Posted in Black and White, Culture, History of photography, Technique, tagged abilità, art, blog, camera, Dagherrotipo, daguerreotype, fotografia, futuro, history, media, passato, pega, photography, post, storia, Technique, tecnica on 27/09/2010|
4 Comments »
Si, 140 Megapixel.
Ti stai chiedendo se si tratta dell’ultimo modello Nikon o Canon?
O forse Hasselblad??
No. Come promesso in un recente post, oggi parlo ancora di quell’invenzione che segnò uno dei punti di partenza (anche se non l’unico) della storia della fotografia: il Dagherrotipo.
Dicevo appunto della incredibile qualità che raggiungevano le immagini realizzate con questa macchina, in special modo quando ad utilizzarla erano fotografi abili e molto attenti alla preparazione delle lastre.
Ecco qui sotto un esempio di scatto con Dagherrotipo tratto da un ottimo articolo che puoi trovare sull’edizione online della rivista Wired.

Si tratta di una foto che fa parte di una serie di magistrali scatti “panoramici” che Charles Fontayne and William Porter realizzarono nel porto di Cincinnati nel 1848.
Sotto puoi vedere l’ingrandimento 10x del dettaglio evidenziato nell’immagine originale.

Ma non è tutto. I piccoli dettagli visibili a questo livello di ingrandimento continuano ad essere nitidi anche passando ad osservare la foto con una lente macro 20X e lo restano anche sotto l’occhio di un microscopio, almeno fino ad ingrandimenti di 30X (!!!).
Facendo due conti quindi la foto potrebbe essere proiettata su una superficie di almeno 8 metri per 6 senza problemi di perdita di dettagli, siamo quindi davvero nell’intorno dei 140Mpixel…
…ed anche del 1850….
🙂
Thanks to Wired Magazine
——————
Ti è piaciuto questo post? Condividilo su Facebook o Twitter semplicemente cliccando sul pulsante qui sotto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »