Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘IIS’

Sunset on Earth by Alexander Gerst, 2018

Il tramonto è da sempre oggetto di attenzione artistica, affascinante e romantico, presenzia fin dall’alba dei tempi nelle opere umane. Con l’avvento della fotografia ha poi visto livelli di rappresentazione sempre più raffinati ma, fino ad oggi, nessuno aveva ancora fotografato il tramonto “ortogonale”, cioè visto dallo spazio.
Quello che vedi sopra è uno scatto realizzato da Alexander Gerst, astronauta ESA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (IIS) che ha catturato da un punto di vista decisamente originale, quello che tutti riconosciamo come il magico “rosso di sera bel tempo si spera”.
La foto mostra infatti il tramonto visto dallo spazio, con la lunga fascia di nubi illuminata dagli ultimi raggi del sole e l’oscurità netta della notte che segue subito dietro.
E’ un’immagine fantastica, non solo per la sua bellezza ed il valore evocativo che possiamo facilmente darle, ma anche per una forma di fascino aggiuntivo, dato dall’ortogonalità della sua natura, ovvero dal fatto che è una rappresentazione alternativa, altrettanto bella, di ciò che già consideriamo bello nelle occasioni in cui normalmente si presenta. Chissà se son riuscito a spiegarmi. No.
In ogni caso grazie a Gerst, che ha terminato la sua missione nello scorso Dicembre dopo essere rimasto in orbita per circa un anno (365 giorni di quell’effetto che si prova solo per un attimo quando si accelera senza peso verso il basso, ci pensi?).
Puoi trovare questa sua foto ed anche tutto il resto sul suo profilo Twitter.

Pubblicità

Read Full Post »

Space selfie by goproEccolo un altro selfie spaziale. È stato scattato giusto un paio di giorni fa con una GoPro portata a spasso dall’astronauta NASA ISS Thomas Pesquet che, insieme alla collega Shane Kimbroug, ha effettuato una missione extraveicolare non programmata ma necessaria a sostituire un componente critico che si era guastato.
Qui sotto puoi goderti un estratto video della missione: sono otto minuti di bricolage orbitale, dettagli delle parti esterne della Stazione Spaziale Internazionale e viste spettacolari del nostro pianeta.
Non c’è sonoro, dato che nello spazio la GoPro non è stata in grado di registrare alcunché, ma se vuoi un sottofondo adeguato ti consiglio l’audio delle comunicazioni radio, disponibile su SoundCloud 🙂
Buona visione!
.

[Fonte: NASA]

Read Full Post »

Ecco come vorrei il mio prossimo treppiede! Invisibile e leggerissimo, vorrei che mi permettesse di piazzare la macchina in un secondo ed in qualsiasi posizione. Insomma vorrei una sorta di azzeratore di gravità per la mia fotocamera.
Come? Dici che esiste? Che basta andare sulla Stazione Spaziale Internazionale per poter provare qualcosa del genere? Vabbè…
Bello però! Che figata. Altro che il selfie stick!
.

Read Full Post »

Non si tratta di quella del Brunelleschi, nemmeno di San Pietro; la Cupola di cui parlo oggi è sulla IIS: la Stazione Spaziale Internazionale.
È un luogo fantastico da cui sono state scattate tra le più belle foto mai fatte al nostro pianeta ed è un posto che molti farebbero carte false per poter visitare, anche solo per un momento, ne sono sono sicuro.
Nel video qui sotto l’astronauta Jeff Williams ci mostra questa meraviglia ma anche alcuni notevoli pezzi della ricca attrezzatura fotografica usata in orbita dalla NASA.
Fa uno strano effetto vedere una pesante Nikon D4x con un enorme teleobiettivo da 800mm ruotare senza peso tra le mani di Jeff. Ho pensato: chissà, forse è anche grazie a questa “leggerezza” che le foto riescono così bene agli astronauti… O forse proprio no 🙂 🙂 🙂
.

Read Full Post »

Astronaut

Astronaut Time LapseÈ processando ben ottanta gigabyte di immagini prodotte dal 2011 al 2014 dalla Stazione Spaziale Internazionale, che il fotografo Guillame Juin ha realizzato un time lapse spettacolare. Astronaut è un video un po’ diverso dal solito, forse il più bello che mi sia capitato di vedere di questo specifico genere. È dinamico e veloce, condensa in due minuti e mezzo un viaggio di milioni di chilometri percorsi in innumerevoli orbite intorno al nostro pianeta.
Merita proprio un’occhiata. Buona visione.
.

Read Full Post »

Earth from space
Usando immagini provenienti dalla Stazione Spaziale Internazionale, Bruce W.Berry Jr ha realizzato questo favoloso timelapse di quattro minuti che ci porta in orbita.
È un gran bel lavoro, specie considerando che a ventiquattro fotogrammi al secondo sono circa seimila le immagini che Bruce ha editato ed assemblato per i quattro minuti di video.
Io sono sempre affascinato dai timelapse ma questo mi é piaciuto in modo particolare perchè si riescono a notare alcuni dettagli davvero notevoli, come un uragano che si approssima alle coste degli Stati Uniti, l’aurora boreale sul nord Europa, una miriade di città che brillano delle loro luci artificiali ed una spettacolare Via Lattea sull’Africa.
Buon divertimento.
.

Read Full Post »

Dr Pettit

Il Dr. Don Pettit è un astronauta della NASA e astrofotografo della Stazione Spaziale Internazionale. La sua tecnica, il suo stile innovativo e la sua passione per la fotografia hanno cambiato modo con cui vediamo il nostro pianeta dallo spazio.
Nel video qui sotto Pettit ci presenta quattro spettacolari timelapse realizzati sulla IIS: uno splendido omaggio alla bellezza del nostro pianeta ed al fascino misterioso dello spazio.

Benvenuto in orbita, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Mettiti comodo, alza il volume, immaginati in assenza di gravità, piazzato con la tua fotocamera nella speciale cupola realizzata per studiare la terra da un sensazionale punto di vista e… Buona visione!
.

Read Full Post »

Ah come invidio l’astronauta-fotografo Don Pettit.
E’ tornato sulla Terra da poco, dopo una bella missione sulla Stazione Spaziale Internazionale a far foto per vari mesi. Si, certo non era lì solo a fotografare ma comunque aveva a sua disposizione qualcosa come dieci (10!) macchine Nikon D3s con relativi obiettivi professionali ed accessori: un bel kit dal valore di oltre centomila euro, con cui si è sbizzarrito documentando le fasi della missione e creando documentazione tecnica importante per la NASA.
Il marchio Nikon è ben visibile in molti degli scatti backstage delle missioni spaziali e quella tra il marchio giapponese e l’ente spaziale americano è una collaborazione che risale alle missioni Apollo, pare infatti che proprio per soddisfare le necessità della NASA fu sviluppata la F4, la prima digitale Nikon.
E, anche per lo spazio, proprio come succede ai fotografi “terreni”, una volta scelto un produttore poi si tende a rimanergli fedeli, probabilmente non solo per abitudine ma anche per le questioni di compatibilità con costosi obiettivi professionali che rimangono validi anche con il trascorrere dei decenni.
Dunque un saluto a Don, che adesso dopo aver volato negli spazi siderali ed aver gestito un così ben allestito setup, dovrà forse sedersi davanti ad un computer e dedicarsi ad un bel lavoro di postproduzione dopo le migliaia di scatti effettuati.
O forse anche no.
🙂

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: