Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘do it yourself’

Mappamondo by Livietta

Mappamondo – © Copyright 2011 Livietta

Bello il fisheye eh? Un’ottica di grande personalità che aiuta i fotografi creativi.
Il fisheye ti permette di inquadrare tutto in un colpo solo, di abbracciare a 180 gradi (o più in qualche caso) quello che vedi e portarlo sul fotogramma.
E’ una lente molto divertente da usare, magari senza esagerare, ma che comunque tutti vorremmo avere.
C’è un solo problema: i fisheye sono costosi. Quelli di qualità addirittura molto costosi.
E allora che fare? Beh, si può cercare qualche alternativa economica. Sul mercato c’è una buona offerta di ottiche aggiuntive che, messe davanti ai normali obiettivi, li trasformano in lenti molto grandangolari, con risultati di inquadratura abbastanza vicini a quelli di un fisheye. La qualità di questi prodotti non è sempre eccelsa ma va anche detto che per questo tipo di fotografia, che sopratutto valorizza idee e creatività, si può tranquillamente accettare anche qualche compromesso; la foto di Livietta qui sopra è un ottimo esempio dell’uso di questi oggetti.

Vuoi spendere ancora meno? Beh, c’è una possibilità: lo spioncino del portone.
Basta comprarsene uno per pochi euro, inventarsi un modo per piazzarlo davanti all’obiettivo ed ecco pronto il tuo fisheye.
Su internet esistono decine di tutorial su come fare ed io, per facilitarti la cosa, ho pensato di riportartene qui alcuni. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Divertimento assicurato!
🙂



Pubblicità

Read Full Post »

DIY flash Bouncer

Non hai trovato sotto l’albero quel diffusore per flash che tanto desideravi?
Poco male, lo puoi realizzare in pochi minuti e… quasi gratis 🙂

Ogni tanto mi capita di curiosare su instructables.com da cui oggi voglio segnalarti questo semplice progettino per costruirsi da soli un flash bouncer davvero ottimo.
Si tratta solo di prendere del materiale translucido, attaccarci due pezzi di velcro (ma basta anche solo un elastico) ed il gioco è fatto. Ecco un diffusore per flash davvero efficace, paragonabile con prodotti commerciali anche piuttosto costosi.

C’è chi ne è proprio soddisfatto, come il fotografo Allen Mowery che ha realizzato un breve video in cui mostra i vantaggi dell’uso di un tale aggeggio. Ci provi anche tu?

Read Full Post »

legotron

Già altre volte ho avuto l’occasione di parlare di Lego e fotografia.
Stavolta è perchè ho trovato il sito di un simpatico genio del fai-da-te, un certo Cary Norton, che ha progettato e  costruito una macchina fotografica grande formato usando i mattoncini Lego: la Legotron Mark I.
Si tratta di una 4×5 che il fotografo ha assemblato aggiungendoci un’ottica acquistata su Ebay per 40$.
Il sistema di messa a fuoco è semplicissimo e si basa sullo scorrimento di una sezione dentro l’altra della “scatola” di Lego.
Non c’è molto di più in questa macchina se non una slitta per l’inserimento della lastra. 

ashley legotron

Quello che poi serve è pazienza e competenza nell’uso di questo  apparecchio che, come ben sa chi ha avuto modo di utilizzare questo tipo di fotocamere, difficilmente permette di lasciare le cose al caso ma d’altro canto è in grado di regalare grandi soddisfazioni.
Ne è un esempio il ritratto qui a fianco realizzato con la Legotron.
Adesso Cary sta lavorando ad una seconda versione di questo progetto, un perfezionamento che sarà contrassegnato dalla sigla Mark II e che, come per la prima versione, potrai a breve vedere descritta nei particolari sul suo sito.
Ok, io adesso ti saluto e vado a rovistare in cantina per vedere se ho abbastanza mattoncini Lego… 🙂

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: