Come un angelo custode un drone ci seguirà, ci osserverà e ci fotograferà. È questo il futuro che prospetta Lily, l’ultimissima novità per chi è selfie dipendente e vuol condividere tutto. Proprio Tutto.
Lily è pronto per osservarci mentre passeggiamo, sulle piste da sci, in bici o in chissà quali altre attività… (e qui la fantasia può “librarsi” senza limiti), realizzando selfie e riprese video. Roba che fino a poco tempo fa avrebbe richiesto attrezzature degne di una produzione hollywoodiana.
Forse la vista del cielo ci verrà a breve negata da sciami di questi aggeggi?
Li vedremo in vendita ad ogni incrocio?
Confidando che la tecnologia abbia anche già pensato a come non farli collidere tra loro, iniziamo a dare degna sepoltura al selfie stick (evvai! 🙂 ).
.
Posts Tagged ‘tech’
L’evoluzione del selfie
Posted in Culture, History of photography, Technique, video, tagged angelo custode, Drone, follia, geek, Lily, nerd, selfie, tech on 15/05/2015| 9 Comments »
Il libro e la mostra di Pino
Posted in Architecture, Culture, People, Technique, tagged Agora inaugurazione, book, esposizione, Firenze, Florence, fotografia, HDR, Italy, La Mandragora, libro, Moscato, mostra, pega, photography, Pino, Roma, Rome, soddisfazione, tech, Toscana, Tuscany on 12/12/2010| 1 Comment »
Tempo fa lo avevo intervistato ed ora ecco che se ne esce con un libro ed anche una mostra… in un colpo solo !
E’ Pino Moscato, amico e frequentatore di questo blog che mi racconta di come tutto sia nato da una semplice mail inviata circa un anno fa a La Mandragora, una casa editrice che si occupa di arte, contenente qualche link al suo album su Flickr…
Il frutto che ne è spuntato è un libro con relativa mostra che si intitolano : Firenze un viaggio nella bellezza.
La presentazione del volume e l’inaugurazione dell’esposizione fotografica saranno il 18 dicembre alle ore 18.00 presso Agora|z a Palazzo Strozzi a Firenze con la partecipazione di Luca Toschi e Roberto Maragliano.
La mostra sarà poi aperta al pubblico dal dal 19 dicembre al 23 gennaio.
I proventi della vendita delle fotografie esposte o scelte a catalogo disponibile in sede saranno devoluti alla “fondation Jerome LeJeune”: fondazione riconosciuta di pubblica utilità per il superamento delle malattie genetiche dell’intelligenza (www.fondationlejeune.org)
E’ innegabile, la pubblicazione e l’esposizione sono tra le principali soddisfazioni che un fotografo può trarre dalla sua passione ed anche nel suo caso non si fa eccezione. E’ una forma di riconoscimento che Pino confessa di inseguire da anni e che probabilmente si merita anche per la grande passione con cui ha fotografato una Firenze di cui si è innamorato dopo esservicisi trasferito da Roma, creando immagini sempre particolari, spesso utilizzando la tecnica dell’HDR.
Faccio tutti gli auguri di un grande successo a Pino che in questo momento mi dice di essere totalmente preso da quelle mille incombenze che precedono un impegno come questo : dalla scelta della carta fotografica e dei passpartout all’invio dei file… mantenendo però quelli che sono i soliti impegni della vita quotidiana.
Mi ha colpito una frase che ha usato in una mail, in cui paragona le sue sensazioni dell’avvicinarsi alla fatidica data del 18 dicembre a quelle di un matrimonio… con l’arte della fotografia.
Beh, Pino, cos’altro aggiungere… FELICITAZIONI !!!
🙂
E non è tutto.
Ecco anche un’anteprima di tutto questo in un breve video.
L’infanzia del digitale
Posted in Black and White, Culture, History of photography, People, Technique, tagged alba, analogico, crescita, digital, digitale, fotografia, history, invenzione, nascita, NIST, ottica, photography, pixel, research, ricerca, risoluzione, Russel Kirsh, scanning, scansione, storia, tech on 11/06/2010| Leave a Comment »
Sembra di parlare di preistoria ma era solo il 1957, poco più di cinquanta anni fa.
In un laboratorio del NIST (National Institute of Standards and Technology) Russell Kirsch generò, tramite una scansione ottica, quella che può essere considerata la prima immagine digitale della storia.
Si trattava della riproduzione su calcolatore di una fotografia di suo figlio all’età di tre mesi. L’immagine aveva la “vertiginosa” risoluzione di 176X176 punti e misurava solo 5,5cm.
Erano gli anni della grande diffusione della fotografia (analogica) a livello popolare. Era da poco stata lanciata sul mercato la Leica M, mentre l’anno successivo sarebbe stata introdotta la mitica Nikon F, seguita a breve dalla prima fotocamera completamente automatica : la Agfa Optima.
Ma il digitale era ormai nato, piccolo ed apparentemente innocuo… ma cresceva inesorabile…
Immagini dal Goddard Space Flight Center
Posted in Culture, Technique, tagged astronaut, astronauta, foto, Goddard, pega, photo, science, scienza, space, spazio, tech on 04/03/2010| Leave a Comment »
Voglio segnalarti uno strepitoso album su Flickr.
E’ quello del Goddard Space Flight Center: l’organizzazione scientifica che lavora alla progettazione e costruzione di una varietà di strumenti per la rilevazione di dati ed immagini per lo studio dallo spazio.
In questo album di oltre 1300 immagini è facile perdersi per ore… la qualità di queste fotografie è notevolissima ed in alcuni casi ci sono esempi e link a versioni ancora più grandi come nel caso della foto del nostro pianeta chiamata “Blue Marble” che sul sito della NASA è reperibile ad altissima risoluzione.
Personalmente, oltre ad alcune incredibili foto scattate dal telescopio Hubble, trovo irresistibile questo ritratto “spaziale” dell’astronauta John Grunsfeld scattata dal suo collega Andrew Feustel durante una missione dello scorso anno.
Insomma è una raccolta che vale veramente la pena di vedere.
Ti consiglio vivamente di darci un’occhiata : http://www.flickr.com/photos/gsfc/
🙂
Light painting (video)
Posted in Technique, video, tagged creatività, creativity, light painting, pega, tech, Technique, tecnica, video, youtube on 16/12/2009| Leave a Comment »
Hai mai provato la tecnica del light painting?
Può essere utilizzata in molti modi. Ad esempio come illuminazione particolare per uno still life, per creare effetti surreali o in mille altre varianti divertenti e creative.
Basta posizionare la macchina in modo stabile (treppiede o anche un qualsiasi solido appoggio), impostare un’esposizione lunga e dotarsi di una sorgente luminosa tipo una torcia, un accendino o quello che ti viene in mente…
Qui un video in cui un giovane appassionato ci illustra la sua tecnica : buon divertimento!
Cross lighting
Posted in Flash shots, Technique, tagged creatività, cross lighting, effect, flash, pega, tech, tecnica, video on 07/11/2009| 2 Comments »
Un breve video con un esempio di cross lighting con flash incrociati comandati via wireless.
Setup semplice, risultati interessanti. Viene voglia di provare…