Kodak potrebbe essere sul punto di introdurre una rivoluzione degna del suo nome.
Dopo aver segnato in modo fondamentale la storia della fotografia, la multinazionale aveva inesorabilmente perso posizioni e smarrito il suo impeto innovativo arrivando, con l’avvento del digitale, addirittura a sfiorare la bancarotta. Ma adesso siamo di fronte ad una interessante novità proposta da questo storico marchio.
Il progetto si chiama KODAKOne e consiste in una piattaforma blockchain progettata come un’anagrafe digitale per custodire ed assicurare la proprietà delle immagini e relativi diritti. Come ogni blockchain che si rispetti, questa sarà tenuta in piedi da un meccanismo basato su criptomoneta, il KODAKCoin, concepita per divenire l’elemento di scambio e remunerazione in questa infrastruttura.
Secondo quanto riportato sul sito Kodak, il sistema userà intelligenze artificiali per garantire sicurezza, velocità ed un continuo controllo del web alla ricerca di violazioni dei diritti delle immagini custodite da KODAKOne.
Il CEO di Kodak, Jeff Clarke, afferma che questo progetto potrebbe rivoluzionare l’intero mercato della fotografia, e la borsa sembra dargli fiducia visto l’aumento del valore dei titoli Kodak di questi giorni.
L’apertura ufficiale della piattaforma sarà il 31 gennaio prossimo, con una prima fase destinata solo ad un gruppo ristretto di investitori.
Interessa? Per ulteriori informazioni ti consiglio di dare un’occhiata e seguire gli sviluppi sul sito www.kodakcoin.com.
Posts Tagged ‘diritti’
Arriva il KodakCoin
Posted in Culture, History of photography, tagged blockchian, criptomoneta, criptovaluta, diritti, fotografia, immagini, innovazione, Kodak, kodakcoin, KODAKOne on 21/01/2018| 2 Comments »
Ciao Muhammad
Posted in Culture, tagged black, Boxe, civile, diritti, fotografia, lotta, Muhammad ali, non violenza, Parkinson, rights, sport, USA on 05/06/2016| Leave a Comment »

Copyright Bob Thomas/Getty Images
Muhammad Ali è stato definito come il più grande sportivo del novecento ma forse é, ad oggi, il più grande di tutti i tempi. Credo però sia giusto ricordarlo in particolare come protagonista delle sue battaglie, una lotta civile e non violenta che andò ben oltre il ring e lo rese un eccezionale soggetto fotografico, regalando notevoli soddisfazioni a molti fotografi del suo tempo.
Lo voglio salutare con questo emblematico scatto di Bob Thomas, che lo ritrasse così nel 1963, nell’ambito di una polemica che descriveva Ali come eccessivamente propenso a “parlare troppo”.
Puoi trovare questa ed altre storiche foto di Muhammad Ali in una splendida galleria pubblicata dal Guardian, con cui l’editor del magazine ha deciso di omaggiare il grande campione scomparso.
Registrare il copyright
Posted in Culture, tagged america, copyright, diritti, fotografia, intellettuale, office, proprietà, tutela, ufficio, USA on 14/08/2015| 4 Comments »
Chi realizza una foto ne è titolare dei diritti, la cosa è più o meno nota a tutti ma come fare a tutelarsi da sfruttamenti indesiderati?
Se in teoria le cose sembrebbero semplici, in pratica la protezione delle proprie foto da usi non autorizzati è tutt’altro che banale. Specie nell’odierna era del “tutto connesso globale”, anche solo dimostrare di essere gli autori di una fotografia può diventare un problema.
C’è chi cerca di tutelarsi apponendo firme (spesso orrende), watermark più o meno visibili e c’è anche chi arriva a preferire la soluzione estrema di non pubblicare niente. Per provare a proteggere i propri diritti ci sono varie possibilità ed oggi voglio proportene una concreta: la registrazione presso lo US Copyright Office, l’ufficio per la protezione delle opere di intelletto degli Stati Uniti.
La procedura è accessibile a tutti, anche a coloro che non sono cittadini americani; serve solo un po’ di pazienza per riempire varie schermate in cui si descrive l’opera che si vuole tutelare, si sottoscrivono dichiarazioni in cui si afferma la titolarità e naturalmente… si paga: 35$ ad immagine.
Interessa? L’indirizzo è www.copyright.gov
A questo indirizzo puoi inoltre trovare il documento con la lista degli Stati che hanno sottoscritto accordi bilaterali di rispetto del Copyright, tra cui l’Italia.
La svolta gratuita del Museo Getty
Posted in Black and White, Culture, History of photography, People, Photography portraits, tagged condivisione, content, diritti, fotografia, free, Getty, gratis, immagini, liberalizzazione, museo, open on 19/08/2013| 3 Comments »
Il Museo J. Paul Getty ha sempre avuto la caratteristica di permettere l’accesso gratuito al pubblico. È stato così fino dalla sua inaugurazione, una gran bella cosa per chi abita a Los Angeles, vista la splendida collezione di opere presenti che vanno da antichità greche e romane, a dipinti e manoscritti da tutta Europa oltre ad una notevole raccolta di fotografie da ogni parte del mondo.
Da qualche giorno c’è una buona notizia anche per chi non ha la fortuna di abitare in California: il Presidente e CEO di Getty, Jim Cuno, ha annunciato la completa liberalizzazione dell’uso delle immagini di cui il museo detiene i diritti. In sostanza vengono messe gratuitamente a disposizione, per ogni tipo di utilizzo, tutte le immagini online, in pratica circa 4,600 foto di opere ed oggetti del museo, tutte disponibili in alta risoluzione sul sito. Fino ad oggi queste erano utilizzabili solo dietro presentazione di una richiesta ed il pagamento di diritti specifici a seconda del tipo di uso previsto.
“Il Museo è lieto di mettere queste immagini a disposizione di tutti, ed è solo il primo passo verso un progressivo e totale open content” ha affermato il direttore del Museo Getty, Timothy Potts.
Molti artisti, in particolare fotografi e collezionisti, si stanno interrogando su questa scelta, preoccupati della ricaduta che questa decisione potrà avere sul valore delle loro opere.
Il punto è che la Fondazione Getty fu creata per promuovere la diffusione dell’arte e della cultura delle arti visive e questa nuova iniziativa non fa altro che adeguare la missione alla realtà comunicativa odierna.
Io non credo che tutto questo possa influire negativamente sul mondo dell’arte e sulle possibilità di sostentamento degli artisti, piuttosto potrebbe essere un fattore nuovo, che in futuro aiuterà a limitare la speculazione, riducendo la pressione del business sulle menti creative e che magari aprirà la strada a nuovi talenti.
Tu che ne pensi?
Una causa spaziale
Posted in Culture, People, tagged astronauta, Bruce McCandless, causa, denuncia, Dido, diritti, fotografia, license, licenza, Manned Maneuvering Unit, MMU, money, NASA, passeggiata spaziale, pega, rights, soldi, space, spacecraft, spacewalk, spazio, sue, Technology on 09/10/2010| Leave a Comment »
Sempre a proposito di questioni di diritti e compensi…
L’astronauta americano Bruce McCandless ha fatto causa alla cantante inglese Dido per aver usato la foto sopra come copertina del suo ultimo album.
E’ un’immagine famosa in cui lo si vede librarsi in orbita al comando di un MMU (Manned Maneuvering Unit) libero e senza alcun vincolo con il modulo orbitale, che era lontano diverse decine di metri. McCandless fu infatti la prima persona nella storia a muoversi nello spazio senza alcun cordone ombelicale.
L’immagine è di pubblico dominio e l’astronauta della NASA non detiene alcun diritto sulla foto ma le motivazioni della denuncia si basano sullo sfruttamento non autorizzato della sua immagine a fini commerciali.
McCandless sostiene infatti che un caso come questo, potrebbe far pensare anche ad altri che esista la possibilità di poter usare la sua immagine senza alcun compenso ed alterare quindi le sue possibilità di continuare ad firmare contratti pubblicitari.
Trovo nella questione un curioso parallelo proprio con l’argomento del mio precedente post.
Non so cosa ne pensi tu ma per me si tratta di una causa che sarà interessante seguire…