Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘space’

Sunset on Earth by Alexander Gerst, 2018

Il tramonto è da sempre oggetto di attenzione artistica, affascinante e romantico, presenzia fin dall’alba dei tempi nelle opere umane. Con l’avvento della fotografia ha poi visto livelli di rappresentazione sempre più raffinati ma, fino ad oggi, nessuno aveva ancora fotografato il tramonto “ortogonale”, cioè visto dallo spazio.
Quello che vedi sopra è uno scatto realizzato da Alexander Gerst, astronauta ESA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (IIS) che ha catturato da un punto di vista decisamente originale, quello che tutti riconosciamo come il magico “rosso di sera bel tempo si spera”.
La foto mostra infatti il tramonto visto dallo spazio, con la lunga fascia di nubi illuminata dagli ultimi raggi del sole e l’oscurità netta della notte che segue subito dietro.
E’ un’immagine fantastica, non solo per la sua bellezza ed il valore evocativo che possiamo facilmente darle, ma anche per una forma di fascino aggiuntivo, dato dall’ortogonalità della sua natura, ovvero dal fatto che è una rappresentazione alternativa, altrettanto bella, di ciò che già consideriamo bello nelle occasioni in cui normalmente si presenta. Chissà se son riuscito a spiegarmi. No.
In ogni caso grazie a Gerst, che ha terminato la sua missione nello scorso Dicembre dopo essere rimasto in orbita per circa un anno (365 giorni di quell’effetto che si prova solo per un attimo quando si accelera senza peso verso il basso, ci pensi?).
Puoi trovare questa sua foto ed anche tutto il resto sul suo profilo Twitter.

Pubblicità

Read Full Post »

Più volte mi sono chiesto come (cavolo) vengono realizzate quelle incredibili riprese dei missili lanciati verso lo spazio, immagini di grossi oggetti in rapidissimo allontanamento ritratti come se fossero lumache.
Giusto pochi giorni fa mi godevo lo spettacolo dello SpaceX che portava in orbita la Tesla di Musk e, guardando il video in diretta, sono rimasto sbalordito leggendo il valore della velocità a cui andava: circa cinquemila chilometri l’ora!
Dunque: come fare una ripresa così stabile di un oggetto lontano come quello che viaggia così veloce e che si allontana pure molto in fretta?
La risposta non è banale, per realizzare queste riprese vengono usati sistemi con fotocamere specifiche dotate di ottiche che si aggirano sui 10.000mm montate su postazioni di inseguimento automatico originariamente concepite per uso militare. E’ roba da milioni di dollari che sfrutta tecnologie di vario genere per acquisire, oltre alle spettacolari immagini destinate al pubblico, anche tutta una serie di dati fondamentali per lo sviluppo dei sistemi di lancio.
Ecco qui sotto un esempio di una di queste attrezzature, nello specifico denominata Contraves-Goerz Kineto Tracking Mount.
Adesso vado a cercarmene una su Ebay.

Read Full Post »

Space WalkHo sempre sognato di fare l’astronauta, ed è forse per questo che oggi ti propongo un’esperienza visiva che permette di avvicinarsi come mai prima allo spazio, pur rimanendo con i piedi ben saldi sul nostro sempre più sgangherato pianetozzo.
Si tratta di un video interattivo a 360 gradi realizzato durante una missione all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale che, se visto attraverso un dispositivo VR tipo Google Cardboard, si dimostra davvero notevole.
Registrato durante una missione extraveicolare degli astronauti Russi Sergey Ryazansky e Fedor Yurchikhin, il video mostra le attività di manutenzione ed anche il lancio (nel senso letterale visto che li lanciano a mano) di 5 micro satelliti costruiti da studenti. Per i più accaniti, segnalo che le emissioni radio multilingua di questi piccoli aggeggi possono essere ascoltate sulla frequenza 437.05 MHz.
Che figata!

 

Read Full Post »

Buzz Aldrin
Appena letta la notizia del Project Apollo Archive, l’iniziativa con cui la NASA ha inserito su Flickr oltre ottomila immagini delle missioni spaziali del periodo Apollo, mi sono subito precipitato a sguazzarci dentro.
Sono fotografie bellissime, originariamente realizzate con la mitica Hasselblad 500EL con ottica Zeiss Planar 80mm e digitalizzate ad alta risoluzione attraverso un lungo lavoro durato dieci anni.
Tra i primi rullini che ho scelto di gustarmi (sì, perché le foto sono state diligentemente raccolte secondo l’ordine dei “magazine” effettivamente usati) ci sono stati quelli della mitica missione Apollo 11, l’impresa che nel 1969 segnò lo sbarco sulla Luna.
Tra gli scatti più belli ho trovato un ritratto. E’ un’immagine di Buzz Aldrin, l’astronauta che insieme a Neil Armstrong scese sul suolo lunare.
All’interno di una composizione che già di per sé risulta affascinante, con quel triangolo di luce spaziale alle spalle, Aldrin è ripreso in una posa naturale, forse sorpreso dal collega che si era appostato per fargli una foto.
Osservando la sua espressione non è difficile scoprire una miscela di emozioni. C’è serenità mista ad apprensione, forte senso di fiducia in sé stesso ma anche fatalismo, il tutto condito dalla consapevolezza di una grande preparazione affrontata e condivisa insieme ai compagni di viaggio che, non dimentichiamolo, erano tutti di estrazione militare.
E’ uno scatto che dice molto su chi fossero quegli uomini e cosa siano state quelle missioni, ed assume per questo un grandissimo valore fotografico, visto che è pure realizzata con maestria.
Grazie NASA per averla condivisa 🙂

