Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘donna’

Helmut Newton selfieChe il selfie, solo fino a poco tempo fa generalmente conosciuto come autoritratto, non sia una gran novità, è evidente. La storia della fotografia è piena di fotografi che si sono auto-immortalati con la loro fotocamera e, sebbene non tutti abbiano raggiunto le vette di originalità di Meret Oppenheim, quasi tutti i grandi hanno prima o poi ceduto al potere egocentrico dell’autoscatto.
Avvio quella che proverò a far diventare una piccola serie, con la foto qui a fianco: il mitico Helmut Newton, stranamente abbigliato con un impermeabile da esibizionista, che si ritrae con la sua statuaria modella e… la moglie, Alice Springs, seduta ai bordi del set.
È un selfie davvero fantastico, non trovi?

🙂

Pubblicità

Read Full Post »

 Edward Weston - Nude woman -

Nude woman – Edward Weston

Magari non ci hai mai pensato, per molti non è una cosa a livello cosciente, ma per quasi tutti i fotografi esiste una foto che rappresenta un personale punto di riferimento. È quella che in un più o meno remoto passato ha fatto scattare qualcosa e, almeno in parte, è “responsabile” della nascita di un interesse particolare per la Fotografia.
Non è assolutamente detto che si debba trattare dell’opera di qualche fotografo importante, ma nel mio caso l’immagine che ritengo la principale indiziata è una famosa foto di Edward Weston. La vedi qui a fianco: Nude woman, un capolavoro che il grande maestro del bianco e nero realizzò nel 1936. Ne rimasi affascinato da ragazzino e resta a tutt’oggi una delle foto che amo di più in assoluto, per l’insieme di armonia, grazia, rigore, sensualità, talento e grandissimo senso estetico che rappresenta.
E tu ce l’hai una foto che ti ha “avvicinato alla fotografia”?

Read Full Post »

Glamour

Glamour - © Copyright 2010 Pega

Rieccomi a proporti quella che è una piccola ma consolidata tradizione di questo blog : la “missione fotografica” del fine settimana.
La convinzione alla base di questa idea è che uscire con una sorta di incarico, oltre ad essere divertente, può facilmente fornire spunti creativi e stimolare a capire meglio lo strumento che abbiamo in mano.
Condividere con gli altri i risultati di queste semplici missioni è poi un passo naturale e per farlo non hai che da mettere, in un commento a questo articolo, il link al tuo album Flickr o a qualsiasi altra piattaforma online su cui avrai messo i tuoi scatti.

Per questo weekend il tema è l’inganno fotografico: il fake.

La fotografia è un mezzo dove realtà e finzione si incontrano facilmente. Con la foto si trasforma in bidimensionale la realtà tridimensionale e questo passaggio offre la possibilità di usarla come mezzo che inganna l’osservatore e trasforma in plausibile qualcosa che ad occhio nudo apparirebbe come falso.
In un mio precedente post citavo Hiroshi Sugimoto, il grande fotografo giapponese che fece di questo aspetto della fotografia il terreno di molte sue riflessioni, oggi voglio proporti di provare in prima persona.

In questo weekend prova ad usare la tua fotocamera per trasformare in vivo qualcosa di inanimato, per far sembrare profonda un’immagine piatta o mostrare come vero qualcosa che non lo è.
Prova ad ingannare l’occhio dell’osservatore. La fotografia è anche questo.

Poi, se vuoi, posta una tua immagine in un commento qui sotto. Bando alla timidezza, non invare mail private. Condividere con tutti i lettori del blog il “prodotto della propria missione” è divertente e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.

Buon divertimento!
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: