Oggi lascio la parola alle immagini. Sono quelle originariamente pubblicate da Bored Panda ma poi trasformate in una devastante sequenza video da David Wolfe. Mostrano il “prima” ed il “dopo” di una città che era stata dichiarata patrimonio dell’Unesco ma che oggi è ridotta ad un cumulo di macerie: Aleppo.
La guerra in Siria ha provocato finora oltre centotrentamila vittime accertate e più di quattro milioni di rifugiati, due dei quali hanno dovuto lasciare il loro paese.
Non c’è molto altro da aggiungere, le fotografie parlano da sole…
.
Posts Tagged ‘follia’
Cartoline da Aleppo
Posted in Culture, People, video, tagged disastro, disperazione, distruzione, ecatombe, follia, fotografia, guerra, morte, NOWAR, siria, war on 08/09/2016| 10 Comments »
L’evoluzione del selfie
Posted in Culture, History of photography, Technique, video, tagged angelo custode, Drone, follia, geek, Lily, nerd, selfie, tech on 15/05/2015| 9 Comments »
Come un angelo custode un drone ci seguirà, ci osserverà e ci fotograferà. È questo il futuro che prospetta Lily, l’ultimissima novità per chi è selfie dipendente e vuol condividere tutto. Proprio Tutto.
Lily è pronto per osservarci mentre passeggiamo, sulle piste da sci, in bici o in chissà quali altre attività… (e qui la fantasia può “librarsi” senza limiti), realizzando selfie e riprese video. Roba che fino a poco tempo fa avrebbe richiesto attrezzature degne di una produzione hollywoodiana.
Forse la vista del cielo ci verrà a breve negata da sciami di questi aggeggi?
Li vedremo in vendita ad ogni incrocio?
Confidando che la tecnologia abbia anche già pensato a come non farli collidere tra loro, iniziamo a dare degna sepoltura al selfie stick (evvai! 🙂 ).
.
Camera toss 2.0
Posted in Culture, Technique, video, tagged 360.panoramica, camera toss, follia, fotocamera, fundraising, kickstarter, lanciare, lancio, palla, Panono, volo on 14/01/2014| 2 Comments »
Mai sentito parlare del camera toss? Mi capitò di accennarne in un vecchio post, dopo che avevo provato a cimentarmi in questa pratica fotografica che chiamare folle è quantomeno adeguato.
Pare che qualcuno al camera toss si sia proprio appassionato e che forse, dopo innumerevoli e costosi “crash” di povere e malcapitate fotocamere volanti, abbia pensato a qualcosa di concepito proprio per questa specialità.
Dai un’occhiata questo video. È il promo di un gruppo di giovani progettisti che sta raccogliendo fondi su Kickstarter per realizzare l’oggetto ideale per un camera toss con i fiocchi!
.
PSSSTTTT… Ehi ragazzi della Panono. Ora che vi ho fatto un po’ di pubblicità potreste poi anche mandarmene una di quelle vostre palle verdi, eh?!
😀 😀 😀
La porta
Posted in Culture, People, tagged associazione, breve, corto, creatività, follia, fotografia, getto, idea, incubo, pega, porta, racconto, scritto, sogno, spunto, storia, storiella, traccia on 14/11/2012| 7 Comments »
Finalmente una porta, un passaggio. Ha una forma strana, forse è per questo che non si vede subito. Deve essere un varco segreto, una via di uscita. E’ chiusa e non c’è maniglia. Chissà se si apre verso destra o verso sinistra, magari si apre verso l’interno. Sì, deve funzionare in qualche modo. È bloccata, non si muove questa dannata porta. Spingere, provare con tutte le forze. Riprovare ancora. Niente, maledetta. Allora bisogna tirare. Sì, forse tirando. Le dita si insinuano nelle fessure tra le pietre, ma non serve, le unghie si scheggiano. Urla di dolore, disperazione. La porta non si apre, la porta non si apre. Maledizione, non si apre proprio. Cercare un congegno, una leva, un qualcosa. E’ difficile capire come e da che parte si possa aprire, non si vede. Non si capisce. Forse non può aprirsi. Non può proprio aprirsi.
