcuni suoi album.
.
Daido Moriyama
Posted in Black and White, Candid portraits, Culture, Decay, Flash shots, History of photography, People, Street Photo, tagged Daidō Moriyama, fotografia, fotografo, giappone, Japan, Osaka, strada, street on 18/04/2012| 4 Comments »
Daido Moriyama è un fotografo giapponese molto noto a livello internazionale. Il suo lavoro è considerato tra i più interessanti ed innovativi degli ultimi anni perché introduce una visione che è una sorta di ibrido tra la fotografia documentaristica e quella puramente artistica.
Nato ad Osaka nel 1938 è stato prima allievo di Takeji Iwamiya e poi assistente di Eikoh Hosoe, nomi che non a tutti diranno qualcosa, ma che sono quelli di due grandi maestri della fotografia giapponese del ventesimo secolo.
Negli anni sessanta e settanta sviluppa una importante collaborazione con Provoke (periodico cult di contestazione) producendo i suoi lavori fotografici più famosi: “Japan: a photo theater”, “Scandal”, “Pantomime”, “Accident”, “Farewell photography”, “Hunter”. Ma è negli anni novanta che diviene famoso a livello internazionale esponendo i suoi lavori dallo stile crudo e decadente, in musei e gallerie di tutto il mondo.
Moriyama realizzava e realizza ancora gran parte dei suoi scatti per le strade di Tokio, alla ricerca di istanti dal forte impatto.
Sono immagini spesso imperfette, in un bianco e nero dai forti contrasti, con strade e vicoli, scorci bui ed interni malfamati che il fotografo giapponese documenta con poca o nulla attenzione all’estetica, in modo quasi brutale.
Come sempre accade, è interessante sentire come egli stesso descrive il suo modo di fotografare:
Quella di Moriyama è una fotografia che, specie nella fase più intensa della sua carriera, si fece portavoce del punto di vista della generazione della contestazione, contro l’ipocrisia della società, mostrando un Giappone che il resto del mondo non conosceva.
.
Lo spot artistico Fujifilm
Posted in Black and White, Culture, People, tagged ad, arte, Daidō Moriyama, fotografia, Fujifilm, Fujifilm FinePix, Japan, Liquid crystal display, Nobuyoshi Araki, spot, Tokyo on 21/06/2011| 1 Comment »
Ho trovato quasi per caso uno spot della Fujifilm, chiaramente realizzato per il mercato giapponese, di una fotocamera digitale dal gusto vintage, destinata ad un mercato abbastanza di nicchia.
Non è la macchina l’oggetto di questo post, è piuttosto il fatto che, dato lo stile classico ed un po’ retrò del prodotto, questa formula venga espressa nello spot citando più o meno esplicitamente alcuni fotografi famosi.
Nel video, che per essere una pubblicità è una piccola opera d’arte, scorrono infatti immagini che sono a momenti forti e a momenti crude, ma indubbiamente rappresentano un omaggio ad Nobuyoshi Araki e Daido Moriyama.
Si tratta di due nomi molto noti anche a livello internazionale, ma probabilmente sconosciuti ad un pubblico meno attento di quello giapponese.
Evidentemente i responsabili della comunicazione di Fujifilm conoscono bene il livello dei loro clienti.
Mi chiedo se potrebbe mai avere un qualche senso uno spot così da noi.
Ecco qui sotto un paio di scatti dei fotografi citati nel video. Sono artisti un po’ controversi e non di rado discussi, ma che personalmente trovo molto interessanti e sui quali non escludo che prima o poi mi deciderò ad imbastire un post.

Yakuza 1994 - © Copyright Nobuyoshi Araki

Tokio, 2005 - © Copyright Daido Moriyama
L’arte di dipingere sull’acqua
Posted in Culture, Technique, tagged acqua, arte, carta, China, cina, colore, craft, creatività, cultura, giappone, inchiostro, Japan, paint, pittura, tecnica, tela, water on 08/04/2011| 6 Comments »
Il Suminagashi è un’antica arte Giapponese.
Consiste nel disegnare nell’acqua creando delle forme astratte destinate ad imprimersi poi sulla carta.
Il termine che la descrive significa “inchiostro che galleggia” ed infatti le immagini che si formano sono direttamente legate a questo processo di creazione che avviene ponendo piccole quantità di inchiostro sulla superficie di acqua o altra soluzione resa leggermente viscosa. Una volta realizzata l’opera, l’artista la completa trasferendola con grande maestria e delicatezza su un’altra superficie, stavolta solida ma assorbente, tipicamente carta o tela.
Ho trovato un video di questa affascinante tecnica che viene usata oggi proprio come duemila anni fa, quando fu sviluppata in Cina e da qui importata dai monaci Shintoisti in Giappone.
L’avevi mai vista? Pensi di avere la mano abbastanza ferma per provarci?
Lo Zen e l’arte del fotografare
Posted in Books, Culture, tagged approccio, arco, art, arte, bow, filosofia, fotografia, giappone, Japan, lettura, libro, maestro, mentore, orientale, pega, sensei, tiro, zen on 01/02/2010| 3 Comments »

Lo Zen e il tiro con l’arco
C’è uno splendida lettura che più o meno tutti abbiamo fatto.
“Lo Zen e il tiro con l’arco” è un piccolo libro scritto da Eugen Herrigel, un professore di filosofia tedesco che scelse di imparare in modo classico l’arte del tiro con l’arco in Giappone, affidandosi quindi ad un “Sensei” : un maestro Zen appunto.
Herrigel ne ricavò una importante esperienza di vita, qualcosa che lo cambiò dall’interno e nel libro questa intensità c’è tutta.
E’ una lettura sovente suggerita da qualcuno che ne è rimasto giustamente affascinato o che comunque lo ritiene un piccolo gioiello da condividere.
Ritrovandolo su uno scaffale della mia libreria ho deciso di rileggerlo (e lo si fa in un’oretta dato che sono circa novanta pagine) provando a fare quello che con lo Zen si può praticamente sempre: modificare totalmente l’oggetto dell’arte di cui si parla in origine, mantenendo però intatta la filosofia… lasciando quindi inalterato l’approccio.
E così ho riletto il libro sostituendo la parola “arco” con “macchina fotografica” e “bersaglio” con “soggetto. Lo “scoccare della freccia” diviene il “far scattare l’otturatore” ed il “volo” di questa si trasforma nel concetto di “‘esposizione”.
E’ meraviglioso.
Te lo consiglio di cuore.