Imre Becsi è un fotografo e cineasta Ungherese che costruisce fotocamere assemblandole con parti eterogenee.
Imre recupera pezzi di varia natura, non solo di origine fotografica e li monta con sapienza per farne oggetti affascinanti, vere e proprie creature a metà tra il classico e lo steampunk che trovo originali e molto belle.
Alcune di queste macchine fotografiche sono studiate per il grande formato, con tanto di slitte per il basculaggio, ottiche ed otturatori di alta qualità, ma c’è anche posto per oggetti più semplici come le fotocamere stenopeiche.
Ne è un esempio il gioiellino qui a fianco: una fotocamera pinhole basata su un portavaso in legno made in IKEA a cui Becsi ha aggiunto un dorso modulare, paraluce, un mirino Mamiya ed altri componenti autocostruiti.
Il risultato è un pezzo unico, una macchina da 85mm con un foro stenopeico da 0.35 ed un diaframma risultante di f/243 che usata con pellicola in bianco e nero produce immagini decisamente ricche di fascino, come quelle che puoi trovare in questo set di Imre.
Io mi sono ispirato un po’ anche a lui quando ho costruito la mia amata Pinloaroid, ma i risultati non sono paragonabili.
😀
Posts Tagged ‘manualità’
Fotocamere alla Becsi
Posted in Culture, Technique, tagged arte, assemblare, creatività, estro, fai da te, manualità, originalità, Pinolaroid, Steampunk on 28/09/2017| Leave a Comment »
Arte e tecnica (reloaded)
Posted in Culture, tagged abilità, arte, artigianato, creatività, manualità, tecnica on 17/03/2016| 4 Comments »
L’opera d’arte viene concepita concettualmente attraverso le capacità creative dell’artista, ma poi materialmente realizzata usando una qualche tecnica. Ma quando un’oggetto è solo ed esclusivamente un prodotto della tecnica, è tipico che non venga più considerato arte, piuttosto interviene il concetto di “artigianato”.
Ma cosa succede quando la tecnica diviene così originale, così personale, speciale ed inimitabile, da divenire essa stessa una forma d’arte? E’ possibile questa incorporazione? Pollock era o non era davvero un artista?
Sembra solo una provocazione ma forse è una riflessione plausibile, specie quando ci si confronta con idee tipo quella del precedente post.
Cambi di ottica: giocolieri o fotografi?
Posted in Culture, Technique, video, tagged cambio, fotografia, lens swap, lente, manualità, obiettivo, rapidità, sicurezza, velocità on 24/03/2013| 5 Comments »
Quante volte hai rinunciato a scattare con la giusta ottica solo perché sulla macchina ne avevi già montata un’altra?
Il cambio dell’obiettivo è qualcosa che in certe condizioni avvicina l’attività del fotografo a quella di un giocoliere, specie se si è costretti a farlo senza potersi avvalere di aiuti o appoggi. Eppure sarebbe così utile saperlo sempre fare in modo rapido e sicuro.
E’ curioso vedere come ognuno approcci il problema a modo suo e tenda a sviluppare un proprio metodo fatto di gesti più o meno naturali.
Su Youtube ci sono vari video a tal proposito. Quello che ti propongo qui sotto è di un tipo proprio abile che ci fa vedere una tecnica interessante ma… da provare con un po’ di prudenza 😀
.
Quick lens change
Posted in People, Technique, video, tagged abilità, abitudine, cambio, destrezza, giocoliere, lens change, manualità, obiettivo, pega, precisione, pro on 14/11/2009| Leave a Comment »
Il cambio dell’obiettivo su una reflex è una di quelle operazioni che qualche volta avvicina l’attività del fotografo a quella di un giocoliere, specie se si è costretti a farla senza potersi avvalere di aiuti o appoggi.
E’ curioso vedere come ognuno sviluppi una sua tecnica e vi si abitui facendola diventare un insieme di gesti più o meno naturali con cui effettuare l’operazione…
Casualmente ho pescato su youtube un tipo che ci fa vedere una tecnica che probabilmente in molti usano quando non riescono a trovare un appoggio. Eccolo :