Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘ironia’

Brick point of view by Daniele SalaOggi voglio presentarti Daniele Sala, un fotografo piemontese che qualche giorno fa mi ha contattato per parlarmi Brick point of view , il suo progetto fotografico con le miniature Lego.
La Lego photography può essere ormai considerata un vero e proprio genere, non sono pochi gli appassionati che si stanno cimentando in questa sorta di “ricostruzione della realtà basata su elementi più o meno standard”, e come sempre accade, è il tocco creativo personale che può fare la differenza.
Per Daniele e le sue miniature è la voglia di creare situazioni ironiche che caratterizza il progetto. Si tratta a volte di una realtà quotidiana che esiste, come nel caso del cuoco, il fruttivendolo o il fantastico imbianchino, ma in altri casi la scena può anche svilupparsi in un universo creativo di personaggi fantastici.
La cosa che mi ha colpito del lavoro di Daniele è la capacità di rendere espressive le faccine dei personaggi, facendo lavorare l’immaginazione e la proiezione dell’osservatore attraverso ambientazioni sapientemente create con materiali di recupero ed un discreto lavoro di bricolage.
A detta dell’autore, l’ispirazione nasce in modo casuale e può scaturire da una barzelletta, da una foto su un giornale, o anche parlando con i familiari; basta poco per “far accendere la lampadina” e dare il via alla fase creativa con la costruzione della “location e tutto ciò che serve per rendere lo scatto finale”.
Puoi approfondire la conoscenza dei lavori di Daniele sul suo profilo Instagram @brick_point_of_view dove si prefigge di ottenere visibilità, anche mirando ad una evoluzione che possa dargli sempre maggiore identità e renderlo riconoscibile nell’ormai non facile mondo della fotografia Lego.
.
Brick point of view by Daniele Sala Brick point of view by Daniele Sala

Pubblicità

Read Full Post »

World fastest turtle

World fastest turtle – © Copyright 2008 Pega

Che cosa è la fotografia creativa? Lo dico subito: di preciso non lo so.
Certo che l’idea di usare una macchina fotografica per inventarsi qualcosa di espressivo, dar sfogo a nuove idee e magari realizzare immagini che suscitano sensazioni ed emozioni forse potrebbe essere un buon inizio per arrivare a definirsi fotografi creativi. E’ per questo che oggi provo a lanciarti questa sfida, un weekend assignment anomalo, poco definito, su un tema difficile da circoscrivere. Che vuoi di più?
Comunque sia, uscire a far foto rimane sempre un’ottima scusa per darsi una smossa e così eccomi a proporti di provarci.

Inventati qualcosa, prova a cercare un messaggio ironico se non addirittura umoristico, magari miscelando tecniche diverse. Usa inquadrature strane oppure esagera in qualche aspetto o regolazione, osa un po’ più del solito, facendo uso di nuovi accessori o introducendo elementi che non sei abituato ad utilizzare.
La creatività è generare percorsi diversi, produrre concetti nuovi, spesso però anche passando attraverso ciò che nuovo non è.
In questi giorni prova a fotografare esplorando i germogli della tua creatività, scegli con cura i soggetti seguendo il tuo istinto e… buon divertimento, perché quello non deve mancare mai 🙂

Come ormai propongo sempre, inserisci poi qui sotto il link alla tua immagine. Condividere è fondamentale.
Ciao e buon fine settimana!

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Acc... By Pega

Acc… – © Copyright 2009, Pega

In molti mi accusano di essere un integralista del digitale.
Ebbene sì confermo le mie convinzioni: la fotografia quantistica non permette più ciò che prima si faceva così bene in digitale. Il digitale, con le sue pixelature ed il fascino del rumore agli alti ISO è stata la vetta più alta toccata dalla Fotografia e rimane insuperabile, non c’è confronto con il freddo e sterile dettaglio microscopico delle immagini a neutroni.
È vero, le nuove tecnologie hanno espanso molto le possibilità, dato strumenti prima impensabili ed ampliato il numero di esseri viventi che oggi possono fare fotografie, ma io sono affezionato al digitale. Credo che le vecchie tecniche di postproduzione con Photoshop e il fascino vintage dell’HDR, rappresentino a tutt’oggi livelli mai più raggiunti.
Ora chiunque può realizzare fotografie così tecnicamente perfette da poter essere confuse con la realtà, e tutto questo senza alcun bisogno di doverle correggere in Lightroom. Oggi si possono condividere le immagini proiettandole nel cervello dei propri amici senza tutta quella vecchia ma sana faticaccia di postarle su Flickr o Facebook.
Che nostalgia…

😀 😀 😀

Read Full Post »

In questi giorni in cui mi è capitato di leggere che tra Nikon e Canon la lotta non è mai stata così accesa, ecco che questo video non posso proprio fare a meno di proportelo.
Almeno qui i fotografi sono “davvero” dei terroristi!
Che dire… ogni tanto ci vuole anche un po’ di sana follia…

🙂 🙂 🙂

 

Read Full Post »

Hasselblad_rearSei una persona a cui non piace passare inosservata?

Beh, a meno che tu non sia l’acquirente di questo gioiellino qui a fianco, direi che hai perso un’ottima(!) occasione.

Si perchè qualche tempo fa su Ebay era in vendita questa rara macchina fotografica, proposta  alla modica cifra di 33.751 dollari: una Hasselblad realizzata appositamente per l’uso da parte degli astronauti della NASA.
Un modello particolare, denominato MKWE, destinato ad essere impugnato nello spazio e per questo dotato di un apposito mirino laterale, adatto alle inquadrature attraverso il casco dell’astronauta.
L’offerta, che puoi vedere qui sotto, comprendeva anche un particolare obiettivo Biogon da 38mm ed uno speciale caricatore denominato cripticamente “A24”.

Hasselblad_Ebay_cutNon è dato sapere quale fosse il motivo di un prezzo così poco “rotondo” dell’offerta e nemmeno se la macchina sia mai veramente stata nello spazio, è comunque certo che si trattava di un oggetto veramente cool, adattissima ad essere “indossata” alla prossima photowalk.

Niente male eh?
Anche il prezzo intendo.

🙂

Read Full Post »

ridi ridi

A volte si ride…

Riguardando questo scatto non posso che sorprendermi ancora ad osservare come divergano quegli sguardi…

A chi ammicca la bella signora mentre il tipo sorride beatamente allo sconosciuto “fotografo” ?

Read Full Post »

World fastest turtle

World fastest turtle - © Copyright 2008 Pega

Un panning un po’ estremo…
🙂
In genere questa tecnica si utilizza per rendere la dinamicità e la velocità di soggetti che altrimenti rischierebbero di rimanere “congelati” da una foto eseguita con velocità di otturatore elevata, non risultando “interessanti” almeno per come lo sono nella realtà percepita da un osservatore.
E’ il caso di cose o persone in rapido movimento come ad esempio nella fotografia sportiva, dove il panning è usatissimo per dare l’impressione della velocità, effetto dato dal soggetto fermo su sfondo mosso.

Qui io ho provato con la tartaruga, animale non certo famoso per le sue prestazioni velocistiche. L’otturatore è rimasto aperto abbastanza a lungo da farne un panning. Ovviamente le zampe sono venute mosse, ma bello mosso è venuto anche lo sfondo mentre il soggetto è rimasto abbastanza fermo ed accettabilmente nitido grazie al leggero movimento impresso alla fotocamera per seguirla nel suo incedere.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: