Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Moon’

Red Moon

Red Moon – Copyright 2008 Pega

Lo so che qualche volta hai provato, del resto chi non ha mai tentato di fare qualche scatto al nostro bel satellite?
In genere ai primi tentativi si rimane delusi. La Luna non è un soggetto difficile, ma senza qualche accorgimento non si riesce a farle una foto decente. Come per i fulmini, di cui parlavo qualche post fa, anche con la Luna è divertente provare a cimentarsi.
Una delle cose da tenere presente è che la luminosità di questo corpo celeste è notevole, spesso inaspettata. Specialmente se intendi fotografare la Luna piena, considera un’impostazione di esposizione molto simile a quella di un soggetto in piena luce diurna. Del resto la Luna è davvero in piena luce solare diretta.
Gli esposimetri delle nostre fotocamere vengono facilmente ingannati da una situazione come quella di una abbagliante Luna che si staglia nel cielo notturno, quindi conviene calibrare l’esposizione impostando una modalità spot, pena la totale sovraesposizone della stessa.
Ovvio che i migliori risultati si avranno potendo disporre di un buon tele ma non sono da sottovalutare le notevoli capacità di crop delle moderne fotocamere digitali che, anche con un 200mm permettono risultati accettabili.
Altro elemento da non trascurare è che la Luna si muove, lo fa più velocemente di quanto non ci si aspetti. Piazzando la fotocamera su un treppiede ed osservando il nostro satellite nell’oculare (o nel display), è evidente il movimento orbitale che, senza la scelta di un tempo di esposizione adeguatamente rapido, causerà un sicuro mosso. In genere comunque questo non è un problema, vista la discreta quantità di luce che si ha a disposizione e normalmente si riesce a scattare con tempi intorno a 1/1000 o più a seconda della luminosità della serata (e dell’obiettivo).

Il resto lo farà la fortuna, o la perseveranza di trovare il momento ed il luogo adatto, per godere di un cielo limpido e privo di foschie che renderebbero vani i tentativi di fare qualche bello scatto.

Pubblicità

Read Full Post »

Il Dr. Gary Greenberg è specializzato in un tipo particolare di fotografia: la microfotografia della sabbia.
Sul suo sito sandgrains.com c’è una galleria di spettacolari immagini in cui colori e dettagli nascosti tra i minuscoli granelli divengono i protagonisti di un paesaggio affascinante catturato con il microscopio, capace di farci rimanere a bocca aperta pensando a quanta bellezza ci possa essere in una manciata di sabbia.

La tecnica usata va ben oltre la semplice fotografia macro e l’autore è una vera e propria autorità nel campo, con al suo attivo numerosi brevetti relativi alla realizzazione di immagini di questo tipo, tanto che tra i vari soggetti che compaiono nel portfolio di questo particolare autore c’è anche la polvere proveniente dalla Luna, raccolta durante le missioni Apollo.

Interessante e da vedere anche il video che ho trovato, un esempio di quello di cui è capace Greenberg.
.

Read Full Post »

Red Moon

Red Moon - © Copyright 2008 Pega

Nella serata del prossimo 15 giugno, sperando che possa essere sgombra dalle corpose nuvolone che hanno caratterizzato questi ultimi tempi, avremo l’occasione di vedere e fotografare un evento interessante.
Si tratta di una eclisse totale di Luna, che in Italia sarà osservabile già in “prima serata” per proseguire fino circa alla mezzanotte.

L’eclisse vedrà il nostro bel satellite immergersi totalmente nel cono d’ombra della Terra, questo le conferirà una caratteristica colorazione rossastra: la Luna rossa appunto.
Il fenomento avrà inizio alle 20.23 con l’ingresso cono d’ombra ed il conseguente aspetto “morsicato”, poi dalle 21.20 circa si potrà godere della Luna Rossa con centralità poco dopo le 22.00.
Il fenomeno si concluderà intorno alla mezzanotte con l’uscita dal cono d’ombra terrestre ed  avrà quindi una durata totale di oltre tre ore, dandoci modo di poterlo gustare in tutta calma e provare a realizzare qualcosa di buono anche con le nostre macchine fotografiche.

Per i più “scientifici” o per chi non potrà essere all’aperto e con il naso all’insù a godersi questa serata particolare, segnalo il sito del Parco Astronomico Sidereus dove saranno pubblicate in tempo reale le immagini da telescopio.

Un ringraziamento a Mery per l’interessante segnalazione.

Read Full Post »

Supermoon

Supermoon - © Copyright 2011 Pega

Per il tradizionale assignment fotografico, in questo fine settimana non ci sono dubbi : c’è un soggetto che si mostra in tutto questo suo splendore solo una volta ogni 19 anni : la Luna.

Il nostro bel satellitone si troverà infatti proprio nella notte tra sabato e domenica al suo perigeo, corrispondente ad una distanza di “soli” 356.578 Km dalla Terra.
Il fatto che la Luna transiti dal perigeo non è così raro ma la concomitanza con la fase in cui è possibile vederla intera rappresenta una ghiottissima occasione fotografica dato che apparirà circa il 14% più grande ed addirittura il 28% più luminosa.

