Quando si tratta di video timelapse mi trovo spesso a provare grande ammirazione per chi realizza lavori ben fatti, ma oggi la mia stima per l’autore di questo capolavoro va oltre.
Brett Foxwell è un artista specializzato in opere di animazione fotografica con tecnica stop motion, sì quella che veniva usata per dar vita ai personaggi di plastilina insomma.
Con questo metodo, che necessità enormi quantità di pazienza ed anche una notevole precisione, Foxwell ha realizzato “WoodSwimmer”, un video creato scattando un’infinità di fotografie ad alta risoluzione durante il taglio di un’altrettanta infinità di fettine di legno. Proprio così, una sorta di timelapse fatto di “taglia, scatta, taglia scatta, etc…”.
Un lavoro incredibilmente lungo e faticoso che, una volta assemblato, mettendo in sequenza i necessari 25 fotogrammi al secondo, diviene un’opera ipnotica e surreale, un viaggio attraverso un legno in continua mutazione.
Il risultato è una sorta di astratto che ti cattura con il suo universo di dettagli in movimento e che sembra raccontare lo scorrere stesso del tempo.
Io l’ho trovato bellissimo.
Buona visione!
Posts Tagged ‘animazione’
Fettine di legno
Posted in Closeups, Culture, Technique, video, tagged animazione, arte, astratto, fotografia, legno, Stop motion, tempo, timelapse, universo, wood on 22/06/2017| 2 Comments »
Un’anziana signora e la sua vecchia Polaroid
Posted in Culture, People, video, tagged animazione, corto, fotografia, istantanee, memoria, Movie, Polaroid, progetto, ricordi, storia, tesi, video on 10/02/2015| 17 Comments »
Sta girando in rete un delizioso video sull’intreccio fra fotografie e ricordi, anzi, per la precisione: Polaroid e ricordi.
Si intitola Photographs ed è un cortometraggio animato realizzato da Brendan Clogher e Christina Manriqueche, due studentesse che hanno realizzato questo progetto come tesi alla Loyola Marymount University di Los Angeles.
La protagonista è un’anziana signora che ritrova una vecchia fotocamera Polaroid e comincia a scattare…
E’ un piccolo gioiellino che, se non l’hai già fatto, ti invito proprio a vedere.
.
Lightspeed
Posted in Culture, Technique, video, tagged animazione, fotografia, light painting, Stop motion on 08/02/2015| 6 Comments »
Adoro i timelapse e mi affascina il light painting, così quando qualcuno come Darren Pearson mette insieme queste due cose e sfodera un’opera come Lightspeed, non posso che applaudire.
Darren ha impiegato un anno per realizzare questo video in stop motion basato su un migliaio di fotografie a lunga esposizione con light painting. Un lavoro enorme, ambientato in California e portato avanti con grande maestria, capacità grafiche ma anche un certo coraggio. Non è infatti da tutti passare le notti in luoghi remoti, in qualche caso in compagnia degli ululati dei coyotes, muovendo nell’aria per ore una lampadina led.
Per niente semplice.
Chapeau!
.
Foto di famiglia preistoriche
Posted in Culture, tagged animazione, cretinata, Croods, famiglia, fotografia, fun, preistoria, ritratto, selfie, snapshot on 11/09/2014| 1 Comment »
Lo sapevi che anche i cavernicoli si facevano “autoscatti” tutti insieme? Vere e proprie “istantanee di famiglia” dell’era preistorica?
Ed immagino che tu non sappia che addirittura qualcuno si era spinto così avanti da mettere a punto “tecniche”, semplici ma efficaci, in grado di creare immagini “immediate” così “spontanee” da poterle considerare dei veri e propri selfie, anzi degli “snapshot” preistorici. Altro che obiettivi, Polaroid, chimica o aggeggi vari…
Non ci credi? Allora guarda qua:
.
.
.
😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀
L’animazione della storia della fotografia
Posted in Culture, History of photography, video, tagged albori, animazione, arte, cultura, evoluzione, fotografia, storia, video on 26/05/2014| 7 Comments »
Ogni giorno vengono scattate più foto di quante ne siano state create nei primi cento anni della storia della fotografia. Siamo abituati a vivere in un’epoca dove l’immagine ha assunto un ruolo mai visto in precedenza, ma non è sempre stato così. Com’è nata e si è evoluta la fotografia? Quanto conosciamo la sua storia?
Ho trovato questa simpatica animazione creata dalla fotografa Eva Koleva Timothy che narra l’evoluzione della fotografia: dagli albori ed i primi esperimenti, fino ai giorni nostri.
Una sintesi divertente di come è nata, si è sviluppata e modificata la forma espressiva più influente della recente storia umana.
.