Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘timelapse’

Tutti abbiamo visto le terribili immagini dell’uragano Irma e della distruzione che ha portato. Sono documenti che testimoniano l’enorme potenza di Madre Natura, per molti risultano affascinanti, a volte quasi ipnotici.
E così capita che per realizzare video o foto, alcune persone corrano dei rischi, come in questo caso: un ragazzo decide di fare una foto al mare in tempesta e…
.

Poi, per non smentirmi riguardo alla mia passione per i time-lapse, eccone uno forse un po’ lunghino, contiene l’intera sequenza di immagini catturate dalla stessa webcam a Key West: un angolo di uragano dalle prime onde fino alla fine.

Pubblicità

Read Full Post »

woodswimmerQuando si tratta di video timelapse mi trovo spesso a provare grande ammirazione per chi realizza lavori ben fatti, ma oggi la mia stima per l’autore di questo capolavoro va oltre.
Brett Foxwell è un artista specializzato in opere di animazione fotografica con tecnica stop motion, sì quella che veniva usata per dar vita ai personaggi di plastilina insomma.
Con questo metodo, che necessità enormi quantità di pazienza ed anche una notevole precisione, Foxwell ha realizzato “WoodSwimmer”, un video creato scattando un’infinità di fotografie ad alta risoluzione durante il taglio di un’altrettanta infinità di fettine di legno. Proprio così, una sorta di timelapse fatto di “taglia, scatta, taglia scatta, etc…”.
Un lavoro incredibilmente lungo e faticoso che, una volta assemblato, mettendo in sequenza i necessari 25 fotogrammi al secondo, diviene un’opera ipnotica e surreale, un viaggio attraverso un legno in continua mutazione.
Il risultato è una sorta di astratto che ti cattura con il suo universo di dettagli in movimento e che sembra raccontare lo scorrere stesso del tempo.
Io l’ho trovato bellissimo.
Buona visione!

Read Full Post »

Eiffel cantiereSì, lo sai che che vado pazzo per i timelapse, ma stavolta ne ho pescato uno davvero speciale. A dire il vero non si tratta nemmeno di un vero timelapse dato che non è una sequenza animata; ma poco importa, il senso è quello. Quella che vedi sopra è la serie di scatti che documenta la progressione nel tempo della costruzione della Torre Eiffel.
Nel 1887 Eiffel decise di documentare la nascita del suo monumento ed ingaggiò un fotografo di nome Edouard Durandelle. Questi piazzò il suo treppiede nei pressi del cantiere e, ad intervalli regolari, immortalò il procedere dei lavori durante il periodo in cui la torre fu costruita ovvero dal 10 agosto del 1887 al 12 marzo del 1889.
Si tratta di un esempio storico, primordiale, di documentazione sequenziale, molto significativo per comprendere il valore che le immagini stavano iniziando ad avere nella narrazione storica. Eiffel lo aveva capito ed anche in questo si dimostrò un innovatore se non addirittura un grande inventore.
Pensa in quanti altri casi del passato la costruzione di un’opera avrebbe potuto essere documentata in questo modo. Non è una questione tecnologica, non c’è effettivamente bisogno della fotografia, sarebbe andato bene anche un bravo disegnatore o un pittore. Una sequenza così la potevano fare anche gli antichi Romani, i Greci, gli Egizi. Oggi potremmo avere la sequenza della costruzione della Piramide di Giza o quella del Colosseo.

Adieu Mon Amour by Pega

Adieu mon Amour – Copyright 2013, Pega

E’ una questione concettuale, di grande portata.
Alla luce dell’uso universale che oggi facciamo delle immagini la si potrebbe considerare un’invenzione assoluta, al livello di quella della ruota o del profilo alare. Del resto anche queste avrebbero potuto accadere in epoche diverse, data la loro natura concettuale, non tecnologica; ma qui si apre un tema sconfinato, che va ben oltre le mie possibilità…
Comunque sia, Edouard Durandelle rimane nella storia della Fotografia ma non nel suo olimpo. E’ una figura secondaria, forse non abbastanza apprezzata.
Ed io a questo fotografo poco conosciuto che però ha contribuito così tanto al progresso comunicativo dell’umanità, dedico oggi un mio scatto, realizzato qualche tempo fa proprio nei pressi della Torre Eiffel.

Read Full Post »

Il sottotitolo di questo blog non è messo a caso, oggi infatti ti propongo qualcosa che appartiene forse più alla chimica che alla fotografia e ricorda quei folli esperimenti da scienziati pazzi che non credo di essere il solo ad aver imbastito nel periodo adolescenziale.
Si tratta di un ipnotico time lapse macro in cui si vede la combustione di alcuni elementi, più precisamente: carbonio, sodio, fosforo, magnesio e zolfo.
Fa parte della fantastica serie “Beauty of Science” relizzata da Yan Laing; se ne sconsiglia l’emulazione…
Buona visione 🙂
.

Read Full Post »

Ti ripropongo questo fantastico time lapse realizzato dal fotografo Christoph Malin che ha piazzato la sua attrezzatura sull’isola di La Palma alle Canarie e passato svariate notti all’aperto in questo luogo caratterizzato da un bassissimo inquinamento luminoso.
E’ un time lapse che coglie gli scenari suggestivi del posto ma anche, e sopratutto, il cielo stellato con la Via Lattea in tutto il suo splendore.
Una settimana di lavoro ed oltre 13.000 immagini, scattate con l’ausilio di vari accessori per la fotografia astronomica ed anche un dolly per ottenere il movimento, caratteristica che ormai è un must per i time lapse professionali.
Gran bel lavoro Christoph!

Read Full Post »

Adoro i timelapse, i video fatti con lunghe sequenze di fotogrammi scattati in un intervallo di tempo che spesso è di notevole durata. Sono una specialità in cui alcuni fotografi sono diventati dei veri maestri, tanto che spesso li cito per i loro lavori straordinari realizzati con grande abilità, pazienza ed attrezzature a volte sofisticate.
Ma l’evoluzione è sempre dietro l’angolo e, quasi per caso, mi sono imbattuto in una sorta di novità tecnologica: Plotagraph Pro, un software che trasforma in timelapse anche una singola foto, attraverso un processo di morphing digitale controllabile tramite vettori, che trasforma anche un solo JPG in un’immagine in movimento ricca di quel soffice dinamismo tipico dei timelapse.
Si tratta di un prodotto che potrebbe aprire la strada ad un intero filone tutto nuovo e modificare l’approccio a vari tipi di fotografia, lanciando addirittura un modo diverso di proporre e vedere le immagini.
Come per i cinemagraph, la questione è controversa e sicuramente rigettata dai puristi. Di certo la ricerca di nuove modalità espressive può passare anche attraverso queste forme di evoluzione che, in qualche caso, si rivelano poi dirompenti.
Qui sotto un esempio di “timelapse artificiale”, un video realizzato dal fotografo Ron Risman partendo da soli 12 scatti (!).

Read Full Post »

La sua denominazione scientifica è Selaginella lepidophylla ed è una pianta incredibile.
La Rosa di Gerico può sopravvivere a mesi o anche anni di completa siccità; si ripiega su se stessa fino a diventare una palla secca, apparentemente morta. E’ un essere resiliente.
Ma se la si bagna succede una sorta di miracolo. E’ quello che il fotografo Sean Steininger ha catturato con uno splendido time lapse che copre le ore che la pianta impiega per tornare alla vita.
Lo trovo ipnotico.

Read Full Post »

Come aggiungere un tocco di originalità alla tua prossima festa? L’idea è semplice e ci viene proposta dal famoso fotografo Chase Jarvis, che ha postato un video timelapse realizzato piazzando una fotocamera davanti an un semplice set fotografico allestito ad un party, invitando poi i partecipanti a fare la loro apparizione.
Durante le cinque ore di festeggiamenti la macchina fotografica ha realizzato qualcosa come 21.000 scatti, che poi sono stati assemblati in questo simpatico video dove è piacevolmente percepibile l’allegria della serata, ma anche l’incremento del tasso alcolico che evidentemente ha accompagnato il trascorrere delle ore 😀
.

Read Full Post »

Earth from space
Usando immagini provenienti dalla Stazione Spaziale Internazionale, Bruce W.Berry Jr ha realizzato questo favoloso timelapse di quattro minuti che ci porta in orbita.
È un gran bel lavoro, specie considerando che a ventiquattro fotogrammi al secondo sono circa seimila le immagini che Bruce ha editato ed assemblato per i quattro minuti di video.
Io sono sempre affascinato dai timelapse ma questo mi é piaciuto in modo particolare perchè si riescono a notare alcuni dettagli davvero notevoli, come un uragano che si approssima alle coste degli Stati Uniti, l’aurora boreale sul nord Europa, una miriade di città che brillano delle loro luci artificiali ed una spettacolare Via Lattea sull’Africa.
Buon divertimento.
.

Read Full Post »

Dr Pettit

Il Dr. Don Pettit è un astronauta della NASA e astrofotografo della Stazione Spaziale Internazionale. La sua tecnica, il suo stile innovativo e la sua passione per la fotografia hanno cambiato modo con cui vediamo il nostro pianeta dallo spazio.
Nel video qui sotto Pettit ci presenta quattro spettacolari timelapse realizzati sulla IIS: uno splendido omaggio alla bellezza del nostro pianeta ed al fascino misterioso dello spazio.

Benvenuto in orbita, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Mettiti comodo, alza il volume, immaginati in assenza di gravità, piazzato con la tua fotocamera nella speciale cupola realizzata per studiare la terra da un sensazionale punto di vista e… Buona visione!
.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: