Il nero è fondamentale in fotografia, ma ottenere una vera assenza di luce, un nero profondo e totale è sempre stato difficile.
Vagando in rete alla ricerca di informazioni sui migliori materiali con cui foderare di nero l’interno di una fotocamera (nel mio caso stenopeica), mi sono imbattuto in una recente invenzione: un materiale progettato per catturare la luce in modo straordinario. Si chiama Vantablack ed è prodotto da un’azienda inglese chiamata Surrey Nanosystems.
Il Vantablack è stato presentato nel 2014 ed è costituito da un sistema di nanocilindri di carbonio in cui i fotoni, una volta entrati, continuano a rimbalzare senza uscire, fino a trasformarsi in calore. Ciò permette al materiale di avere una riflettività così bassa da non essere misurabile dagli spettrometri attualmente disponibili.
Le sue applicazioni sono ancora in buona parte da scoprire, in ogni caso nel video sotto è incredibile osservare come nemmeno la luce di un laser sia riflessa quando puntata sull’ultima versione di questo materiale.
Beh, temo solo ci sia da confrontarsi con un piccolo ostacolo in termini di costi nel caso si decida di farne uso…
.
Posts Tagged ‘sfondo’
Nero, anzi nerissimo
Posted in Culture, tagged luce, nanoparticelle, nero, Riflettività, sfondo on 20/03/2016| 4 Comments »
Lo sfondo mosso
Posted in Culture, Panning, Technique, video, tagged background, fotografia, Jay, luci, Morgan, mosso, movimento, muletto, sfondo, tecnica, velocità, video on 16/11/2011| 2 Comments »
Oggi voglio proporti una tecnica divertente da provare, sperimentare ed interpretare a modo proprio.
L’idea è quella di dare una particolare dinamicità allo scatto, un senso di movimento e velocità reso dallo sfondo mosso, ma con un metodo diverso dal tradizionale panning.
Il panning classico infatti non è sempre applicabile ed esistono casi in cui si può anche procedere in modo diverso per ottenere comunque risultati di grande effetto.
Come fare? Semplice: si sistema la fotocamera in modo che questa sia solidale con il soggetto, poi lo si fa muovere ed ecco che se il tempo di esposizione è abbastanza lungo… lo sfondo verrà (ovviamente) mosso.
Puoi provare questa tecnica anche banalmente facendoti un autoscatto a braccia tese mentre giri su te stesso, fotografando gli occupanti all’interno di un veicolo in movimento oppure inquadrando un mezzo piazzando la fotocamera in modo stabile come ci fa vedere Jay Morgan nel video sotto.
Esistono infiniti modi per sfruttare questa sorta di “panning solidale”, la bravura sta poi nella capacità di gestire la luce, le impostazioni di esposizione e magari anche aiutandosi con un telecomando o l’autoscatto.
Buona visione e… buon divertimento.
La Luna di Giove
Posted in Culture, Flash shots, tagged astronomia, astronomy, creatività, divertimento, Europa, fake, falso, fantascienza, fantasia, flash, fotografia, fun, Giove, immaginiazione, inganno, Jupiter, Juppiter, ludico, Luna, Moon, padella, pega, pentolino, photography, pianeta, planet, post, progetto, scherzo, Sci-Fi, setup, sfondo, sfondo nero, sistema solare, space, spazio, strobist on 27/02/2011| 6 Comments »
L’altra sera la notte era limpidissima e con un po’ di impegno sommato alle fantastiche doti di luminosità (f/2.8) del mio nuovo super teleobiettivo catadiottrico da ben 2400 mm, sono riuscito a scattare questa discreta foto di una delle lune di Giove.
Si possono notare le estese macchie bianche che gli scienziati ipotizzano essere grandi valli ghiacciate, contenenti riserve di acqua, che forse in un futuro potranno essere sfruttabili per la colonizz…
Beh… Mica starai veramente credendo alle fesserie che ho appena scritto? Vero??
In realtà ieri sera non ho puntato la mia fotocamera al cielo.
Ho solo allestito un piccolo set artigianale e scattato qualche foto ad un vecchio pentolino posto su uno sfondo scuro ed illuminato da un flash.
.
Ne sono venute fuori delle immagini davvero curiose, che in effetti fanno un po’ pensare alle foto astronomiche raffiguranti pianeti lontani milioni di chilometri.
Ma qui, come puoi vedere dal mio setup mostrato accanto, la distanza dall’obiettivo non superava qualche decina di centimetri.
Facendo qualche prova in più e magari trovando una vecchia padella sfinita, credo proprio che si possano fare dei veri capolavori 🙂
Sarà perchè la luna di Giove si chiama Europa, o forse anche per il momento in cui viviamo che ci porta ogni giorno a dubitare della veridicità di immagini e notizie… il fatto è che pensavo di postarla per il primo di aprile…
Ma non ho resistito…
Ti è piaciuto questo post ? Condividilo su Facebook o Twitter, puoi farlo copiando l’URL di questa pagina o anche semplicemente cliccando sul bottone qui sotto.
Sfondo grigio
Posted in Flash shots, People, Photography portraits, Technique, video, tagged assignment, blog, blogpost, flash, foto, fotografo, gray, grigio, lightbox, luce, model, pega, photo, photography, portrait, professional, professionista, ritratto, sfondo, strobe, tog, video on 19/07/2010| 1 Comment »
Oggi ti voglio proporre un video didattico di Gavin Hoey, un simpatico fotografo inglese che è molto bravo nel realizzare questo tipo di materiale e lo fa con qualità e semplicità.
Qui Gavin ci fa vedere quanto possa essere versatile un apparentemente banale sfondo grigio e come lo si possa sfruttare per realizzare ottimi ritratti in studio, ottenendo l’effetto di sfondi diversi semplicemente cambiando il posizionamento delle luci.
Come sempre mi scuso con chi non è totalmente a suo agio con la lingua inglese ma devo anche dire che il video è davvero semplice e facilmente apprezzabile.
Ritratti con Flash
Posted in Flash shots, People, Photography portraits, Technique, video, tagged didattico, Dom Bower, flash, flashlight, hi key, interessante, luce, ombrella, ombrello, pega, portrait, ritratto, sfondo, speedlight, stativo, strobist, treppiede, video, youtube on 21/03/2010| 5 Comments »
Gironzolando per Youtube ho trovato questo semplice ma interessante video sul ritratto con flash.
Il bravo Dom Bower ci spiega in modo molto chiaro (anche per chi non è fluido con l’inglese) come si possono ottenere dei risultati apprezzabili nel ritratto, usando semplicemente uno o due flash.
Le differenze tra gli scatti sono evidenti.
Buona visione !
Segnali di fumo (smoke photography)
Posted in Closeups, Flash shots, Technique, tagged creatività, creativity, divertimento, ectoplasm, flash, foto, fumo, fun, lampista, nero, passion, pega, photo, photograpy, ritocco, sfondo, smoke, strobe, strobist, weird on 27/02/2010| Leave a Comment »
Hai mai provato la “smoke photography”?
Alcuni giorni fa ho postato sul mio album Flickr questa foto che ho chiamato “Smoke Ectoplasm”, ricevendo molti commenti e qualche richiesta di spiegazioni su “come si fa”.
E’ una tecnica molto semplice e divertente che ti consiglio di provare.
Per il setup serve un buon treppiede, uno sfondo nero, un flash remotizzabile e qualcosa che faccia un po’ di “bel” fumo: un bastoncino di incenso va benissimo.
Per questo scatto ho utilizzato come lente un 50mm fisso ma è un tipo di fotografia che si può fare praticamente con qualunque focale, anzi, su questo ti direi di dar libero sfogo alla tua creatività.
Si posiziona il bastoncino su sfondo nero con il flash a 90° rispetto alla fotocamera, praticamente devi fare in modo che la luce arrivi sul fumo parallela allo sfondo e non illumini assolutamente quest’ultimo. Può essere una buona idea usare un cartoncino o comunque qualcosa che schermi la luce nella direzione dello sfondo nero ed anche lavorare in condizioni di luce ambientale molto bassa e tempi abbastanza elevati (es: 1/250), evitando quindi ogni possibilità di “rivelazione” dello stesso.
La remotizzazione del flash può essere fatta con un normale cavo oppure con sistemi wireless all’infrarosso, come previsto da molti modelli di fotocamere e flash, o anche con economici trigger via radio che si reperiscono a poche decine di euro su ebay.
Non resta poi che assicurarsi che non ci siano correnti d’aria “perturbatrici” e si può procedere con l’accendere il “generatore di fumo”, iniziando a scattare, con il consiglio di impostare fuoco manuale ed usando come riferimento il bastoncino stesso per la prima e definitiva messa a fuoco.
Credo che poi tutto stia un po’ nella fortuna, nel provare varie combinazioni di tempo ed apertura ed un po’ della capacità di essere pazienti e prolifici nel numero di scatti.
E’ divertente poi anche la fase di selezione e postproduzione, in cui andare ad immaginare strane forme e creature in quei segnali di fumo (come il mio ectoplasma che non proprio tutti vedono 🙂 ) o anche provare a sperimentare qualche tecnica di ritocco o colorazione come nel caso dell’immagine “Weird Violet” qui a fianco, scattata pochi secondi dopo a “Smoke Ectoplasm”.
Il fumo è un soggetto semiastratto che si presta molto bene ad una infinità di manipolazioni creative.
BUON DIVERTIMENTO!