Faccio una premessa e declino subito ogni responsabilità su ciò che vedrai qui sotto.
Si tratta di un video in cui si mostra una discutibile tecnica per la pulizia delle lenti della fotocamera.
Niente batuffoli, liquidi, cencini, gomme, pennette o altre diavolerie… stavolta è il turno della fuliggine!
Scettico? Io un po’ sì, ma prima o poi voglio provare. Meglio se però trovo un vecchio obiettivo guasto 🙂
.
Posts Tagged ‘obiettivo’
Pulire le lenti con la fuliggine
Posted in Culture, Technique, video, tagged fotografia. fai da te, fuliggine, obiettivo, ottica, pulizia on 04/08/2019| 2 Comments »
Fare, non provare (reloaded)
Posted in Culture, tagged azione, decisione, Fare, obiettivo, Yoda on 28/08/2017| 3 Comments »
“Fare o non fare. Non c’è provare“: è questo uno dei più importanti insegnamenti di un grande maestro.
No, stavolta non parlo di un fotografo, ma di un Maestro Jedi.
Quante volte ti sei detto “ci proverò”?
Provare è una scusa per non fare, è un ostacolo. Provare è aprire la porta al “non riuscire”. Provare serve solo a lenire l’ansia.
Hai in mente uno scatto difficile? Vorresti realizzare un nuovo progetto? Allestire una tua mostra personale? Iniziare ad esplorare una nuova tecnica?
Decidi, vai e FAI. Non provare.
(E che la Forza sia con te)
🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
L’obiettivo NASA/Zeiss F/0,7 alla Kubrick Exhibition
Posted in Culture, History of photography, Interview, People, video, tagged adam, cinema, esibizione, itinerante, Kubrick, lente, mithbuster, mostra, NASA, obiettivo, profondità di campo, tecnica, tested, video on 20/07/2016| 3 Comments »

F 0,7
E’ un video in cui Adam Savage (sì, quello dei Mithbusters) visita la Stanley Kubrick Exibition, una mostra itinerante attualmente allestita a San Francisco, dedicata al famoso regista ed ai suoi capolavori cinematografici.
Tra le prime cose che si vedono c’è la mitica lente Zeiss F/0,7 originariamente progettata per le missioni Nasa, che Kubrick usò per le scene a lume di candela di Barry Lyndon. L’apertura era così estrema da offrire una profondità di campo davvero minima e gli attori furono istruiti a muoversi pochissimo e solo lateralmente, in modo da mantenersi sempre nella sottilissima area a fuoco offerta dal diaframma F/0,7!
Adam ci mostra inoltre la speciale cinepresa Mitchell 35mm, profondamente modificata per poterci adattare la lente NASA. Praticamente i tecnici ne smontarono e ricostruirono artigianalmente molte parti.
Si vedono poi tutta una serie di affascinanti “memorabilia” che i cultori del grande maestro facilmente riconosceranno: dal casco spaziale di “2001 Odissea nello Spazio” alla ricostruzione della war room del “Dottor Stranamore”.
Chissà che un giorno l’esibizione non possa passare dalle nostre parti, sarebbe un must!
.
Occhio di pesce fai-da-te (reloaded)
Posted in Culture, Technique, video, tagged attrezzatura, fisheye, foto, grandangolo, obiettivo, occhio, pesce on 25/04/2016| 1 Comment »
Ogni tanto mi torna l’impulso di comprare un bel fisheye. È un’ottica di grande personalità che aiuta gli scatti creativi.
Il fisheye permette di “inquadrare tutto”, abbracciare a 180 gradi (o anche più in qualche caso) quello che vedi e portarlo sul fotogramma.
E’ una lente molto divertente da usare, magari senza abusarne.
C’è un solo problema: i fisheye sono costosi; quelli di qualità anche molto costosi.
E allora che fare? Beh, si può cercare qualche alternativa economica. Sul mercato c’è una discreta offerta di ottiche “aggiuntive” che, messe davanti ad un normale obiettivo, lo trasformano in un forte grandangolare, con risultati di inquadratura vicini a quelli di un fisheye. La qualità di questi prodotti non è sempre eccelsa, ma va detto che per questo tipo di fotografia, si può accettare anche qualche compromesso; la foto qui sopra è un ottimo esempio dell’uso di questi oggetti.
Vuoi spendere ancora meno? Beh, c’è una ulteriore possibilità: lo spioncino del portone.
Basta comprarsene uno per pochi euro, inventarsi un modo per piazzarlo davanti all’obiettivo ed ecco fatto fisheye.
Su internet ci sono decine di tutorial su come fare.
Eccotene alcuni; c’è solo l’imbarazzo della scelta.
🙂
Il cambio d’ottica più veloce del West
Posted in Culture, Technique, video, tagged cambio, lens, lente, obiettivo, swap, tecnica, veloce, west on 21/02/2016| 3 Comments »
Se c’è una cosa che molti fotografi-con-reflex odiano, se non addirittura temono, è il cambio dell’obiettivo. È una fase delicata, in cui si rischia di far cadere qualcosa, entra sporco nella macchina e poi si perde tempo prezioso.
Gestire bene il cambio di ottica è quindi importante e bisogna imparare a farlo bene, ma rimane comunque un gesto da affrontare con una certa destrezza. Sono sempre stato affascinato dalle varie tecniche di lens-swap e se cerchi nell’archivio di questo blog troverai vari post al proposito, ma oggi ti propongo una soluzione che definirei “da combattimento”, che addirittura consente di fare il cambio lente con una sola mano. È un’idea di GiGadgets che credo per qualcuno sarà molto interessante, specie per i più… aggressivi.
🙂
Swap obiettivi ultrarapido
Posted in Culture, Technique, video, tagged cambio, DIY, fai da te, lens, lente, obiettivo, swap on 18/12/2014| 5 Comments »
Sono tra quelli a cui fa sempre un po’ fatica cambiare l’ottica, in particolare quando mi trovo “sul campo” dove l’operazione a volte richiede tempi stretti ed abilità da giocolieri, tanto che si vorrebbero avere a disposizione mani aggiuntive. Mi incuriosiscono insomma tutte le soluzioni che propongono qualche idea al proposito.
Se anche tu appartieni a quelli che non amano “giocolare” con le proprie costose lenti e sai bene quanto sia antipatico trovarsi con due sole mani ma anche due obiettivi e due (se non quattro) tappi da gestire, ecco uno spunto dalla rete.
La soluzione proposta da Go Wing con il loro Lens Flipper è piuttosto ingegnosa e forse non troppo difficile da ricalcare con un minimo di fai-da-te. Si tratta di un semplice accessorio, una sorta di doppio tappo che funziona anche da supporto per trasportare l’obiettivo a tracolla. Con questo aggeggio il cambio di lente sul campo può diventare davvero facile e rapido. Credo proprio che i sei secondi del video spieghino molto meglio di tante parole 🙂
.
Gregory Crewdson e l’istante perfetto
Posted in Culture, History of photography, People, Photography portraits, Technique, tagged arte, artista, budget, creatività, Crewdson, direttore della fotografia, fotografia, istante, luci, maniacale, obiettivo, opera, perfetto, pianificazione, precisione, previsualizzazione, regia, scenografia, stati uniti, USA on 30/05/2014| 11 Comments »
E’ un tipo di fotografia particolare quella di Gregory Crewdson, in genere “o la odi o la ami”. I suoi scatti, noti per la costruzione estremamente meticolosa della scena ed il posizionamento di luci e personaggi, sono degli “still life” complessi e totalmente pianificati, dove niente è lasciato al caso. E’ un approccio che ha un forte legame con l’arte cinematografica, tanto che molte delle fotografie di Crewdson sembrano una sorta di fermo immagine di altissima qualità tratto da un film.
Questo artista americano ha una componente creativa che tende a sollevarlo dalla macchina fotografica e da molti degli aspetti tecnici, portandolo a concentrasi sul risultato finale ed assumere un ruolo sovrapponibile a quello di un regista, tutto ciò a tal punto che Crewdson è un fotografo che per realizzare le sue opere si avvale di un direttore della fotografia.
Potrebbe sembrare un paradosso ma non lo è. Gregory progetta le sue immagini con in mente un risultato ben preciso: far lavorare le fantasia dell’osservatore, stimolare le sue capacità di proiezione ed interpretazione di ciò che è una sorta di cattura dell'”istante perfetto”.
Le atmosfere che si trovano nei suoi scatti sono oniriche, rarefatte ma allo stesso tempo pesanti, in genere ambientate nella provincia statunitense, immagini che sembrano far parte di una concatenazione di eventi inquietanti.
Raccolte in progetti di respiro decennale come “Beneath the roses“, che è stato esposto in molte importanti gallerie del mondo, sono opere che danno l’impressione di voler rivelare una sorta di lato oscuro del “sogno americano”.
In Crewdson si sentono nette influenze pittoriche e letterarie, in particolare Edward Hopper e Raymond Carver, quello che ne risulta è un’estetica dal forte impatto, che finisce per dividere il pubblico.
Ammiro molto Crewdson, mi affascina la sua capacità creativa, la sua determinazione maniacale nel lavorare per raggiungere esattamente ciò che ha previsualizzato nella sua testa. Non importa quali mezzi tecnici siano necessari per raggiungere il risultato, quale obiettivo o macchina fotografica sia impiegata. Non importa se servono imponenti attrezzature, attori da dirigere, truccatori, comparse o interi teatri di posa in cui costruire complesse scenografie.
C’è una gran bella distanza, un abisso incolmabile tra un progetto di Crewdson ed uno scatto colto al volo, magari stupendo, ma fatto per caso.
Può non piacere a tutti ma questo per me è un bell’esempio di arte fotografica.
.
Per chi volesse approfondire segnalo il film “L’istante perfetto“, realizzato dal regista Ben Shapiro che per dieci anni ha seguito Crewdson registrando le fasi creative e tecniche che danno vita alle sue immagini. E’ un documento che offre l’opportunità di conoscere la visione ed il modo di lavorare di questo fotografo ed è attualmente in programmazione su Sky Arte.
Cambi di ottica: giocolieri o fotografi?
Posted in Culture, Technique, video, tagged cambio, fotografia, lens swap, lente, manualità, obiettivo, rapidità, sicurezza, velocità on 24/03/2013| 5 Comments »
Quante volte hai rinunciato a scattare con la giusta ottica solo perché sulla macchina ne avevi già montata un’altra?
Il cambio dell’obiettivo è qualcosa che in certe condizioni avvicina l’attività del fotografo a quella di un giocoliere, specie se si è costretti a farlo senza potersi avvalere di aiuti o appoggi. Eppure sarebbe così utile saperlo sempre fare in modo rapido e sicuro.
E’ curioso vedere come ognuno approcci il problema a modo suo e tenda a sviluppare un proprio metodo fatto di gesti più o meno naturali.
Su Youtube ci sono vari video a tal proposito. Quello che ti propongo qui sotto è di un tipo proprio abile che ci fa vedere una tecnica interessante ma… da provare con un po’ di prudenza 😀
.
Sono solo strumenti
Posted in Culture, Technique, tagged analogico, arte, attrezzatura, blog, creatività, digitale, estro, fotocamera, fotografia, fotografo, obiettivo, pega, pensiero, photography, post, solo, strumento, tecnica, tecnologia, utensile, visione on 25/01/2012| 1 Comment »
In fotografia la macchina è semplicemente uno strumento, è soltanto il mezzo attraverso cui il fotografo fissa la sua visione.
Lo stesso vale per tutte le possibili tecnologie usate: analogico, digitale, grande o piccolo formato, istantanee, JPG, RAW, PC o MAC, obiettivi, flash ed altri mille accessori, sono solo strumenti… semplici utensili.
A volte ci focalizziamo un po’ troppo su attrezzatura ed aspetti tecnici e credo che prendere un po’ di distanza da questi sia una cosa importante per chi fotografa, perché ogni aspetto tecnico porta con sè dei vincoli creativi che possono limitare le nostre capacità ed intuizioni.
E così anche l’abbracciare in modo troppo selettivo un solo filone tecnologico è un limite da valutare con attenzione, perchè rischia di incanalare troppo la creatività.
Scegliere di fotografare solo in un certo formato, solo in analogico (o digitale), solo senza flash, solo senza postproduzione o secondo chissà quali mille altri “solo”, è alla fine un vincolo che si ritorce sul fotografo e sulla sua visione.
Aprirsi ad una molteplicità di strumenti a disposizione è un vantaggio che va sfruttato, cercando ovviamente di trovare la giusta misura ed imparando ad usare al meglio quelli che si scelgono, divertendosi anche di più.
Non autoimprigionarti in una tecnologia, perché come diceva qualcuno: “Se il tuo unico strumento è un martello, il mondo ti apparirà come un chiodo”.
Weekend assignment #44 : Lampade
Posted in Culture, tagged arte, assignment, blog, creatività, fotografia, idea, missione, obiettivo, pega, post, pratica, settimana, settimanale, weekend on 12/11/2011| 3 Comments »
Con le giornate che sono sempre più corte, questo è il periodo dell’anno in cui ci si trova sempre più spesso a far foto in condizioni di luce artificiale. Perchè allora non provare a fare proprio delle luci artificiali l’oggetto di qualche scatto?
Ecco quindi che per questo weekend il tema che ti propongo sono le : Lampade.
E’ interessante scovare e fotografare le sorgenti di luce, affrontare la sfida di gestire correttamente l’esposizione e scegliere cosa “bruciare” e cos’altro lasciare nell’oscurità.
Dalla semplice lampadina al grande lampadario, tutti questi oggetti luminosi possono essere un’ottimo soggetto per dar sfogo alla creatività ed inventarsi effetti e suggestioni.
Trova quanche lampada interessante in questo fine settimana, studiala, cerca inquadratura e composizione, poi scatta qualche fotografia cercando di tirarne fuori qualcosa che ti piace.
Dopo, se vuoi, postala condividendo “il prodotto della tua missione” in un commento qui sotto. Bando alla timidezza, non invare mail private. Condividere con tutti i lettori del blog è divertente ed interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.