Forse non è neanche una porta.
🙂
© Pega 2012
Canon vs Nikon
Posted in Culture, video, tagged Canon, commando, Digital camera, follia, fotografia, fun, guerra, ironia, madness, Nikon, professional, scontro, short, terrorist, video, war on 22/12/2011| 1 Comment »
In questi giorni in cui mi è capitato di leggere che tra Nikon e Canon la lotta non è mai stata così accesa, ecco che questo video non posso proprio fare a meno di proportelo.
Almeno qui i fotografi sono “davvero” dei terroristi!
Che dire… ogni tanto ci vuole anche un po’ di sana follia…
🙂 🙂 🙂
Lucchetti e POV
Posted in Closeups, Culture, Street Photo, tagged business, Firenze, follia, locks, lucchetti, mare, pega, scaramanzia, sea, vendere on 03/10/2009| Leave a Comment »
Matasse di “lucchetti d’amore”…. se ne trovano ormai ovunque… e a volte ci si diverte a fotografarli…
Fino a pochi giorni fa ero convinto che questa moda dei lucchetti fosse una cosa veramente folle…. oltre che una piccola grana per la problematica ed il costo di doverli, ogni tanto, andare a rimuovere… dato che si accumulano a ritmi incredibili…
Poi ho conosciuto una persona che vede la cosa da un’altra prospettiva.
Mi limiterò a dire solo che vive a Firenze ed ha un negozio di ferramenta in centro. Inutile aggiungere che… vende centinaia di lucchetti alla settimana. A volte anche grossi, robusti e costosi… magari difficili da segare o aprire… E… beh… lui ne è ben felice…
Questione di punti di vista… di inquadratura insomma….
🙂
Camera toss!?
Posted in Technique, tagged arte, camera, creatività, distruggere, follia, lancio, pega, rischiare, rompere, toss, volo on 27/09/2009| 1 Comment »
Hai mai sentito parlare di “camera toss”?
E’ una tecnica fotografica… cioè volevo dire, è pura follia.
Si tratta di effettuare scatti a lunga esposizione, solo che durante questa esposizione la fotocamera deve “volare libera in aria”. Si hai capito bene, va lanciata in aria, facendole possibilmente inquadrare qualcosa e magari facendole fare una traiettoria rotatoria che in qualche modo realizzi un’immagine interessante.
A parte analizzarne gli aspetti psichiatrici, la tecnica è divertente. Inutile dire che l’unica possibilità di “non farsi veramente male” è quella di utilizzare una fotocamera di basso valore ed a cui non siamo affezionati perchè le probabilità che dopo il “decollo” l’atterraggio non sia proprio perfetto non sono da trascurare.
Dunque. Si prende la macchina e la si imposta in modo che il tempo di esposizione sia di almeno mezzo secondo/un secondo. Questa cosa può essere di qualche difficoltà se la vostra povera macchinetta-volante è di basso livello ed ovviamente tutta automatica. In genere è comunque presente qualche regolazione per fare foto negli interni, in caso scegliete quella. Poi va stabilito il soggetto che è meglio abbia una buona caratterizzazione luminosa su sfondo il più scuro possibile. Evidentemente condizioni di scarsa illuminazione aiutano anche ad ottenere tempi di posa un po’ più lunghi su macchine automatiche.
Non resta che impostare l’autoscatto e prendere il tempo… la macchinetta va lanciata cercando di sincronizzarsi in modo che l’esposizione avvenga durante il volo. Inutile dire che l’abilità sta nel dare la giusta “impostazione” al volo, in modo che l’obiettivo non perda di vista il soggetto. L’arte poi sta tutta nel dare la giusta “rotazione”, il giusto movimento insomma per fare un vero scatto d’autore….
Eccovi la mia perosnale versione di questa follia. Lo scatto del cruscotto della mia auto. La macchinetta una Canon Powershot impostata in manuale a mezzo secondo di esposizione…