Aprile 2001. Da un piccolo aeroporto in Florida decolliamo con due T6 Texan, dopo aver “contrattato” con i proprietari un prezzo accettabile per fare un volo ai comandi di questo superclassico dell’aviazione d’epoca.
Veloce briefing con le istruzioni di base, rullaggio e decollo in formazione. Una volta in volo, affiancato a pochi metri da me, scorgo Dario (aka Kalamario) raggiante con un sorriso a sessantaquattro denti. È ai comandi del suo aereo giallo, che mi ha soffiato a testa o croce lasciando a me l’altro che è di un modesto grigio. Sul posto dietro di lui il proprietario non pare troppo preoccupato e mi chiedo che faccia abbia il tizio seduto dietro di me mentre cerco di volare seguendo le indicazioni che, in un inglese strascicato, mi gracchia nell’interfono.
Scorrono tutti d’un fiato i tre quarti d’ora di volo puro tra sfogate, tonneau e looping, cercando di domare i tanti cavalli del vecchio, ma sempre entusiasmante, T6 biposto da addestramento militare ormai in pensione.
E intanto là fuori c’è una macchina fotografica Pentax a pellicola, attaccata ad una staffa sull’ala. Scatta un intero rotolino da 100ASA, trentasei pose che porterò a casa come un cimelio prezioso.
Fotografie scattate in automatico, ad intervalli regolari, la macchina regolata in modo fisso, forse un po’ a caso. Non so come definirle. Sono un po’ autoritratti e un po’ scatti “extreme”.
Molte esposizioni si rivelarono da buttare ma alcune fortunatamente vennero bene. Di sicuro un gran bel ricordo.
🙂