Insomma si tratta di una condizione particolarmente favorevole in cui la “super Luna” ci regala vantaggi fotografici che direi di non farsi sfuggire, anzi io mi sono avvantaggiato facendo qualche scatto di prova già dalla sera del venerdì.

Fotografare la Luna non è difficile, lo si può fare utilizzando l’ottica con la maggior focale che abbiamo a disposizione e poi sfruttando al massimo i megapixel delle nostre macchine digitali. Tempo fa postai qui sul blog un articoletto che consiglio di rileggere a chi volesse qualche dritta sulle impostazioni da utilizzare.

Dunque in questo weekend prova a fotografare la Luna, fatti ispirare, catturala in queste notti di massimo splendore e vicinanza facendone la protagonista o anche la co-protagonista di qualche tuo scatto. Poi, se vuoi, mostraci il tuo lavoro postando un commento con il link per vederla.
Condividere con tutti i lettori del blog è divertente ed interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Europa : la Luna di Giove
Europa – Copyright 2011 Pega

L’altra sera la notte era limpidissima e con un po’ di impegno sommato alle fantastiche doti di luminosità (f/2.8) del mio nuovo super teleobiettivo catadiottrico da ben 2400 mm, sono riuscito a scattare questa discreta foto di una delle lune di Giove.
Si possono notare le estese macchie bianche che gli scienziati ipotizzano essere grandi valli ghiacciate, contenenti riserve di acqua, che forse in un futuro potranno essere sfruttabili per la colonizz…

Beh… Mica starai veramente credendo alle fesserie che ho appena scritto?  Vero??

In realtà ieri sera non ho puntato la mia fotocamera al cielo.
Ho solo allestito un piccolo set artigianale e scattato qualche foto ad un vecchio pentolino posto su uno sfondo scuro ed illuminato da un flash.
.
setup per un pianeta fasulloNe sono venute fuori delle immagini davvero curiose, che in effetti fanno un po’ pensare alle foto astronomiche raffiguranti pianeti lontani milioni di chilometri.
Ma qui, come puoi vedere dal mio setup mostrato accanto, la distanza dall’obiettivo non superava qualche decina di centimetri.
Facendo qualche prova in più e magari trovando una vecchia padella sfinita, credo proprio che si possano fare dei veri capolavori 🙂

Sarà perchè la luna di Giove si chiama Europa, o forse anche per il momento in cui viviamo che ci porta ogni giorno a dubitare della veridicità di immagini e notizie… il fatto è che pensavo di postarla per il primo di aprile…
Ma non ho resistito…

——————
Ti è piaciuto questo post ? Condividilo su Facebook o Twitter, puoi farlo copiando l’URL di questa pagina o anche semplicemente cliccando sul bottone qui sotto.

Read Full Post »

Red Moon

Red Moon - Copyright 2008 Pega

Chi non ha mai provato a fare uno scatto al nostro bel satellitone ?

Spesso ai primi tentativi si rimane delusi. La Luna non è un soggetto difficile ma senza qualche accorgimento non si riesce a farle una foto decente e come per i fulmini, di cui parlavo qualche post fa (http://wp.me/pCYfM-2x), anche con la Luna è divertente provare a cimentarsi.

Una delle cose da tenere presente è che la luminosità di questo corpo celeste è notevole, per alcuni inaspettata. Specialmente se intendi fotografare la Luna piena, considera un’impostazione di esposizione molto simile a quella di un soggetto in piena luce diurna. Del resto la Luna è davvero in piena luce solare diretta…
Tipicamente gli esposimetri delle nostre povere fotocamere vengono facilmente ingannati da una situazione come quella di una abbagliante Luna piena che si staglia nel cielo notturno, specie se impostati in modalità matrix/valutativa o con media pesata al centro. Con la Luna conviene calibrare l’esposizione impostando l’esposimetro in modalità spot, pena la totale sovraesposizone della stessa.

Ovviamente i migliori risultati si avranno potendo disporre di un buon tele ma non sottovalutare le notevoli capacità di crop delle moderne fotocamere digitali che, anche con un 200mm permettono discreti risultati (come quello della mia Luna rossa sopra).

Altro elemento da non trascurare è che la Luna si muove… e nemmeno poco.. 🙂
Piazzando la fotocamera su un treppiede ed osservando la Luna nell’oculare (o nel display se hai il live view), è evidente il movimento orbitale che, senza la scelta di un tempo di esposizione adeguatamente rapido, causerà un sicuro mosso. Tipicamente comunque questo non è un problema vista la discreta quantità di luce che si ha a disposizione e normalmente si riesce a scattare con tempi intorno a 1/1000 o più a seconda della luminosità della serata (e dell’obiettivo).

Il resto lo farà la fortuna, o la perseveranza, di trovare il momento o il luogo adatto, per godere di un cielo limpido e provo di foschie che renderebbero vani i tentativi di fare qualche bello scatto.

Buon divertimento !

Read Full Post »

interceptor

S.H.A.D.O. Interceptor – Moon Base (Gerry Anderson "UFO" TV Series)

Vecchi ricordi con questo modellino dell’intercettore…

Ho provato una sorta di close-up utilizzando una lente 50mm con un tubo di prolunga per foto macro. Facendo così non si ottengono i risultati di una vera e propria ottica macro ma per questo tipo di scatti trovo che sia una soluzione economica ed interessante.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: