Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘passato’

Adieu Mon Amour by Pega

Adieu mon Amour – Copyright 2013, Pega

Ci risiamo con la missione fotografica del fine settimana, la mia periodica proposta per provare qualche scatto “a tema” nel weekend, con l’idea di far nascere nuovi spunti creativi.
Oggi l’assignment è su una faccenda che da tempo mi interessa molto: il tema del futuro negato.
Il fatto che il presente non sia ciò che in passato era stato immaginato come futuro, è un argomento ampio e di grande attualità, ma anche degno di interesse fotografico; le tracce di ciò che anni fa si faceva pensando al domani in modo avveniristico, sono in tutte le nostre città e, spesso, anche nelle nostre case.
Io ci scherzo quando dico che nel 2001 ci doveva essere l’odissea nello spazio, ma il cosiddetto “Retrofuturismo” è una vera e propria forma d’arte in cui si esprimono due visioni: il futuro visto dal passato e il passato non realizzato nel futuro. Se ne può trovare espressione ovunque: dall’architettura alla letteratura, dal design dei prodotti di largo consumo all’urbanistica, ma personalmente trovo molti simboli del futuro negato nel mondo del trasporto.
Detroit Electric 1913Sono effige del futuro negato le ancora imperanti automobili a combustibile fossile (mentre già nel 1913 c’erano vetture elettriche) oppure l’attuale costruzione di tranvie di superficie (quando nel’Esposizione Universale del 1867 era già stata costruita una metropolitana pneumatica sperimentale perfettamente funzionante) o anche il tarpato sviluppo dell’aviazione leggera come normale mezzo di trasporto personale.
Futuro negato è poi, forse, anche la presentazione di concept o innovazioni che tali non sono, ma che lo sembrano grazie al marketing.
Insomma, su questo tema si possono avere opinioni diverse, dal fatalismo alla visione complottistica, oppure anche l’indifferenza, resta il fatto che guardandoci intorno possiamo trovare molte tracce, ed è questa la sfida che ti propongo nel fine settimana.
Difficile? Forse.
Buon divertimento!

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

 

p.s. “Entriamo nel futuro prima che sia troppo tardi” ripete Bertrand Piccard che con il Solar Impulse II, il primo aeroplano “zero-fuel”, sta effettuando il giro del mondo senza usare una goccia di carburante.
Mentre tutti hanno la testa nel pallone, in pochi stanno seguendo passo passo questa storica impresa che, proprio in questi giorni,  lo ha visto attraversare l’Atlantico con il solo ausilio dell’energia solare. Il confronto con l’enorme folla che accolse nel 1927 la trasvolata atlantica di Lindbergh è avvilente…

Pubblicità

Read Full Post »

Claudia, una lettrice del blog, mi ha chiesto di parlare di una sua foto.
Lo ha fatto in risposta ad un mio recente post sulla fotodegustazione, una discutibile definizione che ho dato dell’atteggiamento di osservazione ed analisi che si può provare ad assumere per apprezzare in maniera più profonda le fotografie, evitando di guardarle in modo troppo rapido e superficiale.
Non si tratta quindi di critica, ma di un modo per avvicinarsi all’opera che si osserva.

L’idea di farlo con immagini che mi vengono sottoposte dai lettori del blog è una cosa stimolante ma anche impegntiva, specie in questo primo caso. Comunque, visto che le sfide mi affascinano, ecco che ci provo.

La foto in oggetto si intitola Malinconia

Malinconia
Malinconia – © Copyright 2008 Mäuschen

Santa Brigida, la saracinesca chiusa, da più di dieci anni oramai, è quella del ristorante che gestiva la mia famiglia.
Lì ci ho vissuto, sono cresciuta scorrazzando per i campi ed i boschi mentre i miei lavoravano…e quando avevano un po’ di respiro si sedevano fuori.
Su quella pietra si sedeva il babbo.
Quella pietra però è ancora lì…solo quella.

Si intuisce subito che non è facile parlare di questa fotografia, ma quello che mi viene da dire per prima cosa è che si tratta di uno scatto dalla forte carica emotiva. Una carica che però è possibile percepire bene solo aggiungendo all’immagine anche l’intensità del testo che la accompagna, esattamente come per quella delle tre donne del Guatemala di cui parlavo.
Anche questo è un esempio che tende a consolidare la mia convinzione sull’importanza delle parole in fotografia e sul fatto che, dove necessario, queste siano sempre da associare all’immagine perchè possono contribuire molto al significato di un’opera.

La struttura è incentrata sulla pietra, posta centralmente nell’inquadratura ma non proprio perfettamente a mezza altezza, quasi come se la fotografa avesse deciso di lasciare lo spazio per permetterci di immaginare seduta sopra la figura del padre.
E’ una pietra dalla forma e colore strani. Appare come levigata nella sua parte centrale ed ha una struttura che ricorda molto quella delle bitte, gli oggetti un tempo in pietra ed oggi in metallo a cui si fissano le cime che ormeggiano le navi nei porti. 
Probabilmente, come per altre considerazioni che sto facendo, si tratta di una mia postproiezione, ma questa somiglianza con una bitta mi ha fatto immaginare che a questo oggetto la fotografa è invisibilmente legata. La pietra su cui si sedeva il babbo è un vecchio ormeggio sicuro che, nonostante la malinconia e gli anni, rimane nel tempo.

Sulla sinistra c’è la saracinesca chiusa, con i gradini che portano nel locale oggetto di tanti ricordi.
Gli scalini, ma anche il bandone stesso appaiono curati e puliti, come se si trattasse solo di una chiusura domenicale. Sul pavimento accanto sono invece presenti piccoli sassi e detriti, che sembrano rappresentare i segni di un lungo abbandono. Questo contrasto tra gli scalini ed il pavimento è un dettaglio che, se notato, colpisce divenendo un elemento in grado di trasmettere una particolare inquietudine.

Un altro aspetto di cui vorrei parlare è l’angolo di inquadratura.
La foto appare come scattata da una normale posizione in piedi. Non so se Claudia abbia realizzato solo questa foto o anche chissà quali altre da diverse angolazioni, ma questa è quella che abbiamo. La scena è ripresa da un’altezza che non è quella della bambina che era ai tempi del ristorante. Si sarebbe potuta abbassare, inginocchiare, ma ora è cresciuta, le cose vengono viste da un’altra prospettiva.
C’è un’adulta dietro la macchina fotografica, una persona che ricorda con amore e malinconia quegli anni ormai lontani ma lo fa con la consapevolezza di aver saputo andare avanti.

——

Vorrei invitare chi legge questo mio tentativo di analisi ad intervenire ed aggiunere il suo pensiero se lo desidera. Provare ad approfondire l’osservazione di questa foto non è stato un compito facile, sia per il tema, sia perchè non mi reputo particolarmente abile nel farlo.
Credo comunque che lo spirito di sfida e condivisione che mi spinge a far vivere questo blog non mi concedesse di sottrarmi alla proposta di Claudia e così è andata, anzi credo che mi presterò volentieri a proseguire in futuro con altre fotografie che i lettori vorranno sottoporre.

Ti piacerebbe vedere “fotodegustata” una tua foto ?
Bene, scrivi a pegaphotography@gmail.com allegando una tua fotografia o il link ad una immagine di tua produzione che vorresti essere pubblicata e analizzata qui.
La posterò volentieri con un mio tentativo di degustazione aperto ai contributi di chi vorrà partecipare con commenti ed osservazioni.

Read Full Post »

Si, 140 Megapixel.
Ti stai chiedendo se si tratta dell’ultimo modello Nikon o Canon?
O forse Hasselblad??

No. Come promesso in un recente post, oggi parlo ancora di quell’invenzione che segnò uno dei punti di partenza (anche se non l’unico) della storia della fotografia: il Dagherrotipo.

Dicevo appunto della incredibile qualità che raggiungevano le immagini realizzate con questa macchina, in special modo quando ad utilizzarla erano fotografi abili e molto attenti alla preparazione delle lastre.

Ecco qui sotto un esempio di scatto con Dagherrotipo tratto da un ottimo articolo che puoi trovare sull’edizione online della rivista Wired.

daguerrotype_shot

Si tratta di una foto che fa parte di una serie di magistrali scatti “panoramici” che Charles Fontayne and William Porter realizzarono nel porto di Cincinnati nel 1848.

Sotto puoi vedere l’ingrandimento 10x del dettaglio evidenziato nell’immagine originale.

zoom

Ma non è tutto. I piccoli dettagli visibili a questo livello di ingrandimento continuano ad essere nitidi anche passando ad osservare la foto con una lente macro 20X e lo restano anche sotto l’occhio di un microscopio, almeno fino ad ingrandimenti di 30X (!!!).

Facendo due conti quindi la foto potrebbe essere proiettata su una superficie di almeno 8 metri per 6 senza problemi di perdita di dettagli, siamo quindi davvero nell’intorno dei 140Mpixel…
…ed anche del 1850….

🙂

Thanks to Wired Magazine

——————
Ti è piaciuto questo post? Condividilo su Facebook o Twitter semplicemente cliccando sul pulsante qui sotto.

Read Full Post »

Polaroid camera - Model: sx 70

Polaroid SX-70

Sì, ho un debole per la Polaroid.
Sarà perchè è stata la mia prima macchina fotografica o forse perchè rappresenta ancora qualcosa di magico ed era già così incredibilmente vicino a quelli che oggi sono i “social network” (scatti e fai vedere subito agli amici). 
Magari è per la sua semplicità, l’immediatezza d’uso ed il fascino che ancora riesce ad avere.

Resta il fatto che il produrre qualcosa con lo stile Polaroid ha ancora un senso. E’ il gusto di concentrarsi sull’immagine con una fotocamera molto semplice ma che ti regala un’immediatezza ed una vitalità della foto che non ha paragoni. 
Anche se con le dovute differenze, è un po’ quello che in questo periodo mi diverto a fare con il mio IPholaroid project: una serie di scatti fatti con un dispositivo attuale (Iphone) ma basico e privo di ogni regolazione, che avvicina a fotografare con la “filosofia” e lo stile Polaroid.

Beh, comunque il post di oggi è dedicato a questa mitica casa produttrice di meraviglie fotografiche e l’omaggio lo faccio condividendo un bel video che ho trovato in rete.
E’ una sorta di lungo spot del modello SX-70, la famosa reflex pieghevole che Polaroid realizzò nel 1972 capace di magnifici scatti caratterizzati da splendidi sfuocati e colori molto vividi. Un vero e proprio gioiellino.

Sì, lo so, è un filmato un po’ nostalgico ma davvero bello e da gustare fino in fondo.
.

Read Full Post »

A true classic

A true classic - © Copyright 2010 Pega

Che suono ha la tua macchina fotografica. Quali rumori la caratterizzano? Ci hai mai fatto veramente caso? Li hai ascoltati?

Mi è capitato di pensare a tutto questo pochi giorni fa, quando ho avuto l’occasione di maneggiare il piccolo gioiellino qui a fianco.
Si tratta di una splendida Rolleiflex, una macchina medio formato che ha scritto una parte della storia della fotografia professionale della seconda parte del novecento.

E’ stato bello sentirne il click di scatto, così delicato e diverso dalle nostre reflex digitali che la circondavano e la fotografavano come una vera e propria star del cinema.

Ma non solo il click di scatto. Di gran fascino anche il rumore di avanzamento della pellicola che accompagna la rotazione della leva laterale, come anche tutti i click di apertura e chiusura delle tante piccole parti meccaniche: dalla struttura del pozzetto alla lente per facilitare la messa a fuoco.

Chissà se i vari rumorini residui delle nostre digitali saranno anch’essi un ricordo, sostituiti da otturatori elettronici ed autofocus sintetici…Vedremo.

Intanto non c’è dubbio. Anche i suoni sono affascinanti in fotografia, non si spiegherebbe altrimenti l’ostinazione con cui costruttori di compatte e telefonini continuano ad impegnarsi per riprodurre artificialmente i click di scatto quando otterrebbero risultati ben più interessanti sostituendoli magari con una bella risata artificiale che favorirebbe di molto i risultati di tanti ritratti… 🙂

Read Full Post »

Dear old Lady

Dear old Lady - © Copyright 2010 Pega

Stavo provando degli scatti con una vecchia macchina analogica. Niente di che, il mio soggetto era un portone nel centro storico di Firenze. Provo varie inquadrature, mi contorgo un po’ come a volte succede…
Incidentalmente, subito accanto al portone si trova una fiammante motocicletta sportiva.

Faccio per allontanarmi ed un ragazzino di giovanissima età, che ho stimato sui 10/12 anni, si avvicina dopo avermi osservato mentre scattavo e, probabilmente pensando che il mio soggetto fosse la moto, indica la macchina fotografica chiedendomi : “posso vedere come sono venute”?

Ho un attimo di esitazione, d’istinto quasi gli porgo il dorso nero della fotocamera ma poi ci penso, mi fermo e gli dico : “beh, non è possibile. E’ a pellicola”.

Il ragazzino mi guarda come se fossi un deficiente, o peggio un cretino che gli sta raccontando una qualche balla. Poi esclama : “Che cosa? Come sarebbe pellicola?” E senza nemmeno aspettare il mio tentativo di risposta si gira e se ne va…

Menomale che non gli ho detto “E’ analogica”…

🙂

Read Full Post »

Alien probe in Florence

Alien probe in Florence - © Copyright 2009 Pega

Non so se ti fa lo stesso effetto, ma a me “2010” suona piuttosto fantascientifico.

Probabilmente per chi è nato negli anni ’80 o ’90 non è la stessa cosa, ma forse chi come me è cresciuto con film e telefilm che indicavano come il 2000 l’anno in cui “sarebbe arrivato il futuro” questo anno 2010 lo sente suonare davvero un po’ futuristico. Chissà.

Si, lo so che il post di oggi non è granchè fotografico, c’è solo l’immagine sopra con la sua fantasticheria (su Flickr).
Del resto lo dichiaro fin dal titolo di questo blog che la fotografia è una scusa, ed oggi è una scusa che mi serve per riportare qui una frase bellissima, secondo me perfetta per i primi giorni di un nuovo decennio :

“Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi… è un dono.
Per questo si chiama presente”

🙂 🙂 (l’hai già sentita da qualche parte vero ?) 🙂 🙂

A domani con un nuovo post, sicuramente più… “fotografico”.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: