Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘sunset’

Sunset on Earth by Alexander Gerst, 2018

Il tramonto è da sempre oggetto di attenzione artistica, affascinante e romantico, presenzia fin dall’alba dei tempi nelle opere umane. Con l’avvento della fotografia ha poi visto livelli di rappresentazione sempre più raffinati ma, fino ad oggi, nessuno aveva ancora fotografato il tramonto “ortogonale”, cioè visto dallo spazio.
Quello che vedi sopra è uno scatto realizzato da Alexander Gerst, astronauta ESA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (IIS) che ha catturato da un punto di vista decisamente originale, quello che tutti riconosciamo come il magico “rosso di sera bel tempo si spera”.
La foto mostra infatti il tramonto visto dallo spazio, con la lunga fascia di nubi illuminata dagli ultimi raggi del sole e l’oscurità netta della notte che segue subito dietro.
E’ un’immagine fantastica, non solo per la sua bellezza ed il valore evocativo che possiamo facilmente darle, ma anche per una forma di fascino aggiuntivo, dato dall’ortogonalità della sua natura, ovvero dal fatto che è una rappresentazione alternativa, altrettanto bella, di ciò che già consideriamo bello nelle occasioni in cui normalmente si presenta. Chissà se son riuscito a spiegarmi. No.
In ogni caso grazie a Gerst, che ha terminato la sua missione nello scorso Dicembre dopo essere rimasto in orbita per circa un anno (365 giorni di quell’effetto che si prova solo per un attimo quando si accelera senza peso verso il basso, ci pensi?).
Puoi trovare questa sua foto ed anche tutto il resto sul suo profilo Twitter.

Pubblicità

Read Full Post »

Snow Koala with Sunset Flower

Snow Koala with Sunset Flower – © Copyright 2009 Pega

Henry David Thoureau una volta disse: “The question is not what you look at, but what you see” (Il punto non è cosa guardi, ma cosa vedi).
Per un po’ ho tenuto questa frase in bella vista scritta su un foglietto giallo attaccato al monitor di casa, ma a dire il vero non mi dispiacerebbe prima o poi stamparla su un piccolo adesivo ed appiccicarla proprio sotto al display della macchina fotografica.
Per me è un concetto di base della fotografia, della capacità di realizzarla ma anche di apprezzarla quando prodotta da altri.
Vedere è il risultato di un processo dove il guardare è solo l’input. A questo flusso in ingresso si applica tutta l’elaborazione razionale ed emotiva di cui siamo individualmente capaci.

Read Full Post »

Karl Taylor è un fotografo professionista dal (terribile accento 🙂 ) che ogni tanto posta degl interessanti video.
In questo, proponendoci delle belle immagini, parla della luce naturale e di come sfruttarla per ottenere delle belle foto.

Mi piacciono i video dove si vedono fotografi all’opera, specie nei casi in cui si riesce a percepire la loro passione.

In questo trovo particolarmente riuscita la parte in cui fa vedere come cerca e trova il suo scatto a “lunga esposizione” del mare al tramonto, non preoccupandosi di bagnare piedi e treppiede…. 🙂 

Read Full Post »

Snow Koala with Sunset Flower

Snow Koala with Sunset Flower

C’è una frase di  Henry David Thoureau che dice : “The question is not what you look at, but what you see” (Trad: Il punto non è cosa guardi, ma cosa vedi).
Sto pensando di stamparla su un piccolo adesivo ed appiccicarla proprio sotto al display della mia macchina fotografica.

Credo che proprio in questo concetto sia molto della fotografia, della capacità di realizzarla ed anche apprezzarla.

Vedere è il risultato di un processo dove il guardare è solo l’input. A questo flusso in ingresso si applica tutta l’elaborazione razionale ed emotiva di cui siamo individualmente capaci.

A volte ci si meraviglia di cosa può succedere… 🙂

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: