Due post consecutivi sul Lego e sullo strano rapporto che i mattoncini colorati hanno con la Fotografia, perché no?
Già, così oggi voglio condividere un gioiellino che un giorno potresti trovare su uno scaffale accanto ad una scatola di dinosauri o una nave di pirati.
La vedi nella foto sopra, ma anche nel video sotto: è la Hasselblad 503CX interamente fatta di Lego costruita da Helen Sham, designer e fotografa che vive a Taiwan.
Sham l’ha inviata come proposta sull’apposita piattaforma di crowdsourcing LEGO Ideas dove è stata selezionata come “Staff Pick”. Se raggiungerà 10.000 supporters potrebbe divenire un vero e proprio kit LEGO in vendita.
Io ho già dato il mio contributo 🙂
.
Posts Tagged ‘kit’
Ancora Lego? Sì ma in stile Hasselblad!
Posted in Culture, video, tagged crowdsourcing, fotografia, kit, Lego, staffpick on 20/06/2018| 3 Comments »
Ilford ci riprova con la stenopeica
Posted in Culture, Technique, tagged DIY, fotocamera, Ilford, kit, lunga esposizione, stenopeica, tecnica on 18/03/2013| 2 Comments »
Qualche tempo fa Ilford provò a commercializzare un kit per fotografia stenopeica, un prodotto decisamente in controtendenza visto lo sviluppo sempre piu digitale della fotografia, ma al tempo stesso, teso a conquistare quella nicchia di appassionati che in numero sempre maggiore si interessano agli aspetti più basilari e tradizionali di questa arte.
L’idea non ebbe un gran successo, di certo anche perchè il costo del kit era davvero esagerato (270€).
Ma ecco che Ilford ci riprova. Pare infatti che il prossimo aprile sarà presentata una nuova macchina stenopeica, basica ma di buona qualità, ad un prezzo decisamente più accessibile.
La scatoletta avrà una struttura molto semplice, pensata per essere usata con negativi o carta fotografica 4×5, un foro stenopeico di 0,3mm realizzato ad alta tecnologia ed alcuni accessori tra cui un calcolatore di tempi di esposizione.
Sembra che il prezzo sarà tra gli ottanta ed i novanta euro, compresa una piccola fornitura di materiale sensibile sia negativo che positivo.
Staremo a vedere, intanto io sto pensando di fare qualche tentativo di autocostruzione di una semplice macchinetta stenopeica. Chissà che ne viene fuori…
😀
Il kit stenopeico Ilford
Posted in Culture, Technique, tagged day, fotocamera, fotografia, giornata, grande formato, Ilford, kit, photography, pinhole, stenopeica, worldwide, Worldwide Pinhole Photography Day on 10/05/2012| 5 Comments »
Pochi giorni fa era il Worldwide Pinhole Photography Day, il giorno mondiale dedicato alla fotografia a foro stenopeico.
Con una mezza idea di divertirmi un po’ e partecipare a questa iniziativa, ho iniziato a cercare su internet per dotarmi di una semplice, anche rudimentale, fotocamera pinhole.
Chi si è interessato a questo tipo di fotografia sa che esistono moltissime possibilità: dalla soluzione del tappo microforato che trasforma qualunque reflex in una macchina stenopeica alle più estrose soluzioni fai-da-te.
Ad un certo punto avevo trovato questa proposta della Ilford: un kit che comprende una fotocamera stenopeica di grande formato, semplice e adatta ad essere usata sia con negativo che con carta positiva.
Apparentemente era la soluzione perfetta per le mie necessità e così sono subito andato a cercare il prezzo.
L’entusiasmo è durato davvero poco perchè il kit è proposto ad una cifra che a mio parere è esorbitante, dato che si aggira sui 220 dollari. Proprio niente male per una fotocamera pinhole in plastica e qualche foglio di carta fotografica…
Io quindi non ne ho fatto di niente, ma se dovesse interessarti ecco anche il video della brava dimostratrice Ilford che ci fa vedere come funziona.
.
Un altro flash bouncer fai-da-te
Posted in Culture, Technique, video, tagged bouncer, bricolage, diffuser, diffusore, DIY, do it yourself, economia, fai da te, flash, fotografia, kit, video on 26/12/2011| 1 Comment »
Non hai trovato sotto l’albero quel diffusore per flash che tanto desideravi?
Poco male, lo puoi realizzare in pochi minuti e… quasi gratis 🙂
Ogni tanto mi capita di curiosare su instructables.com da cui oggi voglio segnalarti questo semplice progettino per costruirsi da soli un flash bouncer davvero ottimo.
Si tratta solo di prendere del materiale translucido, attaccarci due pezzi di velcro (ma basta anche solo un elastico) ed il gioco è fatto. Ecco un diffusore per flash davvero efficace, paragonabile con prodotti commerciali anche piuttosto costosi.
C’è chi ne è proprio soddisfatto, come il fotografo Allen Mowery che ha realizzato un breve video in cui mostra i vantaggi dell’uso di un tale aggeggio. Ci provi anche tu?