Read Full Post »

storm on SaturnDa oltre un anno c’è qualcosa di affascinante e misterioso che si sta svolgendo nell’atmosfera di Saturno.
La sonda Cassini, di cui già parlavo in un vecchio post , ha fotografato fin dalla fine del 2010 gli effetti di quello che sembrava un uragano in fase di formazione.
Una tempesta che con tanto di fulmini e saette dalle proporzioni inimmaginabili si è sviluppata nel corso di tutto il 2011, fino a coinvolgere un intero emisfero di quel pianeta così enorme.

Ne parlo perchè la sonda ci invia delle imagini che trovo semplicemente meravigliose dal punto di vista fotografico.
Sono come bellissimi astratti, dalle forme misteriose ed affascinanti, che rapiscono quando associati al concetto dell’enormità quasi inconcepibile di ciò che rappresentano.

Se vuoi, puoi dare un’occhiata all’apposita pagina “The Saturn Storm Chronicles” sul sito del laboratorio immagini della missione Cassini.

Read Full Post »

Hubble Deep Field

Ci sono immagini che vanno oltre la fotografia, come questa sopra che mi ha letteralmente rapito. Per un tempo che non saprei ben definire mi sono trovato a sbirciarla tutta, ingrandita fin nei dettagli più piccoli che in realtà sono porzioni di spazio enormi, molto difficili da descrivere a parole e forse anche con i numeri.
Insomma mi sono sorpreso a pensare a ciò che abbiamo davanti guardando una foto come questa.

E’ nota come Hubble Ultra Deep Field  ed è una fotografia digitale che il telescopio spaziale ha scattato alla porzione di universo inquadrata dal suo sensore.
I puntini più piccoli sono galassie, le galassie più antiche e quindi anche più lontane. Dall’inizio del tempo viaggiano allontanandosi dal centro dell’universo a velocità elevatissime. Guardandole vediamo ciò che di più antico i nostri occhi possono vedere, e lo vediamo com’era circa 13 miliardi di anni fa: il tempo che la luce ha impiegato per arrivare all’Hubble.
La fotografia è una macchina del tempo molto potente in questo caso.

Alcuni di questi puntini non sono singole galassie ma addirittura gruppi di decine o centinaia di galassie, così lontane da apparire come una singola entità ma in realtà in allontanamento anche tra loro, in una dinamica dove la forza di gravità non riesce a vincere le enormi distanze che si sono create tra questi corpi celesti.

Noi ce ne stiamo su un piccolo ed insignificante corpuscolo blu su un rametto secondario della Via Lattea. Anche noi ci allontaniamo a grande velocità da tutto il resto dell’universo che quindi pian piano diviene sempre più rarefatto e “vuoto”.
Si, vuoto proprio come lo è l’infinitamente piccolo, quello che definisce la materia solida che possiamo toccare, che in realtà è fatta di enormi distanze vuote tra i suoi atomici elementi compositivi.

E’ una fotografia straordinaria. Assoluta.
Lo è per quello che rappresenta ma sopratutto, come tutte le grandi foto, anche per ciò che ti spinge a pensare.

Read Full Post »

NASA Astronauts Photography ManualBeh, si lo confesso: volevo fare l’astronauta.
Mi andava a genio l’idea di essere sparato su un missile e farmi qualche giro in orbita per guardare il nostro pianetucolo da un punto di vista parecchio esclusivo…
Ma adesso che ho trovato questo, rimpiango proprio di non averci provato con più impegno! Si tratta del manuale preparato appositamente per insegnare agli astronauti a fotografare.
Accidenti: volare nello spazio e fotografare allo stesso tempo… sublime.

A parte le battute, eccoti un interessante documento che puoi scaricare qui in PDF. E’ un breve manualetto di sole 40 pagine con cui la NASA, insieme al fornitore ufficiale di fotocamere spaziali Hasselblad, insegna come si usa una macchina fotografica.
Il fatto che si tratti di fare foto nello spazio è quasi secondario, qui vengono insegnati i concetti di base (che poi sono tutto ciò che serve) e poco più, con una sintesi ed un’efficacia che solo la NASA sa avere…

In attesa di future opportunità di fare turismo spaziale è comunque una lettura preziosa per tutti: esperti e non esperti.

[fonte Universe Today]

Read Full Post »

shuttle_launchStefanie Gordon era a bordo di un aereo di linea quando al suo finestrino è apparsa questa visione. Si trattava dello Space Shuttle Endeavour appena lanciato ed in fase di ascesa dopo aver “bucato” lo strato di nubi.

Una scena che non è da tutti giorni vedere e così la brava Stefanie ha preso il suo Iphone ed ha scattato.

Ma non è tutto.
Appena atterrata ha pensato bene di pubblicare l’immagine su Twitter, usando l’applicazione TwitPic e così si è trovata in pochi minuti con un buon migliaio di followers in più ed anche qualche testata come ABC, CNBC e BBC che cercavano di contattarla per ottenere quella ed altre immagini da pubblicare.

Credo che sia un esempio di quanto straordinari siano questi piccoli aggeggi dotati di fotocamera che abbiamo sempre con noi e di come possano essere davvero preziosi in così tante occasioni, divenendo incredibilmente potenti specie quando li sfruttiamo connessi alla rete.

Insomma, tieni il tuo cameraphone sempre a portata di mano, ne potrebbero uscire scatti incredibili ed imprevedibili ma attenzione… bisogna conoscere bene gli strumenti che si usano….
In questo caso per esempio l’entusiasmo della povera Stefanie si è spento velocemente quando è stata informata che secondo  i termini di servizio di TwitPic, si cedono e trasferiscono i diritti delle immagini che si postano attraverso questo network.
Così le agenzie di stampa hanno pagato TwitPic e non Stefanie.

Meditate gente, meditate…

Read Full Post »

Europa : la Luna di Giove
Europa – Copyright 2011 Pega

L’altra sera la notte era limpidissima e con un po’ di impegno sommato alle fantastiche doti di luminosità (f/2.8) del mio nuovo super teleobiettivo catadiottrico da ben 2400 mm, sono riuscito a scattare questa discreta foto di una delle lune di Giove.
Si possono notare le estese macchie bianche che gli scienziati ipotizzano essere grandi valli ghiacciate, contenenti riserve di acqua, che forse in un futuro potranno essere sfruttabili per la colonizz…

Beh… Mica starai veramente credendo alle fesserie che ho appena scritto?  Vero??

In realtà ieri sera non ho puntato la mia fotocamera al cielo.
Ho solo allestito un piccolo set artigianale e scattato qualche foto ad un vecchio pentolino posto su uno sfondo scuro ed illuminato da un flash.
.
setup per un pianeta fasulloNe sono venute fuori delle immagini davvero curiose, che in effetti fanno un po’ pensare alle foto astronomiche raffiguranti pianeti lontani milioni di chilometri.
Ma qui, come puoi vedere dal mio setup mostrato accanto, la distanza dall’obiettivo non superava qualche decina di centimetri.
Facendo qualche prova in più e magari trovando una vecchia padella sfinita, credo proprio che si possano fare dei veri capolavori 🙂

Sarà perchè la luna di Giove si chiama Europa, o forse anche per il momento in cui viviamo che ci porta ogni giorno a dubitare della veridicità di immagini e notizie… il fatto è che pensavo di postarla per il primo di aprile…
Ma non ho resistito…

——————
Ti è piaciuto questo post ? Condividilo su Facebook o Twitter, puoi farlo copiando l’URL di questa pagina o anche semplicemente cliccando sul bottone qui sotto.

Read Full Post »

Dido

Sempre a proposito di questioni di diritti e compensi…
L’astronauta americano Bruce McCandless ha fatto causa alla cantante inglese Dido per aver usato la foto sopra come copertina del suo ultimo album.

E’ un’immagine famosa in cui lo si vede librarsi in orbita al comando di un MMU (Manned Maneuvering Unit) libero e senza alcun vincolo con il modulo orbitale, che era lontano diverse decine di metri. McCandless fu infatti la prima persona nella storia a muoversi nello spazio senza alcun cordone ombelicale.

L’immagine è di pubblico dominio e l’astronauta della NASA non detiene alcun diritto sulla foto ma le motivazioni della denuncia si basano sullo sfruttamento non autorizzato della sua immagine a fini commerciali.
McCandless sostiene infatti che un caso come questo, potrebbe far pensare anche ad altri che esista la possibilità di poter usare la sua immagine senza alcun compenso ed alterare quindi le sue possibilità di continuare ad  firmare contratti pubblicitari. 

Trovo nella questione un curioso parallelo proprio con l’argomento del mio precedente post.
Non so cosa ne pensi tu ma per me si tratta di una causa che sarà interessante seguire…

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: