“The question is not what you look at, but what you see”
(Il punto non è cosa guardi, ma cosa vedi).
Dopo averne parlato in un vecchio post ed averla tenuta in bella vista sotto al monitor per un po’ di tempo, ho deciso di stampare questa frase di Henry David Thoureau su una piccola etichetta adesiva ed appiccicarla sul dorso di una macchina fotografica. La voglio in bella vista ogni volta che mi appresto a guardare nel mirino.
E’ una scemenza, forse, ma l’ho fatto perché credo che proprio in questo concetto ci sia molto della Fotografia, della capacità di realizzarla ed anche apprezzarla.
Vedere è il risultato di un processo dove il guardare è solo l’input. A questo flusso in ingresso si applica tutta l’elaborazione razionale ed emotiva di cui siamo individualmente capaci.
Per me sta tutta qui l’enorme differenza che corre tra una qualsiasi delle tante immagini che si possono realizzare premendo il bottone di scatto ed una Fotografia.
Posts Tagged ‘neve’
Guardare e vedere (l’etichetta appiccicata)
Posted in Nature, tagged concetto, fotografia, guardare, inverno, koala, neve, pareidolia, pega, sole, vedere on 06/10/2013| 3 Comments »
Guardare e vedere (reloaded)
Posted in Culture, tagged fiore, flower, guardare, koala, neve, pareidolia, snow, sunset, tramonto, vedere on 10/12/2012| 3 Comments »
Henry David Thoureau una volta disse: “The question is not what you look at, but what you see” (Il punto non è cosa guardi, ma cosa vedi).
Per un po’ ho tenuto questa frase in bella vista scritta su un foglietto giallo attaccato al monitor di casa, ma a dire il vero non mi dispiacerebbe prima o poi stamparla su un piccolo adesivo ed appiccicarla proprio sotto al display della macchina fotografica.
Per me è un concetto di base della fotografia, della capacità di realizzarla ma anche di apprezzarla quando prodotta da altri.
Vedere è il risultato di un processo dove il guardare è solo l’input. A questo flusso in ingresso si applica tutta l’elaborazione razionale ed emotiva di cui siamo individualmente capaci.
Weekend assignment #50 : neve
Posted in Culture, tagged assegnazione, assignment, blog, creatività, esercizio, fine settimana, fotografia, incarico, missione, neve, pega, photography, proposta, snow, weekend on 04/02/2012| 5 Comments »
Quale potrebbe essere mai il tema per il cinquantesimo weekend assignment?
Per qualcuno si tratterà solo di voltarsi e guardare dalla finestra, per altri uscire a far due passi. Certo è che non dovrebbe essere difficile trovare spunti che abbiano per soggetto la neve.
Per la tradizionale “missione fotografica” del fine settimana stavolta ti propongo qualcosa che in questi giorni, più di altre volte, è più o meno a disposizione di tutti.
Prova a seguire questa idea ed a scattare qualche foto nel weekend secondo un “assignment”, eseguendo una sorta di incarico. E’ un esercizio utile che stimola la creatività e può essere particolarmente divertente se poi, dopo aver fatto le tue foto, inserirai un commento con il link alle immagini che avrai realizzato, in modo da condividerle con gli altri lettori.
La neve è sempre una sfida, non solo per le situazioni a volte un po’ difficili e scomode in cui ci porta a fotografare, ma anche perché il suo candore mette in crisi l’esposimetro ed è un ottimo terreno su cui imparare a gestire al meglio la luce, nel tentativo di mantenere i dettagli e sfruttare la dinamica.
La neve è bella perché esalta i colori ma è anche affascinante se usata per il bianco e nero, sta al fotografo scegliere come sfruttarla al meglio.
In questi giorni dedica qualche tuo scatto alla neve e fanne il soggetto incontrastato di qualche tua fotografia.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Weekend assignment #24 : BIANCO
Posted in Black and White, tagged abilità, apple, assignment, bianco, bilanciamento, creatività, esposimetro, esposizione, fotografia, grigio, Ipholaroid, Iphone, luce, missione, neve, photography, Polaroid, test, white on 18/12/2010| 6 Comments »
Beh stavolta il tema per l’assignment del fine settimana è veramente ovvio…
I suggerimenti sono arrivati da tutte le parti, compresi messaggi email ed sms… ma sopratutto è bastato dare un’occhiata fuori dalla finestra…
Il BIANCO sta regnando quasi ovunque in questi giorni ed è su questo tema che ti propongo di scattare qualche foto nel weekend, con lo spirito di divertirsi e stimolare la creatività.
E’ ovvio che per molti sarà la neve l’elemento di candore per questa “missione”, ma per chi non ne avesse a disposizione credo che l’assignment possa essere comunque valido. Il bianco è sempre una sfida fotografica. Hai mai notato com’è facile che nei nostri scatti un bel bianco si trasformi in un triste grigio ? Il bianco inganna i nostri esposimetri e mette alla prova i nostri sensori (o pellicole) ma prima di tutto la nostra abilità di fotografi.
Com’è ormai tradizione di questo blog ti invito poi a condividenre il risultato dell’assignment mettendo in un commento a questo articolo il link al tuo album Flickr o a qualsiasi altra piattaforma di condivisione su cui avrai messo le tue immagini. Sarà divertente confrontare i nostri scatti e far vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Il guardare ed il vedere
Posted in Closeups, Culture, Flash shots, Nature, tagged calore, creare, creatività, creativity, flower, foto, fotografia, grezzo, guardare, inverno, istinto, koala, look, material, neve, pega, photo, photography, process, raw, see, snow, sunset, tramonto fiore, vedere, winter on 25/01/2010| 4 Comments »
C’è una frase di Henry David Thoureau che dice : “The question is not what you look at, but what you see” (Trad: Il punto non è cosa guardi, ma cosa vedi).
Sto pensando di stamparla su un piccolo adesivo ed appiccicarla proprio sotto al display della mia macchina fotografica.
Credo che proprio in questo concetto sia molto della fotografia, della capacità di realizzarla ed anche apprezzarla.
Vedere è il risultato di un processo dove il guardare è solo l’input. A questo flusso in ingresso si applica tutta l’elaborazione razionale ed emotiva di cui siamo individualmente capaci.
A volte ci si meraviglia di cosa può succedere… 🙂