Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘espressività’

Adoro i timelapse, i video fatti con lunghe sequenze di fotogrammi scattati in un intervallo di tempo che spesso è di notevole durata. Sono una specialità in cui alcuni fotografi sono diventati dei veri maestri, tanto che spesso li cito per i loro lavori straordinari realizzati con grande abilità, pazienza ed attrezzature a volte sofisticate.
Ma l’evoluzione è sempre dietro l’angolo e, quasi per caso, mi sono imbattuto in una sorta di novità tecnologica: Plotagraph Pro, un software che trasforma in timelapse anche una singola foto, attraverso un processo di morphing digitale controllabile tramite vettori, che trasforma anche un solo JPG in un’immagine in movimento ricca di quel soffice dinamismo tipico dei timelapse.
Si tratta di un prodotto che potrebbe aprire la strada ad un intero filone tutto nuovo e modificare l’approccio a vari tipi di fotografia, lanciando addirittura un modo diverso di proporre e vedere le immagini.
Come per i cinemagraph, la questione è controversa e sicuramente rigettata dai puristi. Di certo la ricerca di nuove modalità espressive può passare anche attraverso queste forme di evoluzione che, in qualche caso, si rivelano poi dirompenti.
Qui sotto un esempio di “timelapse artificiale”, un video realizzato dal fotografo Ron Risman partendo da soli 12 scatti (!).

Pubblicità

Read Full Post »

L&V_I_bw

L&V - © Copyright 2009 Pega

E’ l’emozione che conta.
L’espressione di un sentimento o una sensazione.
Non importa se quell’immagine non è tecnicamente perfetta, se il fuoco o l’esposizione non sono come li avresti voluti, la fotografia è comunque viva, ha il potere di comunicare e prende forma assumendo una sua personalità.

Credo che la constatazione di quanto sia importante questa espressività, sia un’esperienza che accomuna chiunque si interessi di fotografia.
Ci sono scatti di grandi maestri che presentano innumerevoli difetti e grossolane violazioni di quelle che vengono chiamate “regole”, ma la loro carica espressiva è tale da spazzare via tutte le “distrazioni” tecniche per lasciare solo il posto all’emozione.
Qualche volta anche a tutti noi può succedere qualcosa di simile. Sono sicuro che è successo anche a te.

Non so se il merito si possa dare alla passione, alla preparazione o alla fortuna. Quel che è certo è che quando capita uno scatto che “vive” nonostante i suoi evidenti difetti… è una bella sensazione.

🙂

Read Full Post »

Gallo Cristallo

Gallo Cristallo - © Copyright 2009 Pega

Prendi un bambino, un bambino che sa a malapena camminare e mettigli in mano il necessario per dipingere.
Inizierà a tracciare dei segni su quel foglio, passerà il pennello sulla carta fino ad esaurire l’inchiostro, poi lo intingerà di nuovo, continuando a tracciare dei segni.
Poi forse deciderà di provare un altro colore e traccerà altri segni.
E ancora.

Non ne verrà fuori un capolavoro di tecnica, ma per lui quella sarà una sua creazione, una sua forma espressiva nata senza vincoli o timori di giudizio. Sarà una sua opera; l’opera di un artista.

E’ vero. Da piccoli siamo tutti artisti, si tratta della nostra natura. Ogni occasione è buona per lasciare il proprio segno, per dichiarare “Ecco questo l’ho fatto io. E’ una mia creazione”.

Poi arrivano le regole, i paragoni, la razionalità, la critica. E piano piano iniziamo a perdere la capacità di saperci esprimere in modo totalmente libero.
E’ un percorso in cui con le esperienze e l’apprendimento formiamo un reticolato di parametri che imbriglia il nostro istinto di artisti naturali… Per qualcuno questa è la strada per una crescita artistica che può arrivare a livelli altissimi, per molti altri è la perdita della capacità di saper liberare la propria vena creativa. C’è l’inibizione, la paura di creare. Il terrore della critica.

Ma quel bambino è ancora in te.
Pensaci.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: