Oggi voglio presentarti Daniele Sala, un fotografo piemontese che qualche giorno fa mi ha contattato per parlarmi Brick point of view , il suo progetto fotografico con le miniature Lego.
La Lego photography può essere ormai considerata un vero e proprio genere, non sono pochi gli appassionati che si stanno cimentando in questa sorta di “ricostruzione della realtà basata su elementi più o meno standard”, e come sempre accade, è il tocco creativo personale che può fare la differenza.
Per Daniele e le sue miniature è la voglia di creare situazioni ironiche che caratterizza il progetto. Si tratta a volte di una realtà quotidiana che esiste, come nel caso del cuoco, il fruttivendolo o il fantastico imbianchino, ma in altri casi la scena può anche svilupparsi in un universo creativo di personaggi fantastici.
La cosa che mi ha colpito del lavoro di Daniele è la capacità di rendere espressive le faccine dei personaggi, facendo lavorare l’immaginazione e la proiezione dell’osservatore attraverso ambientazioni sapientemente create con materiali di recupero ed un discreto lavoro di bricolage.
A detta dell’autore, l’ispirazione nasce in modo casuale e può scaturire da una barzelletta, da una foto su un giornale, o anche parlando con i familiari; basta poco per “far accendere la lampadina” e dare il via alla fase creativa con la costruzione della “location e tutto ciò che serve per rendere lo scatto finale”.
Puoi approfondire la conoscenza dei lavori di Daniele sul suo profilo Instagram @brick_point_of_view dove si prefigge di ottenere visibilità, anche mirando ad una evoluzione che possa dargli sempre maggiore identità e renderlo riconoscibile nell’ormai non facile mondo della fotografia Lego.
.
Posts Tagged ‘Lego’
Brick point of view (Lego photography)
Posted in Culture, People, tagged arte, creatività, fotografia, fun, Instagram, ironia, Lego, still life on 28/02/2019| 10 Comments »
Triangolo dell’Esposizione, Lego e Star Wars
Posted in Culture, Technique, video, tagged apertura, esposizione, forza, ISO, Lego, otturatore, Star Wars, triangolo, velocità on 13/08/2018| Leave a Comment »
Per chi avesse ancora qualche lacuna su concetti di base della fotografia, come ad esempio il triangolo dell’esposizione, eccomi a segnalare un modo diverso per affrontare questo tema.
L’opera è frutto del lavoro di PHLEARN che, sul suo canale YouTube dedicato all’apprendimento attraverso formule innovative, ha creato una trilogia video in cui si trattano i concetti di diaframma, ISO e velocità di otturatore prendendo a prestito l’universo Star Wars riprodotto per mezzo dei mattoncini LEGO.
Buona visione e buon divertimento!
.
.
Ancora Lego? Sì ma in stile Hasselblad!
Posted in Culture, video, tagged crowdsourcing, fotografia, kit, Lego, staffpick on 20/06/2018| 3 Comments »
Due post consecutivi sul Lego e sullo strano rapporto che i mattoncini colorati hanno con la Fotografia, perché no?
Già, così oggi voglio condividere un gioiellino che un giorno potresti trovare su uno scaffale accanto ad una scatola di dinosauri o una nave di pirati.
La vedi nella foto sopra, ma anche nel video sotto: è la Hasselblad 503CX interamente fatta di Lego costruita da Helen Sham, designer e fotografa che vive a Taiwan.
Sham l’ha inviata come proposta sull’apposita piattaforma di crowdsourcing LEGO Ideas dove è stata selezionata come “Staff Pick”. Se raggiungerà 10.000 supporters potrebbe divenire un vero e proprio kit LEGO in vendita.
Io ho già dato il mio contributo 🙂
.
Lego photography (reloaded)
Posted in History of photography, Technique, tagged arte, creatività, estro, fantasia, fotografia, Lego on 17/06/2018| 1 Comment »
Oggi voglio riproporti Mike Stimpson, un fotografo creativo che si diletta con un particolare tipo di still life.
La sua specialità è l’utilizzo dei piccoli personaggi del LEGO, che Mike usa sia per creare scatti originali che riprodurre immagini famose.
Ne sono un esempio questa sua “reinterpretazione” della famosa foto “Lunch atop a skyscraper” di Charles Ebbets (immagine assolutamente vietata a chi soffre di vertigini) in cui si vedono gli operai di un grattacielo in costruzione nella New York degli anni venti, seduti tutti tranquilli a mezz’aria per la loro inquietante pausa pranzo.
L’estro di Stimpson è anche rivolto ad immagini più recenti, come questa riproduzione della famosa foto dello studente davanti ai carri armati di piazza Tienanmen.
Ho trovato sul suo sito molti altri esempi di questa sua passione per la Lego Photography, non solo nel senso della riproduzione di immagini note ma anche con altre opere originali ed ironiche, sempre create con piccoli personaggi in plastica.
Ne è un esempio la foto intitolata “American Beauty” che puoi vedere qui sotto, chiaramente ispirata al famoso film.
Insomma, se ti piace il genere, vai a dare un’occhiata al sito www.mikestimpson.com .
Forse non sarà mai considerato un grande maestro della fotografia ma trovo che si tratti di un ottimo esempio di come si possa fare qualcosa di originale senza bisogno di avere per forza grandi soggetti o meravigliosi paesaggi…
A volte basta rovistare con un po’ di fantasia tra i vecchi giocattoli.
🙂
La Legotron (reloaded)
Posted in Black and White, People, Photography portraits, Technique, tagged fai da te, fotografia, grande formato, istantanea, Lego, mattoncini, pega, progetto on 03/07/2016| 1 Comment »
Tra i miei progetti nel cassetto che forse prima o poi riuscirò ad iniziare c’è quello di una fotocamera che, tempo fa, trovai sul sito di un simpatico genio del fai-da-te, un certo Cary Norton, che aveva progettato e costruito una macchina fotografica grande formato usando i mattoncini Lego: la Legotron Mark I.
Si tratta di una 4×5 che Cary aveva assemblato aggiungendoci un’ottica acquistata su Ebay per la bellezza di 40 dollari.
Come molte fotocamere di questa taglia, il sistema di messa a fuoco è semplicissimo e si basa sullo scorrimento di una sezione dentro l’altra della “scatola” che, in questo caso è fatta di Lego. Non c’è molto di più in questa macchina se non una slitta per l’inserimento della lastra.
Da parte mia avrei idea di modificarla un po’ e renderla una “Instant-Legotron”, facendo in modo di accoppiarci un porta cartridge per pellicole istantanee Fuji a strappo, in stile Polaroid insomma, come ho fatto con la Pinolaroid.
Oltre ad una buona scorta di mattoncini, quello che serve è pazienza ed anche una certa attenzione nell’uso che, come ben sa chi ha avuto modo di utilizzare questa classe di fotocamere, difficilmente permette di lasciare le cose al caso. D’altro canto, si tratta di un approccio in grado di regalare grandi soddisfazioni.
Ne è un esempio il ritratto qui a fianco realizzato con la Legotron.
Adesso Cary sta lavorando ad una seconda versione di questo progetto, un perfezionamento che sarà contrassegnato dalla sigla Mark II e che, come per la prima versione, potrai a breve vedere descritta nei particolari sul suo sito.
La Legotron
Posted in Culture, Technique, tagged camera, DIY, do it yourself, fai da te, fotografia, grande formato, large format, Lego, passione on 26/04/2011| 2 Comments »
Già altre volte ho avuto l’occasione di parlare di Lego e fotografia.
Stavolta è perchè ho trovato il sito di un simpatico genio del fai-da-te, un certo Cary Norton, che ha progettato e costruito una macchina fotografica grande formato usando i mattoncini Lego: la Legotron Mark I.
Si tratta di una 4×5 che il fotografo ha assemblato aggiungendoci un’ottica acquistata su Ebay per 40$.
Il sistema di messa a fuoco è semplicissimo e si basa sullo scorrimento di una sezione dentro l’altra della “scatola” di Lego.
Non c’è molto di più in questa macchina se non una slitta per l’inserimento della lastra.
Quello che poi serve è pazienza e competenza nell’uso di questo apparecchio che, come ben sa chi ha avuto modo di utilizzare questo tipo di fotocamere, difficilmente permette di lasciare le cose al caso ma d’altro canto è in grado di regalare grandi soddisfazioni.
Ne è un esempio il ritratto qui a fianco realizzato con la Legotron.
Adesso Cary sta lavorando ad una seconda versione di questo progetto, un perfezionamento che sarà contrassegnato dalla sigla Mark II e che, come per la prima versione, potrai a breve vedere descritta nei particolari sul suo sito.
Ok, io adesso ti saluto e vado a rovistare in cantina per vedere se ho abbastanza mattoncini Lego… 🙂
Lego photography
Posted in Black and White, Culture, History of photography, Technique, tagged Builders, Collecting, Lego, Lunchtime atop a Skyscraper, Mike Stimpson, Recreation, Star Wars, toys on 26/08/2010| 1 Comment »
Mike Stimpson è un fotografo creativo che si diletta con un particolare tipo di still life.
La sua specialità è l’utilizzo dei piccoli personaggi del LEGO, sia per creare scatti originali che riprodurre immagini famose.
Ne sono un esempio questa sua “reinterpretazione” della famosa foto “Lunch atop a skyscraper” di Charles Ebbets (immagine assolutamente vietata a chi soffre di vertigini) in cui si vedono gli operai di un grattacielo in costruzione nella New York degli anni venti, seduti tutti tranquilli a mezz’aria per la loro inquietante pausa pranzo.
L’estro di Stimpson è anche rivolto ad immagini più recenti, come questa riproduzione della famosa foto dello studente davanti ai carri armati di piazza Tienanmen.
Ho trovato sul suo sito molti altri esempi di questa sua passione per la Lego Photography, non solo nel senso della riproduzione di immagini note ma anche con altre opere originali ed ironiche, sempre create con piccoli personaggi in plastica.
Ne è un esempio la foto intitolata “American Beauty” che puoi vedere qui sotto, chiaramente ispirata al famoso film.
Insomma, se ti piace il genere, vai a dare un’occhiata al sito www.mikestimpson.com .
Forse non sarà mai considerato un grande maestro della fotografia ma trovo che si tratti di un ottimo esempio di come si possa fare qualcosa di originale senza bisogno di avere per forza grandi soggetti o meravigliosi paesaggi…
A volte basta rovistare con un po’ di fantasia tra i vecchi giocattoli.
🙂