Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘strobe’

lego-digital-cameraSi tratta di un vero e proprio corso di “fotografia di base” in miniatura quello proposto da Photoexperience. E’ una iniziativa gratuita ed informale, dedicata a chiunque si trovi alle prime armi e voglia capire come utilizzare meglio la sua compatta o reflex digitale.

Il prossimo microcorso si svolgerà nell’arco della mattina di Sabato 12 Febbraio a Pistoia, sfruttando anche un semplice set con luci professionali che il team di Photoexperience ha deciso di mettere a disposizione.

Conosci qualcuno desideroso di avvicinarsi alla fotografia in modo semplice? Non mancare di farglielo sapere, anche inoltrando questo post o condividendo su facebook, ma alla svelta perchè l’iniziativa è a numero chiuso.
Per informazioni ed iscrizioni bisogna scrivere a info@photoexperience.it 

Io sarò presente all’evento come membro del team di Photoexperience e sarà un piacere offrire un caffè ai lettori del blog che volessero passare, magari anche solo per fare due scatti e sfruttare le luci dell’ottimo set fotografico installato per l’occasione. Se pensi di venire scrivimi a pegaphotography@gmail.com per avere tutti i dettagli.

Add to FaceBook

Pubblicità

Read Full Post »

ink

© Copyright Shinichi Maruyama

Shinichi Maruyama crea le sue affascinanti immagini semplicemente usando le mani e dell’acqua.
E’ un artista a metà tra lo scultore ed il fotografo. A volte all’acqua aggiunge dei coloranti e grazie a tecniche di ripresa ad alta velocità fissa le sue opere catturandole in meravigliose immagini prima che si riversino per sempre sul pavimento del suo studio.

Sono forme quasi imprevedibili, che esistono solo per una frazione di secondo e su cui Maruyama lavora con la sapienza di un maestro Zen, ma anche con quella tipica consapevolezza di chi sa di non poter totalmente controllare ciò che verrà fissato nella fotografia.

Il video qui sotto è qualcosa da non perdere e fa venire una gran voglia di provarci…
Per realizzare le sequenze in movimento serve una videocamera ad alta velocità ma per le foto basta un normale flash.
Adesso vado, il mio pavimento ha giusto bisogno di una lavata. 🙂
Buona visione.
.

Read Full Post »

Oggi ti voglio proporre un video didattico di Gavin Hoey, un simpatico fotografo inglese che è molto bravo nel realizzare questo tipo di materiale e lo fa con qualità e semplicità.

Qui Gavin ci fa vedere quanto possa essere versatile un apparentemente banale sfondo grigio e come lo si possa sfruttare per realizzare ottimi ritratti in studio, ottenendo l’effetto di sfondi diversi semplicemente cambiando il posizionamento delle luci.

Come sempre mi scuso con chi non è totalmente a suo agio con la lingua inglese ma devo anche dire che il video è davvero semplice e facilmente apprezzabile.

Read Full Post »

Power Metal

Power Metal - Copyright 2010 Pega

C’è stato un tempo in cui usare il flash voleva dire fare dei bei calcoli.
Matematica seria. Numeri guida, distanze, tempi, tabelle, shutter dragging…

Poi sono arrivate le tecnologie TTL (through the lens) che hanno semplificato la vita a noi poveri mortali.
Ma il vero cambiamento, è stato anche per quest’aspetto della fotografia, il digitale.

La possibilità di rivedere subito sul display il risultato dello scatto è impareggiabile. Altro che elettronica ed automatismi!
Oggi si possono usare con facilità flash multipli, mixarli con la luce ambientale, giocare con i rimbalzi… si può provare ad azzardare soluzioni ed idee creative regolando anche tutto in manuale, con attrezzature e costi limitatissimi.

Hai mai provato a giocare con i flash?
Prova, ma attenzione è pericoloso….
Perchè?

Perchè dà dipendenza.

🙂

Read Full Post »

Smoke Ectoplasm

Smoke Ectoplasm - Copyright 2010 Pega

Hai mai provato la “smoke photography”?
Alcuni giorni fa ho postato sul mio album Flickr questa foto che ho chiamato “Smoke Ectoplasm”, ricevendo molti commenti e qualche richiesta di spiegazioni su “come si fa”.

E’ una tecnica molto semplice e divertente che ti consiglio di provare.
Per il setup serve un buon treppiede, uno sfondo nero, un flash remotizzabile e qualcosa che faccia un po’ di “bel” fumo: un bastoncino di incenso va benissimo.

Per questo scatto ho utilizzato come lente un 50mm fisso ma è un tipo di fotografia che si può fare praticamente con qualunque focale, anzi, su questo ti direi di dar libero sfogo alla tua creatività.

Si posiziona il bastoncino su sfondo nero con il flash a 90° rispetto alla fotocamera, praticamente devi fare in modo che la luce arrivi sul fumo parallela allo sfondo e non illumini assolutamente quest’ultimo. Può essere una buona idea usare un cartoncino o comunque qualcosa che schermi la luce nella direzione dello sfondo nero ed anche lavorare in condizioni di luce ambientale molto bassa e tempi abbastanza elevati (es: 1/250), evitando quindi ogni possibilità di “rivelazione” dello stesso.

La remotizzazione del flash può essere fatta con un normale cavo oppure con sistemi wireless all’infrarosso, come previsto da molti modelli di fotocamere e flash, o anche con economici trigger via radio che si reperiscono a poche decine di euro su ebay.

Weird Violet

Weird Violet - © Copyright 2010 Pega

Non resta poi che assicurarsi che non ci siano correnti d’aria “perturbatrici” e si può procedere con l’accendere il “generatore di fumo”, iniziando a scattare, con il consiglio di impostare fuoco manuale ed usando come riferimento il bastoncino stesso per la prima e definitiva messa a fuoco.

Credo che poi tutto stia un po’ nella fortuna, nel provare varie combinazioni di tempo ed apertura ed un po’ della capacità di essere pazienti e prolifici nel numero di scatti.

E’ divertente poi anche la fase di selezione e postproduzione, in cui andare ad immaginare strane forme e creature in quei segnali di fumo (come il mio ectoplasma che non proprio tutti vedono 🙂 ) o anche provare a sperimentare qualche tecnica di ritocco o colorazione come nel caso dell’immagine “Weird Violet” qui a fianco, scattata pochi secondi dopo a “Smoke Ectoplasm”.

Il fumo è un soggetto semiastratto che si presta molto bene ad una infinità di manipolazioni creative.

BUON DIVERTIMENTO!

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: